I Survive Said The Prophet

I Survive Said The Prophet (サバイブ・セッド・ザ・プロフェット), comunemente noti come “SABAPURO” sono un gruppo rock giapponese formatosi a Tokyo nel 2011.

Questa rock band internazionale è composta da cinque ragazzi talentosi e determinati, con Yosh, un bilingue nativo inglese/giapponese, come cantante, con una capacità di canto e un carisma travolgenti.

La loro eccezionale musicalità si basa sull’ampio background musicale che non si limita solo al genere rock ma anche al pop, electro, hip hop e R&B.

Grazie alla loro apertura ai vari generi, infatti, riescono ad utilizzare la diversità come un’arma concreta, sempre dinamica e che continua ad evolversi ogni giorno.

La band formatasi nel 2011, ha iniziato, fin dal primo periodo, una significativa produzione musicale, per poter pubblicare rapidamente il loro primo EP digitale omonimo . L’EP ha rapidamente attirato l’attenzione nell’industria musicale giapponese, offrendo la possibilità al gruppo di essere conosciuta a livello internazionale.

La band ha presto guadagnato fan in tutta l’Asia toccando i palchi principali in festival come “Rock In Taichung” (Taiwan) e al “Silvermine Bay Music Festival” (Hong Kong) insieme a band come Supper Moment, Dirty Loops, FACT e altro.

Formazione attuale

• Yosh (Yoshiya Morita, Tokyo, 4 giugno) – voce (2011–presente)

* Tatsuya (Tatsuya Kato, Sendai, 11 luglio) – chitarra elettrica, cori (2011–presente)

* Ivan (Ivan Kwong, Hong Kong, 25 ottobre) – chitarra elettrica, cori (2011–presente)

* Show (Machida, 21 novembre) – batteria, cori (2016–presente)

 

WIN/LOSE

Il nuovo singolo dei SSTP, rilasciato poco più di due giorni fa, prende spunto dai pilastri del punk classico trasmettendo un’energia a dir poco contagiosa. La frase centrale del testo “Win or lose is not the only answer,

we all live to learn” ci comunica come la vita sia spesso fatta di alti e bassi. Ciò che è importante secondo la band, quindi, sarebbe imparare dai propri errori per poter proseguire sulla nostra strada, realizzando tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati.

  1. —recensione di Cecilia Varisco

Shokudō Katatsumuri || Cineteca JFS

Shokudō katatsumuri, in inglese Rinko’s restaurant, è un film del 2010 diretto da Tominaga Mai e ispirato dall’omonimo romanzo di Ogawa Ito.

A seguito di un’infanzia complicata, la piccola Rinko decide di lasciare il paesino natio per fuggire dalle cattive voci che tormentano la sua vita quotidiana. Arriva così a Tōkyō dove si sistema con la nonna dalla quale impara a conoscere i segreti della cucina e ad amarne l’arte, maturando così il desiderio di aprire un posto tutto suo. Tuttavia, per lo shock dovuto alla morte della nonna e al brusco allontanamento del fidanzato che la deruba dei soldi messi da parte per il ristorante, la giovane perde la propria voce.

Rinko decide perciò di tornare nei luoghi della sua infanzia e riallaccia i rapporti con l’eccentrica madre con la quale ha sempre avuto un rapporto freddo. Qui la giovane decide di perseguire il suo amore per la cucina e, con l’aiuto di un vecchio amico, trasforma il magazzino della madre in un piccolo ristorante nel quale accetta però solo una prenotazione al giorno che le permette di dedicare una cura particolare alla preparazione di ogni pietanza.

Immersa nella verdeggiante campagna giapponese, la vicenda ritrae in maniera unicamente leggera le storie dei vari clienti, tutti con una delicata e personale storia alle spalle. Grazie alla sua cucina, che sembra quasi avere poteri magici, Rinko riesce a scaldare il cuore dei suoi avventori e a colorare la loro quotidianità in un percorso che le farà riscoprire affetti mai veramente vissuti.

