Basato su “Fushigi no Kuni no Yasubei” dello scrittore Araki Gen
Trama
Yasube Kijima è un giovane samurai del periodo Edo, che improvvisamente viene trascinato da forze misteriose in un viaggio nel tempo di 180 anni e finisce per ritrovarsi nella Tokyo del XXI secolo. Per caso incontra Hiroko, giovane donna divorziata e madre del piccolo Tomoya. Nonostante le incomprensioni iniziali, i due aiutano Yasube, ospitandolo a casa loro in attesa di trovare una soluzione e il samurai per sdebitarsi inizia ad occuparsi della casa e di Tomoya mentre Hiroko è a lavoro. Questa convinvenza riesce a dare a ognuno di loro quello di cui aveva bisogno: a Hiroko più tempo per concentrarsi sul lavoro ed essere presa sul serio, a Tomoya una figura maschile di riferimento in assenza del padre, infine a Yasube uno scopo nella vita. Infatti, il samurai scopre di avere grande talento nella pasticceria, finendo per competere in uno show televisivo con Tomoya. Come reagirà Yasube alla scoperta della sua nuova vocazione? Riuscirà a non trascurare i legami che ha costruito?
Tradizione o modernità?
Il dualismo principale che il film mette a confronto è tra passato e presente, tradizione e modernità. Lo stesso Yasube si impegna nella pasticceria come se fosse una sfida tra la sua Edo e la Tokyo in cui è come un pesce fuor d’acqua. Le differenze che spiccano a livello di lingua, abbigliamento e abitudini sono usate come mezzo per divertire lo spettatore creando straniamento, ma allo stesso tempo offrono spunti di riflessione riguardo a tematiche sociali attuali.
Una delle questioni che emergono è quella dei ruoli di genere. Il protagonista è, infatti, un samurai che proviene da un periodo in cui erano gli uomini a garantire la sopravvivenza e sicurezza della famiglia, mentre le donne rimanevano a casa e si occupavano dei figli. Invece, nella Tokyo moderna, Hiroko è una delle tante madri single che devono occuparsi contemporaneamente del lavoro, dei figli e della casa. Per Yasube non è facile comprendere il desiderio di indipendenza e di emancipazione di Hiroko, che ha divorziato proprio perché il marito le chiedeva insistentemente di smettere di lavorare. Quando il samurai afferma che per lui è normale e giusto che una donna rinunci alla carriera per occuparsi della famiglia, Hiroko risponde:
“Forse a Edo! Ma qui siamo a Tokyo.”
Nonostante le profonde differenze culturali, Yasube riesce ad abituarsi ai cambiamenti, grazie alla sua determinazione e disciplina tipiche di un samurai. I lavori domestici e la cucina diventano per lui un dovere da compiere al meglio e un modo per mostrare la sua riconoscenza, portandolo a diventare un punto di riferimento per la famiglia. Hiroko si affeziona e comincia a vedere in lui quello che il suo ex-marito non era riuscito ad essere. Per Tomoya, poi, quello strano personaggio venuto dal passato, con la sua spada e abbigliamento da guerriero, è la figura esemplare e rassicurante di cui aveva bisogno.
Un’altra questione trattata è, infatti, quella della paternità, che si pone quando Yasube viene chiamato a partecipare al “concorso di pasticceria per padri e figli“. Sebbene il regolamento prevedesse un legame biologico tra i concorrenti, Yasube rivendica il suo ruolo, convincendo i giudici che le cure quotidiane verso Tomoya sono sufficienti a definirlo padre.
Conclusioni
L’interrogativo che rimane è: passato e presente possono convivere? Yasube sceglierà di rimanere a Tokyo con la sua nuova famiglia, o finirà per tornare a Edo? E se rimarrà, in che modo? La risposta si trova nella pasticceria.
