Miss Zombie (2013) | Recensione

Titolo originale: ミス・ゾンビ
Regista: Sabu
Uscita al cinema: 14 settembre 2013
Durata: 85 Minuti

SINOSSI:

In un Giappone contemporaneo in cui gli zombi sono venduti come schiavi, denominati animali domestici dalle famiglie abbastanza facoltose da poterseli permettere, Shara viene consegnata in una gabbia, accompagnata da un manuale che ne descrive la rigorosa dieta vegetariana e una pistola, a tutela della famiglia, qualora se ne ritenesse necessario l’utilizzo.

RECENSIONE:

Sabu (noto anche come Tanaka Hiroyuki) è un regista ben noto ai giapponesi per i suoi ritmi frenetici: titoli come Non-stop, Postman Blues o Monday continuano a riecheggiare nell’immaginario del pubblico e non può quindi che sorprendere la totale deviazione stilistica che avviene con Miss Zombie che ne segna peraltro l’esordio nel genere horror.

Girato quasi interamente in bianco e nero con inquadrature lente e fluide, dialoghi minimi e per la gran parte accompagnati dall’assenza di una colonna sonora, Miss Zombie offre un’esperienza unica di grottesco orrore.

Miss Zombie è però una pellicola che si discosta fortemente anche dal genere horror: gli zombi non sono altro che il tropo principale tramite il quale Sabu decide di raccontare il consumarsi di un dramma famigliare.
Lo svolgersi della pellicola, deliberatamente flemmatico sia nelle scene che nelle riprese, imita il trascinarsi di Shara e la ripetitività delle mansioni alle quali è sottoposta.
La crescente tensione non si costruisce sulla ferocia di quest’ultima ma nella quotidiana frustrazione degli umani, che carnefici si riversano su una protagonista inerme.

Favorendo una marcata impronta thriller a quella del semplice orrore, Miss Zombie potrebbe deludere i più affezionati al genere classico, incuriosendo
alla visione invece gli spettatori meno avvezzi. In entrambi i casi, Miss Zombie è molto più di ciò che parla.
Se si scava a fondo della superficie stilistica e si interrogano le motivazioni dei personaggi, un quesito emerge: chi è davvero il mostro?

Miss Zombie è la testimonianza della versatilità di Sabu che riesce a presentare sotto una nuova luce uno dei generi più cari al pubblico giapponese.

— Recensione di Claudia Ciccacci.

Hamaguchi Ryūsuke || Akushon! – I registi di JFS

Bentrovati! Questa è Akushon!, la rubrica di associazione Takamori sui registi giapponesi. Oggi vi parliamo di Hamaguchi Ryūsuke!

Hamaguchi Ryūsuke nasce il 16 dicembre 1978 a Kanagawa. Da giovane studia regia alla Tokyo University of the Arts, e in occasione della sua laurea scrive e dirige il suo primo lungometraggio Passion come progetto di tesi, un’opera incompleta ma dal quale traspare già il suo talento alla regia, tanto che verrà selezionata per il Tokyo Filmex del 2008. La vera svolta avviene però con l’uscita nel 2015 di Happīawā (Happy hour), film di oltre cinque ore incentrato sulla donna e sulla debole condizione femminile anche in un paese moderno come il Giappone.

La pellicola viene presentata al Festival di Locarno del 2015 e vince il premio per la miglior interpretazione femminile per le quattro protagoniste. Dopo circa tre anni il regista decide di tornare con un film più commerciale rispetto ai precedenti, Netemo Sametemo (Asako l & ll), dove si racconta l’amore come la più irrazionale e incomprensibile delle pulsioni umane. Con questa pellicola drammatica e romantica, Hamaguchi entra in concorso principale per la Palma d’Oro al Festival di Cannes.

Nel 2020, a seguito della pandemia del COVID-19, che porta alla chiusura di molte piccole sale cinematografiche, insieme al regista Fukada Koji fonda la “Mini-Theatre AID Fund” per sostenere i cinema. Questa iniziativa raggiunge in breve tempo i 3 milioni di dollari e viene premiata con il Japan Movie P.E.N. Club Award 2020.

Se volete approfondire meglio la filmografia di Hamaguchi Ryūsuke continuate a seguirci per scoprire di più sulle opere menzionate nel video di oggi, disponibile cliccando qui oppure visitando il nostro canale YouTube… A presto!

Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu | Arcipelago Giappone – Luni Editrice

L’associazione Takamori e’ lieta di presentarvi la nuova collana Arcipelago Giappone della casa Luni Editrice, che apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale, è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.
La line-up iniziale della collana comprende Labirinto d’erba di Izumi Kyōka, La maledizione di Oiwa e altri racconti di Tanaka Kōtarō e Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, che introduciamo oggi in questo articolo.

Traduzione e curatela: Alessandro Passarella
Postfazione e glossario: Alessandro Passarella
Numero di pagine: 192
ISBN: 9788879848145

IL LIBRO:

Giappone, VIII secolo. Un morto si risveglia nel proprio tumulo ma non riesce a ricordare chi fosse stato in vita.
L’unico legame che lo trattiene in questo mondo è il ricordo di una donna.
Nel frattempo, una giovane di nobili natali fugge nella notte inseguendo una visione luminosa apparsale sulla sommità di un monte.
In questo romanzo modernista, impressionistico e inquietante, il Giappone dell’antichità riemerge dalle tenebre del tempo con la gravità
sacrale di un mondo in cui il mistero faceva ancora parte della vita.

La vicenda della giovane protagonista diventa l’occasione per guidarci alle scaturigini stesse di ogni letteratura, dove i temi universali della vita, dell’amore e della morte tornano a pulsare della primordiale vitalità dei miti.

