Profumo di ghiaccio – Ogawa Yoko || Recensione

Autrice: Yōko Ogawa

Traduttrice: Paola Scrolavezza

Editore: Il Saggiatore

Edizione: 2009

Profumo di ghiaccio, romanzo della celebre autrice Yōko Ogawa, racconta di Ryoko, una giornalista che si trova a dover affrontare il lutto causato dal suicidio del suo compagno, Hiroyuki. L’unica cosa che il ragazzo lascia a Ryoko dopo la sua morte è un profumo da lui prodotto nel suo laboratorio, chiamato Fonte del ricordo, accompagnato da una nota che descrive le immagini che hanno ispirato la sua creazione.

Ben presto Ryoko comprende di essere completamente all’oscuro del passato del compagno: scopre infatti il suo grande talento per la matematica e l’esistenza di un fratello, Akira, di cui non aveva mai parlato prima. Sarà proprio una gara di matematica a portarlo a Praga, luogo in cui si verificherà un avvenimento decisivo per il suo futuro. Ryoko decide quindi di visitare la città con l’obiettivo di scoprire le ragioni che hanno spinto Hiroyuki a compiere questo gesto estremo.

L’assenza permea le pagine di questo romanzo, trasformandosi nell’unica cosa tangibile che Hiroyuki ha lasciato dietro di sé: il viaggio di Ryoko diviene infatti non solo un mezzo attraverso cui trovare un senso a un dolore insopportabile, ma anche l’unico modo per ricostruire il vero Hiroyuki, mettendo insieme quello che Ryoko conosceva di lui e quella che è la sua vera storia. La città di Praga riflette perfettamente questa dicotomia: luci e ombre si rincorrono tra le strade, passato e presente si sfiorano costantemente, e la realtà viene turbata da elementi quasi magici; particolarmente interessante in questo senso è la cava dei pavoni, luogo che Ryoko scopre durante le sue ricerche ma che sembra essere in realtà una manifestazione onirica dei suoi ricordi.

Il ricordo è infatti uno dei temi centrali della storia, poiché mentre da un lato rappresenta l’unico legame tra Ryoko e Hiroyuki dopo la sua morte, dall’altro è il motore che spinge i personaggi a fare scelte che impatteranno inevitabilmente la loro vita: è questo il caso non solo di Hiroyuki, ma anche di sua madre, la cui unica attività nel presente consiste nel lucidare tutti i trofei vinti dal ragazzo alle gare di matematica a cui partecipava da piccolo, creando un vero e proprio museo in onore dei successi del figlio.

Dal punto di vista stilistico, i ricordi si inseriscono prepotentemente nella narrazione, simulando il modo in cui un suono o un odore possano catapultarci in un passato che sembra essere sempre vicino ma allo stesso tempo impossibile da raggiungere.

A questo tema si lega quello dell’incomunicabilità, caratteristica presente in tutti i rapporti umani descritti nel romanzo, in primo luogo nella coppia, ma anche nella relazione tra Hiroyuki, Akira e la madre. Ogni personaggio è motivato da un profondo desiderio di rivalsa e di controllo sulla propria vita, ma sembra vivere nell’ombra di glorie passate: il futuro di Hiroyuki viene ostacolato dai desideri della madre, la quale vede nel talento del figlio solo un’occasione per realizzare se stessa, mentre Akira vive costantemente nell’ombra del fratello. Quella di Hiroyuki è una famiglia in cui ogni membro si respinge al minimo contatto, in cui comunicare i propri bisogni potrebbe causare danni irreversibili a un equilibrio estremamente fragile.

Attraverso la sua premessa tragica, Profumo di ghiaccio vuole in realtà ispirare il lettore a costruirsi la propria strada, a dare spazio ai propri sogni e a essere i veri protagonisti della propria vita.

Recensione di Francesca Marinelli

Il maestro di campagna – Katai Tayama || Recensione

Esponente principale del naturalismo in Giappone,ne “Il maestro di campagna” Tayama Katai abbandona lo stile autobiografico e confessionale che caratterizzava le sue opere precedenti tra cui “Futon” e si cimenta nella stesura di una biografia di una persona realmente esistita: Kobayashi Shūzō, cambiandone il nome in Hayashi Seizō.

Partendo dai suoi diari personali, interviste a amici stretti, membri della famiglia e visitando i luoghi dove ha vissuto, Tayama fa un resoconto della vita del giovane dal 1901 fino alla sua morte nel 1904.

Ciò che lo spinge alla stesura dell’opera è l’intento di mostrare una nuova generazione di giovani letterati e le difficoltà che incontrano in un Giappone ancora in trasformazione dopo l’apertura all’occidente; per far ciò adopera uno stile austero e diretto che ben rappresenta non solo la realtà circostante, ma anche la mediocrità che caratterizza la vita del protagonista.

Hayashi vede sfumare i propri sogni di studi universitari a Tokyo causa una progressiva caduta economica della famiglia; è costretto a lavorare come maestro di scuola elementare in un paesino della periferia, da cui non riuscirà mai ad uscire.

Una costante dell’opera è il pessimismo di Hayashi, che è terrorizzato dall’idea di passare tutta la sua vita in campagna mentre i suoi amici si trasferiscono nelle metropoli. Questo pessimismo è corroborato dai continui e fallimentari tentativi di ottenere un’occupazione più alta,di insegnare alle scuole medie e anche di entrare in un’accademia musicale. Anche quando, verso la fine del romanzo, Hayashi riesce a maturare una prospettiva più ottimistica, gli viene comunque negata la possibilità di qualunque felicità o riscatto. Essenzialmente Tayama, attraverso la lente del naturalismo, analizza le cause delle difficoltà che i giovani provinciali possono trovarsi a vivere, muovendo quindi una critica sociale ma anche cercando di trarne un insegnamento per chi si trova nella stessa situazione: L’idea che si possa trovare una propria felicità personale anche nelle limitazioni che ci vengono imposte.