Autore: Vari Titolo: Scrivere per Fukushima Editore: Atmosphere libri Traduzione: Vari Edizione: 2013 Pagine: 204
All’11 marzo 2011 spesso ci si riferisce con il termine sono hi (quel giorno), voce che divide in modo drastico il prima dal dopo. La contemporaneità sembra infatti separata da questo triplice disastro che ha colpito non solo il Giappone, ma il mondo intero. Quel giorno di primavera, la terra inizia a tremare alle 14:46 ed il sisma, di 9.0 è il più potente mai registrato nel paese. Poco tempo dopo, un’onda anomala si abbatte sulle coste nord-orientali della regione del Tōhoku raggiungendo un’altezza massima di 13 metri e penetrando fino a 7 chilometri nell’entroterra giapponese, danneggiando in modo irreversibile la centrale di Fukushima Dai-ichi. L’incidente nucleare viene classificato al livello 7, il più altro della scala INES (International Nuclear Event Scale) e le conseguenze del meltdown si rivelano catastrofiche.
Ad un anno di distanza dal fall out nucleare di Fukushima, il direttore della rivista Waseda Bungaku, Ichikawa Makoto lancia un appello ai letterati giapponesi affinché scavino tra quelle macerie per dissotterrare nuove parole, per liberare l’immaginazione che è stata sepolta dai drammatici eventi ed infine per tentare di offrire un po’ di sostegno all’intero paese.
A rispondere alla sua richiesta sono numerosi scrittori e scrittrici, che impugnano subito la penna con l’intento di combattere quel vuoto che il susseguirsi dei tragici eventi si è lasciato dietro. Dalle loro immediate risposte nasce questa antologia, intitolata 震災とフィクションの “距離” (Shinsai to fikushion no “kyori”) e pubblicata in Italia un anno dopo, nel 2013, con il titolo “Scrivere per Fukushima. Racconti e saggi a sostegno dei sopravvissuti del terremoto“. Anche l’edizione italiana, a cura di Gianluca Coci, vede il contributo di numerosi traduttori che si mettono prontamente all’opera per tentare di contribuire alla ricostruzione del Giappone, trattandosi infatti di un’opera no profit i cui ricavati vengono devoluti alla Croce Rossa giapponese.
I ventidue racconti all’interno dell’antologia consentono al lettore di approcciarsi alla tragedia attraverso numerosi punti di vista. Alcuni scrittori infatti la vivono e la raccontano in prima persona, altri da lontano; e ancora c’è chi narra l’accaduto in termini diretti, mentre altri scelgono di distaccarsi e trasporre gli eventi, elaborandoli in altri termini. Tutto questo è possibile grazie alla grande varietà di artisti che lavorano per dare vita a questo grande mosaico di vita quotidiana, di cose semplici che la catastrofe sembra aver spazzato via. Ciò che alla fine emerge però all’interno di questo lavoro è la solidarietà, la voglia di riemergere da quelle macerie e soprattutto di non arrendersi.
La ricchezza e la diversità si coglie anche nei generi e nei temi di questi racconti. Sono storie che parlano del mondo intero e soprattutto dal mondo intero: l’opera con la quale si apre la raccolta infatti si intitola “Risveglio” ed è una breve lettera solidale a opera di Yoko Ono Lennon, che dalla Grande Mela, dopo aver appreso la triste notizia di ciò che è accaduto nel paese natio, esprime il suo dolore e la sua vicinanza alle vittime.
L’autore di “Verso la prossima primavera: la festa dei morti“, Shighmatsu Kiyoshi, opta per una visione realistica e uno stile classico nel raccontare l’accaduto, mettendo al centro gli effetti che il disastro ha avuto sulle piccole realtà in relazione ad un momento molto significativo dell’anno: l’obon, festa dei morti. Egli tocca diversi temi, tra cui la contaminazione da radiazioni, la discriminazione nei confronti delle vittime e l’allontanamento forzato dalla terra natia.
