Autore: Inoue Yasushi

Titolo originale: Ai

Editore: Adelphi Edizioni

Collana: Piccola Biblioteca Adelphi

Traduzione: Giorgio Amitrano

Edizione: 2006

Pagine: 118

 

Inoue Yasushi

Laureatosi nel 1936 presso la prestigiosa Università di Kyōto, una delle università imperiali nonché la seconda più antica del Giappone, Inoue Yasushi pubblicò la sua prima opera soltanto nel 1949, all’età di quarantuno anni. Fin da subito furono riconosciute le sue abilità: vinse il premio Akutagawa nel 1950, uno dei premi letterari per scrittori emergenti più prestigiosi di tutto il Giappone. La sua produzione si compone essay writers principalmente di romanzi storici, tra cui Honkakubu Ibun (lett. “il testamento di Honkakubu”), la sua ultima opera, che raggiunse notevole popolarità attraverso la sua trasposizione cinematografica di fine anni ’80 intitolata Morte di un maestro del tè, vincitore del Leone d’Argento alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 1989.

Ai (Amore)

Sebbene tardivo, Inoue fu estremamente prolifico, e nel 1959 pubblicò un libro composto da tre brevi racconti, intitolato Amore. Tre racconti per tre amori diversi: l’amore passato che non si può dimenticare e che consuma il presente; un amore meno impetuoso e meno totalizzante ma non per questo meno memorabile; infine l’amore che come una nuova brezza ravviva la fiamma della vita e dona speranza per il futuro.

Seiteki (Il Giardino di rocce)

Il primo dei tre racconti s’intitola “Il Giardino di rocce”. In questa storia Uomi, da poco sposato con Mitsuki, che è più giovane di lui di una decina d’anni, decide di andare a Kyōto in luna di miele. L’antica capitale, però, è per Uomi un pozzo di memorie degli anni universitari, e, invece che creare nuovi ricordi insieme alla moglie, finisce per ignorarla in favore del ricordo di passioni passate. La storia finisce con Uomi che viene abbandonato dalla giovane sposa, pentita del proprio matrimonio.

Kekkon kinenbi (Anniversario di matrimonio)

La seconda storia narra in realtà di un ricordo di un giovane vedovo, Karaki Shunkichi. Due anni prima era partito con la moglie per un breve viaggio in onore del loro anniversario di matrimonio, viaggio che si erano concessi solamente perché Shunkichi aveva vinto alla lotteria diecimila yen. Questo breve viaggio venne, ad ogni modo, ulteriormente accorciato data l’estrema tirchieria della coppia, che finirà per passare quasi tutta la giornata in treno per poi tornare a casa la sera stessa. È un evento di poco conto in sé e per sé, ma l’autore sembra volerci mostrare come l’amore sia degno di essere celebrato anche attraverso ricordi semplici di momenti passati insieme.

Shi to koi to nami to (La morte, l’amore, le onde)

La terza e ultima storia racconta le vicende di Sugi Sennosuke, un giovane uomo di trentasette anni che si trova a pernottare in un piccolo hotel sul mare e che ha ormai deciso di togliersi la vita di lì a poco. Nell’hotel è presente solo un’altra cliente, una giovane ragazza di nome Nami, che si capirà ben presto intende anch’essa suicidarsi, lanciandosi dalla scogliera vicina. Nel momento in cui Sugi decide di aiutare la giovane Nami a vivere, si riaccende inconsciamente in lui un istinto alla sopravvivenza, una ragione valida per continuare a vivere.

Come le onde nel mare

Nei primi due racconti Inoue usa il ricordo e l’atto del ricordare sia per dare validità ad amori persi che per mostrare la forza totalizzante che questi amori possono avere sulle persone. Se, in particolare nel primo racconto, gli effetti dell’amore hanno conseguenze distruttive, invalidanti, ne “La morte, l’amore, le onde”, Inoue aggiunge l’ultimo tassello alla discussione. Qui ci mostra infatti come la passione amorosa possa ridare senso ad una vita che sembrava ormai persa. L’amore è come un’onda (non a caso nami significa appunto onda) che ti travolge e ti trasporta dove vuole lei. Potrebbe salvarti, trasportandoti sano e salvo a riva, oppure potrebbe essere la tua fine, spingendoti contro gli scogli rocciosi.

 

— recensione di Giulio Venturi