Se volete continuare a conoscere con noi la cinematografia giapponese vi invitiamo a seguirvi sui nostri canali, se volete guardare il nostro video basta cliccare qui.

Inoltre vi ricordiamo che il database di tutti i sottotitoli dei nostri film sono a vostra disposizione qualora siate interessati a proiettarli all’interno delle vs manifestazioni. Oppure potete richiederci anche una nuova sottotitolazione! Basta scrivere a info@takamori.it!

 

Kafka sulla spiaggia – Murakami Haruki

Titolo originale: 海辺のカフカ

Autore: Murakami Haruki

Editore: Einaudi

Prima pubblicazione: 2002

Edizione: 2008

Questo libro, attraverso una sorta di viaggi intrapsichici, e non solo, affronta molte tematiche legate all’adolescenza. Il protagonista, infatti, è un ragazzo che sta per fuggire dalla casa natale nella quale ha vissuto con suo padre, uno scultore di successo e molto severo. Prima di partire ritrova una vecchia foto in cui vi sono ritratti lui e sua sorella, della quale non ricorda nulla, neanche il nome. Si intuisce da subito che non ha ricordi nemmeno della madre e la sua storia sembra circondata da segreti familiari. Il suo viaggio comincia così: zaino in spalla e una profezia che dovrà compiersi. La prima meta da raggiungere viene scelta “a pelle” e tutto il racconto è mosso da questa pseudo casualità, e si intuisce ben presto che niente è al caso.

Il giovane spirito solitario sceglie un nome fittizio per scollarsi dal suo passato e iniziare una nuova vita e decide di chiamarsi Tamura Kafka e così inizia il suo lungo viaggio, accompagnato dal “ragazzo di nome Corvo”, il suo alter ego che lo seguirà e lo consiglierà per tutta la sua avventura, fino al compimento della profezia.

Tamura Kafka è un ragazzo di appena 15 anni che si sta preparando a fuggire di casa da ben 2 anni, allenandosi tutti i giorni per poter sembrare più grande dell’età che ha, così da evitare possibili problemi futuri e per affrontare ciò che lo aspetterà durante il suo viaggio. Ha vissuto da solo con il padre, con il quale non scambia nessuna parola e che cerca di evitare in tutti i modi, gli unici scambi comunicativi li ha con la domestica e qualche compagno di classe. Si può quindi definire un ragazzo solitario, che ha eretto intorno a sé un muro altissimo che non permette a nessuno di valicare e con questo atteggiamento riesce a tenere lontani tutti i suoi pari. Kafka è mosso dal desiderio di conoscere di più sulla sua vita passata e di allontanarsi da un padre che con la sua presenza-assenza riempie ogni singola stanza come se la casa fosse permeata dalla sua essenza. Emerge da subito il desiderio di evadere da quel posto che non sente suo, desiderio che attraversa ogni adolescente, in quanto ci si stacca dalle figure di accudimento per dirigersi verso l’esplorazione del mondo e l’instaurarsi di nuove relazioni significative. Ed è ciò che il nostro Kafka mette in atto: esplora il mondo attraverso l’esplorazione di sé stesso, del suo passato e della profezia che dovrà compiere.

Parlando di Kafka, non posso non fare cenno di un personaggio fondamentale: il vecchio Nakata. La storia, infatti, racconta di due vite apparentemente parallele, ma che in realtà sono intrecciate e collegate e proseguono di pari passo. La storia del giovane Tamura si affianca alla storia del vecchio Nakata, un personaggio simpatico che riesce a parlare con i gatti. Nakata tende a parlare in terza persona e a definirsi “l’unico stupido” della sua famiglia, a seguito di un evento misterioso avvenuto durante l’occupazione del Giappone da parte dell’esercito americano. Dopo un lungo coma, Nakata divenne “stupido”, in compenso però riusciva a capire il linguaggio dei gatti. Anche Nakata è un tipo solitario, trascorre le sue giornate in compagnia dei felini, con i quali instaura una certa complicità. Si rivelerà essere tutt’altro che un sempliciotto e sarà un personaggio cruciale per il compimento della profezia.