Anche la scrittrice Kawakami Mieko offre il suo contributo con il racconto “Marzo è di lana” e incentra la sua opera sul tema della gravidanza, un momento delicato della vita dell’essere umano, immaginando un mondo fatto di lana che possa sfilarsi e ricostruirsi a suo piacimento. In questo caso il dramma di Fukushima viene affrontato da una prospettiva lontana e distaccata, in quanto l’accaduto viene toccato solo con l’arrivo di un sms.
Accanto a queste e tante altre opere di fiction, si trovano anche diversi saggi che affrontano il tema in maniera altrettanto interessante. “L’energia nucleare può essere sostituita da quella rinnovabile?“, a opera di Fuji Hisako rappresenta, per esempio, una solida dimostrazione con tanto di numeri alla mano di come anche in Giappone sia possibile la completa conversione dall’energia nucleare a quella basata su fonti sostenibili.
Il fine ultimo di questo lavoro è quello di esorcizzare, per quanto possibile, l’ansia e la paura tramite la potenza dell’immaginazione e attraverso le pagine di quest’opera l’intento sembra sia stato raggiunto. Nonostante non sempre la comprensione dei singoli racconti risulti immediata, la bellezza di questa raccolta si trova proprio nel rendersi conto di come ognuno abbia una visione diversa dello stesso evento. Quest’opera, scritta dalle persone per le persone, diventa così strumento di rinascita e di riconquista di tutte quelle parole che per troppo tempo sono rimaste sotterrate.
Tanizawa Tomofumi (谷澤智文) nasce nel 1981 nella prefettura di Gifu. Dall’età di 15 anni comincia a suonare la chitarra e ben presto scrive anche i testi di canzoni. Nel 2001 entra a far parte della band ‘Pump Stock’ che però si scioglie l’anno successivo, nel 2002. Da qua comincia la sua carriera da solista, sotto il nome di Tanizawa Tomofumi (タニザワトモフミ, trascrizione in katakana del suo nome). Nel 2004 debutta con il suo primo mini album “Kagerō” (陽炎) seguito nel 2005 da un secondo mini album, “Nanairo” (七色). Nel 2006 esce il suo terzo album, “Kūro” (空路) e rilascia il music video di “I Think I Like you“. Ma è nel 2009 che la sua carriera comincia a prendere il via: debutta il suo singolo “Tōkyō Hello” (東京ハロー) e la sua canzone “Kimi ni Todoke” (きみにとどけ) viene usata come sigla di apertura dell’omonimo anime. L’anno seguente, esce il suo primo full album “Maboroshi Dokei” (まぼろし時計). Nel 2011 viene scelto come artista per la sigla di apertura della nuova stagione dell’anime Kimi ni Todoke con il suo brano “Sawakaze” (爽風). Nel 2012 esce il suo terzo album “Nanjū Jinkaku” (何重人格) e parte per un viaggio intorno al mondo che durerà un anno e lo porterà in 35 diversi paesi prima del suo ritorno in Giappone nel 2013. Nel 2014 esce “SPACE LIKE CARNIVAL“, un album dal sound psichedelico della band dallo stesso nome, che Tanizawa forma nello stesso anno. Nel 2015, tuttavia, la band si scioglie.
Dal 2016 Tanizawa cambierà nome d’arte, questa volta scritto in sinogrammi, per rilanciarsi con l’album “Bokura wa Minna Spacy” (ぼくらはみんなスペーシー), uscito il 9 marzo di quell’anno. A seguire quest’album, nel 2017, abbiamo “Bokura wa Minna Alien” (ぼくらはみんなエイリアン).
Oltre alla musica, si diverte a coltivare frutta e verdura nel suo orto, che chiama Tanizawa Farm. Ai suoi concerti infatti è possibile acquistare i frutti del suo raccolto.