Elemento costante e fondamentale è la guerra tra Giappone e Russia. Nel corso della storia svariati personaggi discutono degli sviluppi del conflitto, dell’imminente successo del paese nella conquista della Manciuria. Questo costante senso di vittoria nazionale che permea la narrazione risulta un processo opposto al fallimento di Hayashi, al punto che il culmine di entrambi avviene nello stesso giorno, quasi come a simboleggiare il passaggio verso un’imminente nuova epoca e l’impossibilità per il giovane di vivere un futuro migliore. Spicca, inoltre, l’uso continuo e quasi fuori luogo da parte dei giovani di vocaboli della lingua inglese quali “Brother”,”Sister”, “Love”, come a indicare la progressiva influenza occidentale sulla nazione.

In conclusione, tramite le sue descrizioni piatte e oggettive, “Il maestro di campagna” ci offre un’immagine del Giappone alla fine del periodo Meiji e uno studio su come le nuove tendenze nazionali arrivano ad influenzare e destabilizzare anche la vita dei singoli.

Recensione di Biagio Furno

Your Eyes Tell || Rassegna primaverile JFS 2024

L’associazione è lieta di annunciare il primo appuntamento della rassegna primaverile JFS 2024.
Apriremo la rassegna con “Your eyes tell” di Mihi Takahiro.

Ryusei è un ex-pugile, Akari una ragazza divenuta cieca dopo un incidente automobilistico, che peraltro l’ha privata della sua famiglia; i due intraprendono una relazione, e – dopo aver saputo che un intervento molto costoso potrebbe restituire alla giovane la vista – decide di tornare sul ring per guadagnare denaro in maniera rapida. Allo stesso tempo, scopre però anche di essere legato all’incidente di Akari ben più di quanto inizialmente pensasse.

Vi aspettiamo il 20 ottobre alle ore 21 presso il cinema Rialto!
Oltre alla biglietteria è possibile e consigliato acquistare in prevendita i biglietti sul sito CCB: https://circuitocinemabologna.it/p/ja…

Kawase Naomi parte 1 || Meijin Film Directors

Bentornati su Takamori, oggi nella la rubrica dedicata ai registi giapponesi vi parliamo di Kawase Naomi! Per rimanere aggiornati su altre curiosità sui registi giapponesi, continuate a seguirci sui social!

Monster – Kore’eda Hirokazu || Recensione

Regia: Kore’eda Hirokazu

Anno: 2023

Durata: 125 minuti

Genere: Drammatico

Attori principali: Sakura Andō, Eita, Mitsuki Takahata, Shido Nakamura, Yuko Tanaka

Kore’eda Hirokazu ritorna con la sua nuova pellicola dal titolo “Monster” (Kaibutsu 怪物), meritatamente premiata alla 76° edizione del Festival di Cannes.

Saori è una mamma single che, purtroppo, comincia ad accorgersi troppo tardi dell’atteggiamento alquanto preoccupante del figlio, Minato. Quest’ultimo, infatti, mostra dei comportamenti autodistruttivi che portano Saori a pensare che debba essere necessariamente successo qualcosa a scuola. Minato confessa, allora, di aver subito degli abusi, sia verbali che fisici, da parte del professor Hori: a sua detta viene strattonato, spinto e accusato di avere “il cervello di un maiale”. Saori decide di farsi avanti a scuola e di voler far assolutamente licenziare il presunto colpevole di questi atti, fino a quando non viene messo in mezzo anche il nome di un altro bambino, Hoshikawa. Ma quale sarà la verità? Esisterà davvero questo colpevole? E qualora esistesse, sarà davvero il professor Hori?

“Monster” mette alla prova lo spettatore fin dall’inizio: capiamo subito che qualcosa non quadra, e siamo portati a diffidare di tutti i personaggi, dal primo all’ultimo. È per questo motivo che è importante conoscere tutte le versioni dei fatti per arrivare alla verità che, come ben sappiamo, sta sempre nel mezzo. I punti di vista presentati, rispettivamente quello di Saori, del professor Hori, e dei due bambini Minato e Hoshikawa, fanno sì che venga messa in atto una sorta di staffetta in cui il ruolo di carnefice passa da un personaggio all’altro. Mentire si rivela essere l’unico modo per impedire che il nostro vero io sia rivelato agli altri.

Concetto ricorrente all’interno della storia è quello della corrispettività tra diversità e mostruosità. Se si è diversi, si è dei mostri. Chi ha il cervello di un maiale, non può essere umano. Ma che cos’è davvero la diversità? Non siamo già tutti diversi? È a queste domande che Hoshikawa ormai ha già risposto da tempo, mentre Minato, pur sapendo qual è la risposta, non trova il coraggio di accettarla. Non possiamo scegliere chi e come essere, e la “malattia” non può essere curata a forza di botte, contrariamente a ciò che crede il padre di Hoshikawa. L’unica risoluzione finale concepibile è che nessuno è un mostro, ma alla fine tutti siamo dei mostri.

“Monster” è una storia piena di paura: paura di se stessi, dei propri sentimenti; paura degli altri e di ciò che potrebbero fare o pensare; paura di scoprire la verità su chi abbiamo di fianco. Ma soprattutto, paura di essere diversi, di essere mostri.

Recensione di Sara Orlando