IERI, 50 ANNI FA (1995): GIAPPONE E GERMANIA A MEZZO SECOLO DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Ieri, 50 anni fa

Autori: Ōe Kenzaburō, Günter Grass

Titolo originale: Gestern, vor fünfzig Jahren

Editore: Archinto

Traduzione: Maria Luisa Cantarelli, Mariko Muramatsu

Anno di pubblicazione: 1999

Nel 1995, due dei più grandi scrittori della letteratura universale danno il via a uno scambio epistolare in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fine  della Seconda guerra mondiale: si tratta di Günter Grass (1927 – 2015) e Ōe Kenzaburō (1935 – ), voci critiche e attente della società in cui vivono.

Figura di spicco non solo della letteratura giapponese ma della letteratura mondiale, Ōe Kenzaburō è una delle personalità più importanti del panorama letterario nipponico. Fine osservatore della società giapponese, nella sua produzione i temi trattati si spostano da argomenti di stampo maggiormente politico a tematiche di stampo più intimista, ma sempre con una profonda impronta di critica sociale e riflessione. Una riflessione su una società, quella giapponese, che dopo la fine del secondo conflitto mondiale si ritrova a fare i conti con quelle che sono le responsabilità del proprio Paese. Questo, nella fattispecie, è uno dei temi centrali intorno ai quali prende forma lo scambio di lettere con un altro fondamentale autore della letteratura mondiale: Günter Grass.

Entrambi vivono in prima persona gli anni del secondo conflitto mondiale, seppur in età ancora molto giovane: Günter Grass ha circa 18 anni, mentre Ōe Kenzaburō ne ha circa 10, ma in entrambi quei drammatici eventi lasciano una profonda ferita, cui verrà data voce nelle opere letterarie, nei saggi e negli scritti. In particolare questo scambio epistolare, che comincia agli inizi del febbraio 1995 e continua fino al luglio dello stesso anno, fa emergere una serie di tematiche complesse care a entrambi gli autori: il problema delle colpe dei rispettivi Paesi nel conflitto mondiale, le scelte di politica internazionale successive a quella maledetta mattina del 6 agosto 1945, le difficoltà di cui è irto il percorso di presa di coscienza di ciò che accadde negli anni della guerra. Un percorso che Giappone e Germania dovettero affrontare e che continua ancora oggi. Altrettanto importante il problema della minaccia nucleare, tutt’ora attuale, contro cui sia Ōe Kenzaburō che Günter Grass hanno fatto sentire la propria voce.

Nelle 8 lettere che i due si scambiano nell’arco di pochi mesi si avvertono gli echi di problematiche che sembrano appartenere a un passato ormai remoto. In realtà, le parole scelte da questi due grandi autori sembrano applicabili anche alla contemporaneità, veicoli di messaggi universalmente validi che aiutano e stimolano una riflessione personale.

Un incontro importante tra la Germania di Grass e il Giappone di Ōe. Una lettura davvero consigliata, interessante, molto contenuta a livello di lunghezza ma densa di spunti di riflessione. Sul passato, sul presente e sul futuro.

—di Giulia Berlingieri

ATELIER (2015): UNA SERIE GIAPPONESE ALLA SCOPERTA DELLA MODA HAUTE COUTURE

Titolo originale: Underwear アンダーウェア

Anno: 2015

Prodotta da: Fuji Television per Netflix

Con: Kiritani Mirei, Mao Daichi

Prodotta da Fuji Television per Netflix, questa serie del 2015 si incentra principalmente sulla giovane Tokita Mayuko e segue la sua crescita personale e lavorativa dopo l’assunzione presso Emotion, esclusivo atelier di lingerie nel quartiere di Ginza a Tōkyō. Nei 13 episodi che compongono la serie la protagonista entra a far parte dello staff guidato dalla nota stilista Nanjō Mayumi, stringendo con tutti gli impiegati una profonda amicizia. In particolare grazie al rapporto con il suo capo, Mayuko (soprannominata Mayu, e interpretata dall’attrice Kiritani Mirei) comincia un viaggio alla scoperta della moda haute couture e muove i primi passi in un mondo (patinato) esclusivo e affascinante, ma anche competitivo e pieno di ostacoli. La sua trasformazione è  esteriore, visibile nel suo stile, che lungo gli episodi si evolve facendola brillare di una luce nuova, ma anche, e soprattutto, interiore, fino a renderla una giovane donna indipendente e sicura di sé.

Lo sfondo della maggior parte degli episodi è il quartiere di Ginza. Nota per essere una delle zone commerciali più in vista della capitale, Ginza si trasforma in una sorta di coprotagonista dei personaggi principali: la grande attenzione per la moda si traduce in inquadrature sulle numerose boutique, grandi magazzini, ristoranti e café di lusso che si susseguono lungo le strade. Al centro della storia non solo le vicissitudini dei singoli personaggi, ma soprattutto l’abbigliamento e la moda e tutti i processi creativi e decisionali che sottendono questa grandissima industria. I riferimenti al mondo della moda non sono esclusivamente a una moda di derivazione più europea, ma anche all’affascinante mondo delle tradizioni nipponiche: ad esempio, lungo il corso di alcuni episodi è il kimono, abito tradizionale giapponese per antonomasia, il principale protagonista, con le sue fogge, i suoi colori e la sua eleganza.

Gli episodi scorrono piacevolmente a fronte di una durata che supera i quaranta minuti, e, nonostante alcuni punti nei quali la narrazione rallenta, la serie riesce comunque a coinvolgere lo spettatore. A momenti di maggiore impatto emotivo si alternano momenti di leggerezza e risate, snellendo così il ritmo narrativo.

Nel complesso, si tratta di una serie davvero ben realizzata, leggera ma non banale, con un approfondimento psicologico dei personaggi principali piuttosto interessante e un’impeccabile cura dei dettagli per quanto riguarda la tematica dell’industria della moda. Tutti gli episodi sono disponibili su Netflix con audio originale e sottotitoli italiani.

—di Giulia Berlingieri


Guarda anche: