26 Febbraio 2022 | Letteratura
Autore: Ibuse Masuji
Titolo originale: 黒い雨
Editore: Marsilio
Traduzione: Luisa Bienati
Edizione: 1995
Pagine: 364
La pioggia nera è un romanzo appartenente alla “letteratura della bomba atomica” dell’autore Ibuse Masuji, pubblicato in Giappone nel 1965 e, successivamente, in Italia nel 1993 dall’editore Marsilio.
È una mattina come le altre, quella del 6 agosto del 1945. Shizuma Shigematsu si trova alla stazione di Yokogawa, a meno di un chilometro, nel momento in cui la bomba esplode. In un istante la sua vita cambia completamente, l’uomo viene catapultato in un incubo che sembra non avere fine: la fuga dalla città ormai rasa al suolo e minacciata dagli incendi, l’esodo di decine di migliaia di persone che fuggono pur essendo ferite in modo gravissimo, gli ammassi di cadaveri carbonizzati caduti laddove erano stati colpiti dall’esplosione. La preoccupazione per le sorti di sua moglie Shigeko e di sua nipote Yasuko lo spingono a continuare le ricerche. Riunitisi, infine, dovranno affrontare la malattia dovuta all’avvelenamento acuto da radiazioni.
Il romanzo, narrato in prima persona da Shigematsu, è scritto tramite l’espediente del diario. L’uomo, infatti, è costretto a ricopiarne il contenuto per tranquillizzare l’ennesimo pretendente della nipote, la quale però viene costantemente rifiutata per paura che porti su di sé gli effetti delle radiazioni e che sia, quindi, impura. La narrazione è un intreccio tra il diario e la vita attuale di Shigematsu, che passa le giornate allevando carpe insieme a Shōkichi e Asajirō, anch’essi vittime dell’esplosione e impossibilitati per questo a svolgere lavori di fatica.
La pioggia nera offre un resoconto crudo, veritiero, che colpisce per la schiettezza e l’abbondanza di particolari e che porta alla luce la vera vittima del bombardamento: la natura umana. Tema centrale dell’opera, ripreso poi dal filone della bomba atomica, è la segregazione sociale a cui furono sottoposti i sopravvissuti ad Hiroshima e Nagasaki, etichettati come pericolosi per le persone sane e considerati colpevoli della loro stessa disgrazia. A questa diffidenza si somma poi la vita in una città ormai inesistente dove le consuetudini sociali si disgregano, in cui i forti prevalgono sui deboli, in uno scenario apocalittico che riporta l’uomo civile allo stato animale. Terminata la lettura, quel che resta è un senso di inquietudine mista a oppressione, come se l’autore, tramite l’abile scrittura, rendesse partecipe e quasi corresponsabile il lettore degli eventi accaduti quel terribile giorno.
—Recensione di Fausto Giunti.
23 Febbraio 2022 | Registi
Ben ritrovati! Questa è Akushon!, la rubrica dei registi giapponesi di JFS e oggi vi parliamo di Doi Nobuhiro!
Nato a metà degli anni ’60 nella prefettura di Hiroshima, Doi cresce con una passione per il cinema trasmessagli anche dall’opera del concittadino Hasegawa Kazuhiko, specialmente tramite la pellicola Taiyō wo Nusunda Otoko, resa in inglese col titolo The man who stole the sun. All’università, Doi frequenta l’ateneo Waseda della capitale e si laurea nell’ambito delle scienze politiche ed economiche. È in questo periodo che prende i primi contatti anche col palcoscenico, facendo parte di un gruppo di ricerca sulle arti drammatiche nell’ambiente universitario stesso. Una volta laureato, entra a far parte della nota emittente TBS di cui dirige diverse serie tv molto viste e presenti nel dibattito di pubblico e critica, a tal punto da essere ribattezzato come “regista-asso” del canale TBS. Tra i dorama più rilevanti della sua carriera troviamo Ai shite iru to itte kure, in inglese Tell me that you love me, insieme a Beautiful Life e Good Luck. Tra i film da lui girati spiccano titoli come Ima, ai ni yukimasu e Nada Sōsō, noto anche col titolo di Tears for you.