Bokura wa Minna Spacy (2016)
Bokura wa Minna Spacy è il primo album di Tanizawa Tomofumi sotto il suo nome scritto in sinogrammi (谷澤智文), uscito il 9 marzo del 2016. È il primo di una trilogia: seguito da Bokura wa Minna Alien e un terzo album ancora in produzione. L’artwork della copertina è disegnato da “panpanya” (HP: http://www.panpanya.com/ ). I testi, la composizione, il mixing e la direzione dell’album sono tutti opera di Tanizawa, che definisce il suo lavoro come il creare un “Tanizaworld”. Il sound dell’album è definito dall’artista stesso come “Space Core Pop”. I brani sono 10 e la durata dell’album è circa 37 minuti.
L’album apre con il brano “神様ぼくは” tradotto in inglese da Tanizawa stesso con “Dear God“. Siamo immediatamente trasportati fuori dall’atmosfera terrestre, è infatti questa l’intenzione di Tanizawa: una performance musicale spaziale. La voce e la melodia lenti, uniti agli effetti sonori fanno sembrare a chi ascolta di essere entrati in un mondo completamente diverso. Il ritmo viene spezzato da “Let It Be A Fine Day Tomorrow” (明日天気になあれ) che ricorda molto i brani di Tanizawa degli album precedenti come Nanjū Jinkaku. Il terzo brano “Night On The Galactic Railroad” (銀河鉄道の夜) ci riporta nello spazio, con un chiaro riferimento all’omonimo libro di Miyazawa Kenji. I brani che seguono sono caratterizzati da un alternarsi di sound quasi psichedelici e pop, influenzati dall’esperienza con SPACE LIKE CARNIVAL e il suo viaggio intorno al mondo. Midsummer Orion (真夏のオリオン) spezza un attimo l’atmosfera creata dai brani precedenti: è un brano strumentale accompagnato da effetti sonori che ricordano le notti estive, quasi come se fossimo sdraiati in un prato a guardare il cielo stellato. La posizione nella tracklist è cruciale: infatti è quinto e divide a metà l’album. Divide così i brani più “spacy” da quelli leggermente più incalzanti e psichedelici proposti nella seconda metà, tra i quali spiccano “Effector Erecter” (エフェクター☆エレクター) e “The Easter Of Solar System” ( 太陽系復活祭).
Per darvi un assaggio del contenuto dell’album, ecco il music video prodotto da panpanya:
Essendo il primo di una trilogia, consiglio vivamente di ascoltare il secondo album, “Bokura wa Minna Alien“, che continua sulle note di questo “Tanizaworld” sound.
“The Many Faces of Ito” (伊藤くん A to E, Ito Kun A to E) è un dorama giapponese del 2017, tratto dall’omonimo romanzo di Yuzuki Ayako e diretto da Mori Yasutaka e Hiroki Ryuichi. L’anno successivo è uscito un film dallo stesso titolo, che perlopiù ripropone i fatti narrati dal dorama, ma dal punto di vista di Ito. La serie è composta da otto episodi da 23 minuti l’uno.
La storia segue Yazaki Rio, sceneggiatrice di dorama che in passato aveva riscosso molta popolarità per una serie della quale aveva scritto la sceneggiatura, ma che non è poi più riuscita ad eguagliare il proprio lavoro ed è attualmente in cerca di idee per riacquistare la fama. Yazaki ha 32 anni, è una donna fredda e cinica, totalmente disillusa sull’amore. Durante un evento in cui, ironicamente, deve dispensare consigli d’amore, chiede alle partecipanti di compilare un questionario per raccontare delle loro esperienze e si rende conto che quattro di loro parlano di un uomo di nome Ito. Sospettando che si tratti della stessa persona, decide di intervistare le donne separatamente. Interessata alle loro storie, pianifica di utilizzarle e sfruttare i loro tormenti per scrivere la sceneggiatura di un dorama che riporti questi racconti di un amore sfortunato con lo stesso uomo. Ogni racconto viene narrato in due episodi.