In questo libro, Murakami racconta i dilemmi adolescenziali attraverso eventi misteriosi e surreali e non ci fa mancare proprio niente, inserendo ciò che Freud chiamò “complesso di Edipo”: ovvero, l’identificazione con il genitore dello stesso sesso per conquistare il genitore del sesso opposto. Ma cosa succede se si considera il padre un estraneo, una sorta di coinquilino e la madre una sconosciuta della quale non ci si ricorda nemmeno un lineamento del volto? Murakami risponde a questa domanda facendo vivere al protagonista una lotta interiore tramite un vortice di eventi e vicissitudini che si intrecciano, attuando letteralmente il complesso edipico. Ricordo che Edipo, eroe della mitologia greca, uccise il padre e sposò la madre come aveva previsto l’Oracolo di Delfi.

—recensione di Marta Bonfiglio.

Nakamura Yoshihiro parte 2 || Akushon! – I registi di JFS

Bentornati per il secondo appuntamento alla scoperta del regista Nakamura Yoshihiro. Questa è Akushon, la rubrica dei registi di JFS! Seguiteci!

Il primo girato di cui vi parliamo oggi si chiama Jaaji no futari, o The Two in Tracksuits. In questo film del 2008, i protagonisti sono un padre e un figlio, interpretati rispettivamente da Ayukawa Makoto e Sakai Masato. Entrambi i personaggi sono in crisi nelle relative coppie e sfuggono alla morsa della canicola di Tokyo rifugiandosi in una dimora di famiglia tra le montagne, nella prefettura di Gunma. Nei meandri di questa grande casa immersa nella foresta, lasciata ordinata e pulita dalla defunta nonna, viene alla luce un vecchio scatolone, pieno di tute da ginnastica. Potremmo pensare che queste tute riesumino particolari ricordi, ma in realtà sono solo un oggetto di comfort, quasi una coccola da dedicarsi quando la vita si fa più ostica, tra un divorzio e un lavoro perso o insoddisfacente. Sono anche il simbolo del ricongiungimento dei due protagonisti nella difficoltà e di un’attitudine più spiccata alla “slow life”, di cui godono insieme e in cui risalta il loro legame, che potrebbe apparire alle volte superficiale, ma che ben si palpa nell’aria, nell’atmosfera creata, e che spesso non necessita di parole ma di intese.

In Golden Slumber del 2010 il richiamo all’omonima canzone dei Beatles è immediato. Di fatto, questa canzone assume un ruolo importante nella storia, non solo come colonna sonora, ma anche in qualità di mezzo di progressione della trama. Aoyagi, interpretato dal già citato Sakai Masato, è un fattorino qualsiasi della città di Sendai, nel nord dello Honshuu. E’ salito alla ribalta delle cronache qualche anno prima, quando ha salvato da un’aggressione una famosa idol. Proprio questo suo atto di eroismo finirà per coinvolgerlo in maniera indiretta e rocambolesca nell’attentato alla vita del premier giapponese in carica. Quando Aoyagi comprende che la sua vita è realmente in pericolo e che l’altro finale più probabile oltre alla morte è l’ergastolo, decide di lottare usando l’ingegno. E’ qui che i contatti si rivelano nella loro vera natura: affidabili e sicuri o incerti e addirittura nocivi? In un particolare mix di ironia, colpi di scena e adrenalina il film supera tranquillamente le due ore senza mai calare di ritmo e l’intrattenimento è assicurato.

In The Snow-White Murder Case, film del 2014, Una giornalista intraprendente inizia una sua personale indagine sul caso della morte di Noriko Miki, un’ex impiegata in una società di cosmetici. Quella che la giornalista svolge però non è un’indagine tradizionale, bensì ella posta ogni suo sospetto o scoperta su Twitter, avvicinandosi sempre di più ad una timida collega della vittima, Jono Miki. Nella pellicola il regista vuole rappresentare un classico mistero, fatto di crimini, tradimenti e menzogne, ma molto legato alla realtà di oggi, una realtà sempre connessa e con nuove vere e proprie regole sociali; senza però cadere nella trappola dello stereotipo del mondo dei social.