Come abbiamo detto, la carriera di Doi Nobuhiro inizia nel piccolo schermo e tutt’ora le sue principali opere sono destinate per questo medium, infatti contiamo soltanto 8 lungometraggi. Questa sua attività sulle serie tv, soprattutto dorama, si rifletterà nella sua produzione cinematografica regalandoci delle opere con un taglio registico tipico di una serie tv ma che comunque riesce a rimanere godevole nel lungometraggio. Tra le sue opere possiamo menzionare Ima, ai ni yukimasu del 2004 nonché opera prima, Hanamizuki del 2010 dove troviamo rappresentata una storia a distanza tra una giovane ragazza e un aspirante pescatore, Birigyaru del 2015, lungometraggio sul riscatto di una ragazza del liceo considerata senza speranze e, infine, The voice of Sin, uno degli ultimi apprezzati lavori del regista.
Se vi abbiamo incuriosito con la vita di Doi Nobuhiro, continuate a seguirci per scoprire di più sulle opere menzionate nel video di oggi. A mercoledì prossimo con Akushon!
20 Febbraio 2022 | Film e Serie TV
Flying Colors (ビリギャル)
Durata: 117 minuti
Regia: Doi Nobuhiro
Attori principali: Arimura Kasumi, Itō Atsushi
Musica: Segawa Eishi
Anno: 2015
In Flying Colors, in giapponese Biri Gyaru (ビリギャル), Doi Nobuhiro ci fornisce una prova per certi versi semplice e prevedibile, che tuttavia ci colpisce per la fluidità della narrazione e la sincerità dei momenti drammatici, senza scadere in un lirismo o un’affettazione facilmente riscontrabili in prove su temi simili (come può essere la biografia su uno spezzone di vita tratto da una storia vera e con un finale felice). Sayaka, interpretata dalla nota Arimura Kasumi, è un’adolescente con difficili rapporti sociali e una passione per le minigonne e le tinte per capelli. Visibilmente indifferente ai suoi risultati scolastici, per motivi superficiali decide di tentare l’esame d’ingresso a una delle più prestigiose università della capitale, l’ateneo Keio. L’impresa appare disperata, ma la madre, impersonata da Yoshida Yō, cerca sinceramente il bene della figlia e la iscrive a un doposcuola di preparazione agli esami d’ingresso all’Università. Chiave di volta del suo cambiamento è il mentore che prende a cuore la situazione di Sayaka, il dedito e creativo Yoshitaka. Grazie alle idee mirabolanti dell’insegnante e all’impegno indefesso della neo-studentessa, il traguardo viene raggiunto e il finale felice è garantito, così come nella storia reale da cui è tratta la sceneggiatura.
La prova degli attori alza il livello qualitativo della pellicola e in essa si distinguono tanto la studentessa e l’insegnante, quanto i genitori della ragazza. Questi ultimi in particolare riescono a conferire un taglio davvero umano alla relazione adolescente-genitore, specialmente nell’ambito della lite familiare occasionata dal padre nel suo pervicace sostegno a un’improbabile carriera da giocatore di baseball professionista dell’altro figlio, Ryūta. Nel corso del film si tocca inoltre uno dei temi portanti vissuti dall’adolescenza giapponese, ossia la questione degli esami d’ingresso all’Università, grande croce del sistema educativo nipponico (e, più in generale, asiatico). L’approccio traumatico a questo sistema viene ammorbidito dalla figura del maestro, che trasmette un’immagine totalmente positiva e ricca di speranze per la protagonista (e, in generale, per il mondo studentesco). In conclusione, il film trasmette in maniera efficace e diretta le emozioni di cui si imbevono i suoi protagonisti, dei quali risalta l’ottima capacità attoriale e che di fatto rendono l’opera un intrattenimento leggero e piacevole.
—Recensione di Antongiorgio Tognoli.
16 Febbraio 2022 | Proiezioni
Ciao a tutti e bentornati sul nostro canale. Oggi vi presentiamo la terza pellicola della nostra rassegna in collaborazione con Asia Institute, I’m a cyborg but that’s ok, un film coreano del 2006 diretto da Pak Chan-wook.
Cha Young-goon passa la sua infanzia con la nonna materna affetta da una malattia mentale che le fa credere di essere una mamma topo. Quando quest’ultima viene fatta internare in un ospedale psichiatrico dai figli, verrà privata della sua dentiera per evitare che continui a mangiare i suoi adorati rafani che mettono a rischio la sua salute. Young-goon, traumatizzata dal brusco distacco, si convince di essere un cyborg in grado di parlare, grazie alla dentiera della nonna, con gli apparecchi elettronici rimasti i suoi unici amici.