Le donne sono molto diverse tra loro. Ad ognuna viene assegnata una lettera dell’alfabeto ed una caratteristica che la contraddistingue:
A è Shimahara Tomomi,la “donna zerbino”. 28 anni, è una donna timida ed insicura che lavora come addetta alle vendite in un negozio di borse. È innamorata di Ito, senza però essere ricambiata. Al contrario, stando alla sua storia, sembra che Ito semplicemente sfrutti la sua servilità e la sua generosità, ma che non sia davvero interessato a lei romanticamente;
B è Nose Shuko, 24 anni, la “donna demotivata”. È in cerca di un impiego permanente e nel frattempo lavora alla reception di una scuola privata, dove Ito è stato assunto come supplente. Nel suo caso è l’uomo ad essere interessato a lei, senza però venire ricambiato. Shuko infatti si lamenta della sua insistenza e vorrebbe che lui smettesse di provare a conquistarla;
C è Aida Satoko, 23 anni,la “donna presuntuosa”. Ha molto successo con gli uomini ma non ha mai avuto una relazione seria. Anche se non le piacciono i dolci, lavora in una pasticceria. È molto estroversa, al contrario della sua migliore amica, Zinbo Miki, a cui è molto legata. Si interessa ad Ito quando lui comincia ad uscire con Miki;
D è Zinbo Miki,la “vergine pesante”. Ha 23 anni e si è innamorata di Ito dopo averlo conosciuto ad un seminario tre anni prima . Da allora ha continuato a sperare di venire ricambiata, fino a che non hanno iniziato a frequentarsi. Essendo la sua prima relazione, è molto insicura sul da farsi. Vuole perdere la verginità con lui e confida tutte le sue preoccupazioni all’amica Satoko.
Yazaki si mostra cordiale e affabile nei confronti delle donne che intervista, nascondendo il proprio cinismo. Tuttavia, internamente giudica freddamente il loro comportamento e le loro azioni. Nel fare ciò, rende note allo spettatore l’ambiguità e l’ipocrisia che vi si celano, scoprendo le loro debolezze.
Una nota interessante della serie è il suo mostrare come la rappresentazione della stessa persona possa variare, se raccontata da punti di vista diversi. Evidenzia come sia soggettiva la visione del mondo e come il carattere di ognuno abbia mille sfaccettature, che vengono fuori a seconda della persona con cui si interagisce. Per sottolineare tutto ciò, il personaggio di Ito è interpretato da attori diversi in ognuna delle storie. Questo perché non conoscendo Ito di persona, l’immagine che Yazaki si fa di lui cambia a seconda di come viene delineato dalle donne e del comportamento che tiene con ognuna di loro.
Se a descriverlo sono persone diverse, lo stesso individuo può essere rappresentato come freddo e distaccato o come troppo pedante, come troppo sicuro di sé o come troppo insicuro e bisognoso di rassicurazioni. Le quattro donne riferiscono la loro versione di Ito, ma chi è Ito veramente? Si può ricostruire la sua persona partendo dai racconti di queste quattro donne?
Artista eccentrica dalle molteplici identità linguistiche e musicali, Otomonai Mina (乙茂内 美奈) , meglio nota con lo pseudonimo di Chanmina, offre all’interno del repertorio nipponico una voce e un beat in linea con il mainstream globale, mantenendosi allo stesso tempo fedele alle sue radici.