L’AUTORE:

Orikuchi Shinobu (Ōsaka, 1887 – Tōkyō, 1953) fu un etnologo, poeta e romanziere i cui interessi si concentrarono principalmente sulle origini più antiche del folklore nazionale.

Non c’è dubbio che la sua attività di ricerca, culminata nei monumentali Studi sull’antichità (1929-1930), abbia profondamente plasmato la visione contemporanea del popolo giapponese sul proprio passato premoderno, influenzandone fortemente l’arte e la letteratura. Tracce della sua ricerca si riscontrano in opere quali Il mare della fertilità di Mishima Yukio e 1Q84 di Murakami Haruki, dove la visione di un mondo permeabile a dinamiche invisibili contigue al quotidiano è forse il lascito più duraturo che Orikuchi ci ha lasciato.

Per altre informazioni riguardo il libro vi invitiamo a visitare la pagina web dedicata sul sito della casa editrice, accessibile premendo qui; per avere ulteriori informazioni riguardo la collana, invece, vi invitiamo a visitare la relativa pagina web premendo qui.
Vi ricordiamo che nelle prossime settimane usciranno altri due articoli riguardanti la collana Arcipelago Giappone, quindi seguiteci sui social per non perdervi tutte le novità !


Collana Arcipelago Giappone – Luni Editrice:

La collana Arcipelago Giappone apre al lettore una nuova dimensione nella quale ogni opera, proposta in traduzione dalla lingua giapponese originale, è un’esperienza letteraria orientata verso il Giappone moderno e contemporaneo nella sua complessità.
Un accurato apparato di note e postfazioni guida il lettore in questo lungo viaggio, in cui ogni opera è unica e al tempo stesso, anche specchio delle altre.
Ne risulta un ampio affresco di generi e concetti che sorprendono tanto per la loro originalità quanto per le profonde, imprevedibili analogie con correnti letterarie di respiro mondiale.

Collana diretta da Francesco Vitucci
Comitato Scientifico (Arcipelago Giappone)
Paolo La Marca, Stefano Lo Cigno, Alessandro Passarella, Bonaventura Ruperti, Marco Taddei, Francesco Vitucci

Al Salone Internazionale del Libro di Torino (34ª edizione) | Takamori

La 34esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperta con una notevole affluenza da parte di un pubblico decisamente partecipativo, segno di un’ottima ripresa post-pandemia.

Quest’anno vede la pubblicazione e la presentazione delle nuove tre opere edite da Luni Editrice per Arcipelago Giappone, collana diretta da Francesco Vitucci.
Si tratta di Labirinto d’erba di Izumi Kyōka, Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, entrambi a cura di Alessandro Passarella e La maledizione di Oiwa e altri racconti di Tanaka Kōtaro a cura di Stefano Lo Cigno.
Per le tre opere, sono disponibili sul nostro sito web takamori.it degli articoli di approfondimento, dove troverete anche i link alle relative pagine sul sito di Luni Editrice.

Abbiamo avuto il piacere di vedere numerose nuove pubblicazioni di letteratura giapponese edite da Atmosphere con un comparto molto interessante di nuovi autori.
L’ippocampo inoltre ci ha regalato un’esposizione di alcuni Torī circondati da bambù che costeggiavano lo stand nel quale venivano esposte nuove pubblicazioni a tema Giappone, una tra le quali; Imperatore del Giappone excursus in versione manga della storia dell’Imperatore Hirohito.

Vari eventi di traduzione si sono tenuti lungo le giornate del salone, alcuni dei quali aventi ospiti del calibro di Erri De Luca ed altri aventi come tema principale proprio la traduzione odierna dal giapponese.

Le nostre impressioni per il salone di quest’anno si concludono qui; per rimanere costantemente aggiornati vi invitiamo a seguirci sui canali social dell’Associazione Takamori… A presto !

Incontro sul libro Un serpente di giugno | 30 Maggio – Biblioteca Salaborsa Bologna

L’associazione Takamori vi invita a partecipare all’incontro sul libro Un serpente di giugno, scritto da Tsukamoto Shin’ya e tradotto da Francesco Vitucci, che si terra’ in data 30 Maggio, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Salaborsa (Sala della Musica, piazza Nettuno, 3 Bologna).

In una metropoli del Giappone investita dai monsoni, Rinko conduce un’esistenza inappagata, inchiodata a una vita senza sesso col marito Shigehiko, molto più vecchio di lei e ossessionato dalla pulizia domestica. Tra loro, la passione è ormai sepolta sotto anni di abitudine. Ma l’arrivo di una busta con delle foto che ritraggono Rinko in atti di autoerotismo rivoluziona l’esistenza della donna. Il misterioso fotografo vuole costringerla a dare sfogo a fantasie sessuali che lei ancora non sa di avere e a prendere coscienza del proprio desiderio. Persa ogni inibizione, Rinko cede alle richieste del suo ricattatore e finisce per trovare in quel vortice di erotismo una dimensione terapeutica. E il bacio finale tra Rinko e il marito, primo e ultimo contatto fisico in questa storia dove l’eros è tutto mentale, diventa la trasgressione estrema di due corpi che tornano a sfiorarsi.

  • Lunedì 30 maggio alle 18 in Sala Conferenze Francesco Vitucci parla del libro di Tsukamoto Shin’ya insieme a Gino Scatasta
  • L’incontro è realizzato in collaborazione con Marsilio editori
  • Ingresso gratuito
  • Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
  • Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).

Per maggiori informazioni riguardo l’evento vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito della Biblioteca Salaborsa, visitabile premendo qui.

Continuate a seguirci, anche sui nostri profili social, per rimanere sempre aggiornati sulle future novita’ riguardanti l’associazione Takamori… A presto !