Un giorno, nel tentativo di ricaricare le proprie batterie, inserisce cavi elettrici nel suo polso. Verrà ricoverata in un ospedale dove, dopo un’iniziale solitudine, riuscirà a stringere un legame con Pak Il-sun, un paziente schizofrenico e asociale, convinto di poter rubare l’essenza altrui. È a lui che Young-goon chiederà aiuto per portare a termine la sua missione: uccidere tutti i ‘camici bianchi’ e riportare la dentiera alla nonna.
Fra i numerosi premi ricordiamo quelli al regista Pak Chan-wook al Festival internazionale del Cinema di Berlino e al Festival du Nouveau Cinéma di Montrèal e anche il premio per miglior sceneggiatura al Festival Internazionale del Cinema Fantastico della Catalogna.
Il film è un delicato e attento racconto delle malattie mentali e dalla solitudine del diverso che esse stesse causano. Ma non è su questo che è incentrata la pellicola: il regista abbandona l’approccio razionalista per dare vita a una commedia surreale nella quale i giochi e i sogni dei personaggi, spinti da un’iniziale anarchia, trovano il modo di unirsi e completarsi per dare vita a uno stadio di pace simile alla guarigione.
Vi aspettiamo il 22 febbraio alle 21 al Cinema Rialto con I’m a cyborg but that’s ok. Biglietti in vendita qui, trailer disponibile qui.
Per rimanere aggiornati sulla vendita dei biglietti e sugli altri film della nuova rassegna, seguiteci sui nostri canali.
13 Febbraio 2022 | Musica
I SiM (acronimo di Silence iz Mine) sono una band giapponese nata a Shonan, nella prefettura di Kanagawa nel 2004. Ad oggi il gruppo è composto da quattro membri: Manabu Taniguchi (voce), Shōhei Iida (chitarra e tastiera), Shin’ya Shinohara (basso), Yuya Taniguchi (batteria).
Il loro stile musicale è molto variegato e, partendo da una base heavy metal, hanno sperimentato molti altri generi come l’hip-hop, lo ska e il reggae.
Sono recentemente noti per il brano “The Rumbling” uscito a gennaio 2022 e che sta scalando le classifiche domestiche e raggiungendo anche quelle statunitensi.
Nonostante siano nati nel 2004 come band, il primo album esce solo 4 anni dopo intitolato “Silence iz Mine” e nello stesso hanno lo promossero tramite un concerto a Kyoto.
Nel 2010 il loro primo tour sponsorizzato dalla Tower Records viene interrotto a causa di un malore del chitarrista Iida: sarà sostituito per un breve periodo di tempo.
Dopo un mini-album del 2011 (LIVING IN PAIN), arriva la prima notorietà con il secondo album intero uscito l’anno dopo dal titolo “Seeds of Hope”. Il disco raggiungerà la 55esima posizione nella classifica Oricon e ci resterà per ben 18 settimane.
Il 2013 segna il cambio di etichetta della band che passerà alla ben nota Universal Music Japan. Il primo album con la nuova etichetta, “Pandora”, sarà un successo: raggiungeranno il quinto posto nella classifica Oricon. L’anno successivo segna la loro entrata nel mondo degli anime con il brano “Existence” quale opening di Shingeki no Bahamut: Genesis. Il 4 novembre 2015 i SiM registreranno sold-out alla loro prima performance al Nippon Budokan.
Il 25 settembre 2017 saranno invitati al Knotfest in California sullo stesso palco in cui si esibiranno band iconiche dell’heavy metal quali i Disturbed, i Sabaton, gli Slipknot e, tra i connazionali, i Man with a Mission. Tra il 2017 e il 2018 lavoreranno a singoli che verranno utilizzati rispettivamente nei videogiochi Yakuza Kiwami 2 e Wrestle Kingdom 13.
Nel novembre 2020 esce il loro ultimo album “Thank God, There Are Hundreds of Ways to Kill Enemies”.
Il 10 gennaio 2022 viene scelto il loro singolo “The Rumbling” come opening dell’ultima stagione dell’anime Attack on Titan che porterà i SiM alla ribalta. Attualmente il video ufficiale della opening su Youtube conta 36 milioni di visualizzazioni più 30 milioni di stream su Spotify.
La quasi totalità della loro discografia è in lingua inglese. Esponenti dell’heavy metal e del metalcore non disdegnano influenze dalla musica elettronica e dallo ska.
La loro musica è caratterizzata da ritmi molto energici e ballabili, riff pungenti e parti vocali aggressive.
—Recensione di Riccardo Avarello.
Commenti recenti