Nata il 14 Ottobre 1998 in Corea del Sud da madre sudcoreana e padre giapponese, già dalla tenera età si consacrò alle arti del balletto, violino e pianoforte grazie all’influenza della madre, ballerina di professione. Dopo un’infanzia trascorsa tra America e Giappone, in suolo giapponese entrò in contatto con altri generi come j-pop, k-pop e rap. Fu proprio al liceo che, persuasa dai suoi compagni a non abbandonare il Giappone per una carriera in Corea, prese parte al programma giapponese “BAZOOKA!!! 高校生RAP選手権” (Kokosei Rap Senshuken), in cui studenti liceali si sfidano in battaglie di Rap. Nello stesso periodo scrisse e incise le sue prime canzoni, tra cui “未成年” (Miseinen, ovvero minorenne) e successivamente “Princess”, entrambe rilasciate nel 2016 e dallo stile prettamente hip-hop e rap. Ma sarà il singolo di debutto del 2017 “FXXKER”, dai toni decisamente più aggressivi e irriverenti, in cui lei stessa si definisce “JK RAPPER” e la “Beyoncé di Nerima” (quartiere di Tokyo), ad attrarre l’attenzione mediatica e a ottenere gli attuali 8 milioni di views su Youtube. Nel medesimo anno venne pubblicato, grazie alla casa discografica Victor Entertainment, il suo primo album “未成年”(Miseinen) che include le tracce “FXXKER” e “LADY”; anno alquanto proficuo per l’artista, poiché vennero pubblicati in seguito un altro album dal titolo “Chocolate” e l’omonima canzone dal ritmo incalzante e vivace.
“NEVER GROW UP” E LA TRACK TRILINGUE CHE ABBATTE I CONFINI NAZIONALI: “I’M A POP”.
Come se quasi volesse richiamare concezioni pirandelliane d’identità o elucubrazioni baumaniane sulla cultura ibrida ed extraculturale, “I’m a Pop” amalgama in sé versi in lingua giapponese, coreana e inglese, i quali si susseguono fluentemente con una coesione interlinguistica a dir poco arguta. Non è solo uno sbarazzarsi di confini linguistici, ma di un insieme di generi e identità musicali che vengono affibbiati alla cantante e che lei stessa reputa “息苦しい” (ikigurushii) ovvero “soffocanti”. Come dice il testo stesso: “E’ Pop, rock, hip-hop, non ha nome” (名前なんてないこのミュージック).
La canzone rientra nell’album “Never Grow Up”, inciso con la casa discografica “Warner Music Japan” nell’anno 2019 e al cui interno vi sono un totale di 14 tracks che alternano stili come hip hop, pop, rap e trap, conformi anche alle tipologie di canzoni in voga attualmente negli Stati Uniti e nel mondo.
Una coreografia ipnotica e accattivante, un artefatto ambulatorio trasformato in un apparato scenico dai colori vibranti, sono il connubio artistico scelto per la canzone “Doctor”, anch’essa all’interno della tracklist ma pubblicata in anticipo nell’anno 2017. Una canzone che critica una società contraddistinta da conformismo dilagante, prodotti di massa, ossessione per i social media e che schernisce la tanto agognata e sedicente individualità; fattori che non solo scatenano tedio, ma che provocano in Chanmina una autodiagnosticata “No flavour syndrome”; il tutto riassunto nell’ironica richiesta d’aiuto, all’interno del refrain, “Help me Doctor!”.
“Pain is beauty”, invece, altro singolo dell’album in cui pop e rap vengono fusi, risulta essere molto più introspettivo e personale rispetto ai già citati singoli, soprattutto per la clip video in cui vengono tematizzati il bullismo e il dolore; la cantante stessa infatti afferma di esserne stata vittima durante l’infanzia a causa del suo giapponese poco fluente. “Pain is beauty” parla di sofferenze, traumi che chiunque nell’adolescenza si ritrova ad affrontare, ma non si sofferma nel vittimismo, anzi, nella bellezza che può nascere dai sacrifici, dal dolore e dalle lezioni impartiteci.
Che la cantante aspiri ad un’audience più internazionale, nonché all’attigua penisola sudcoreana non è un segreto: come dimostratosi da certi sperimentalismi linguistico-musicali e dall’ultimo album “Never Grow Up”, dal sound mainstream in grado però di contraddistinguersi e mantenere un suo stile nippo-coreano. Se, però, questo stile verrà apprezzato e troverà un unanime consenso, lo si vedrà solo con il tempo.
Commenti recenti