Arriviamo all’ultimo film di oggi, Shinobi no Kuni, del 2017. Siamo negli anni dell’unificazione del Giappone, un’epoca di guerre ed eccessive violenze dove la calma non era assolutamente di casa. Qui troviamo Mumon, un ninja della provincia di Iga. Mumon è un uomo molto pigro e combatte soltanto per ottenere denaro per dare alla moglie una vita migliore. Si da il caso però che egli sia il miglior ninja di tutta la provincia e questa sua abilità, insieme al suo menefreghismo molto sfaccettato, lo porterà ad immischiarsi in intrighi e combattimenti decisamente non alla sua portata. In questa pellicola Nakamura cerca di donare a quello che fondamentalmente è un live action una caratterizzazione dei personaggi molto accurata e complessa senza rinunciare però alla leggerezza che un film del genere può regalare allo spettatore.

E anche per Nakamura Yoshihiro è tutto! Potete guardare il nostro video qui. Se volete scoprire nuove curiosità sui registi Giapponesi ci vediamo tra due mercoledì con Akushon!

Gemini (1999)


Titolo: Gemini
Titolo originale: 双生児
Regista: Tsukamoto Shin’ya
Uscita al cinema: 15 settembre 1999
Durata: 84 minuti

Gemini è un film drammatico del 1999, diretto da Tsukamoto Shin’ya, presentato alla 56ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella sezione ‘Cinema del Presente’.
La pellicola è ambientata all’inizio del 20° secolo, al tramonto dell’epoca Meiji; Yukio è un medico di successo che gode di grande fama in città e vive una vita apparentemente perfetta.

L’unica macchia d’ombra nella sua esistenza è l’amnesia della moglie che ne rende misteriose le origini ed è proprio per questo motivo che i genitori del protagonista osteggiano la loro unione.

A mettere in moto l’azione, però, è il ritrovamento del cadavere del padre morto in circostanze sospette. È proprio in questo momento che la vita perfettamente in bilico di Yukio viene stravolta e il gemello del protagonista, abbandonato dai propri genitori, torna a riprendersi ciò di cui è stato
privato.

La pellicola è liberamente ispirata a un racconto breve di Edogawa Ranpo, considerato il padre del giallo giapponese. L’originale, tuttavia, è più interessato a dipingere un nuovo metodo d’indagine; l’inchiesta ritratta nel racconto è considerata, infatti, una delle prime investigazioni scientifiche della letteratura per l’uso delle impronte digitali. Il cineasta, al contrario, sembra più interessato al tema dell’identità e come lo sviluppo di essa viene fortemente influenzata dal milieu, l’ambiente sociologico e culturale nel quale l’identità dell’individuo viene a formarsi.

Il film è molto distante dal tipico stile di Tsukamoto e dalle sue ambientazioni futuristiche che lo hanno reso capofila del cinema cyberpunk giapponese. Questa pellicola, infatti, ritrae la società del tardo periodo Meiji in tutti i suoi aspetti più controversi. L’astio dei genitori per la nuora e le sue misteriose origini è uno di questi e sta proprio a sottolineare l’importanza dell’identità nella società giapponese di inizio Novecento.
Un altro tema sicuramente fondamentale nello sviluppo della storia è quello del doppio. Nel film non si scontrano solo due gemelli ma anche le realtà dalle quali gli stessi provengono; la vita statica, fredda e silenziosa del medico di successo è giustapposta a quella sgargiante e caotica dei bassifondi della città nei quali il gemello Sutekichi è cresciuto che vengono ritratti nel film in maniera estremamente pittoresca.
Questo forte accostamento è volto, ancora una volta, a dare un’immagine più completa del periodo Meiji come complessa fase di transizione fra il passato samuraico e il progresso di stampo europeo imposto dalle istituzioni.

 

—recensione di Pietro Neri.