FAR EAST FILM FESTIVAL 2025

24 aprile/2 maggio 2025 – Udine, Italy, Teatro Nuovo e Visionario

FAR EAST FILM FESTIVAL 27: nuovi sguardi sul cinema asiatico!

L’immagine del FEFF 27, dedicata al potere dello sguardo e alle traiettorie della fantasia, porta ancora una volta la firma del graphic designer Roberto Rosolin.

Fino al 3 marzo prosegue la campagna accrediti con la speciale tariffa Early Bird.

UDINE – «La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre». C’è chi dice Frank Zappa, c’è chi dice James Dewar e c’è chi dice Albert Einstein: sull’autore non esistono certezze, ma sul valore dell’aforisma nessuno può questionare. Per fare in modo che la mente funzioni è necessario che funzioni la nostra capacità di osservare le cose. La nostra capacità di utilizzare lo sguardo, che della mente è il detonatore. Se gli occhi vedono, però, sono anche capaci di viaggiare, di spaziare, di andare oltre a ciò che stanno effettivamente vedendo? Al grande potere dello sguardo il graphic designer Roberto Rosolin ha dedicato l’immagine ufficiale del Far East Film Festival 27: un intenso ritratto femminile che ci porta altrove, al di là dei limiti e dei muri, lungo le mille possibili traiettorie della fantasia e della libertà.
La ventisettesima edizione del FEFF, che dal 24 aprile al 2 maggio animerà il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e gli spazi del Visionario, è pronta a restituire nuovi sguardi sul cinema asiatico. Nuove traiettorie della fantasia e della libertà che, per nove giorni, trasformeranno Udine nell’epicentro orientale d’Europa. Nato il 10 aprile 1999 e poi cresciuto fino a diventare – citando Variety – «uno dei 50 appuntamenti mondiali da non perdere», il Far East Film Festival non ha mai smesso di essere la casa di autentiche leggende (come Jackie Chan e Joe Hisaishi), registi cult (come Johhnie To, Takashi Miike, Takeshi Kitano, Zhang Yimou), dive e dive, key player.
La campagna accrediti del Far East Film Festival 27, ricordiamo, è in pieno svolgimento. Fino a lunedì 3 marzo, infatti, sarà possibile acquistare online il proprio accredito Red Panda o White Tiger (anche nella versione Under 26) con tariffa speciale Early Bird. I pacchetti Press e Black Dragon saranno invece disponibili a prezzo intero. Novità del 2025 l’accredito Under 18,
dedicato agli appassionati di cinema di età compresa tra i 16 e i 18 anni non
ancora compiuti. Info dettagliate sul sito www.fareastfilm.com.

Ichiko – FEFF 26 || Recensione

Regia – Toda Akihiro

Cast – Ryūya Wakaba, Hana Sugisaki, Ruka Ishikawa

Genere – Drammatico, Thriller

Anno – 2023

Ultimo film giapponese e in concorso presentato in questa edizione del Far East Film Festival, Ichiko è un film intricato che ha saputo sicuramente tenere il pubblico sulle spine.

Regia di Toda Akihiro, non un nome nuovo al FEFF: lo abbiamo visto già nel 2018 con il suo film “The Name”.

Torna per questa edizione e lo fa in maniera impattante, grazie ad un film che dall’inizio alla fine mantiene un livello altissimo di suspense e drammaticità, attraverso la figura della protagonista Ichiko che fin dall’inizio è pervasa da un’ombra di mistero e ambiguità.

La pellicola inizia con una proposta di matrimonio da parte del suo attuale compagno Hasegawa Noshinori e la notizia riportata al telegiornale dei ritrovamenti di alcuni resti di un cadavere su una montagna.

Da questi eventi si accenderà la miccia che poi farà esplodere il film, ovvero la fuga di Ichiko, che fin da subito ci viene detto “Non esistere”. Inizia quindi un excursus temporale all’interno della vita di Ichiko, attraverso salti continui tra una fase e l’altra della sua vita; ciò che veniamo a scoprire però man mano non ci è dato attraverso un passato illustrato da un narratore, ma solo grazie a piccoli spezzoni raccontati dai pochi conoscenti che abbiano avuto modo di osservare una parte di questo passato così intricato.

Il dramma di Ichiko è possibile grazie a un buco legislativo presente in giappone: La madre di Ichiko, Natsumi, deciderá di non registrare la propria figlia all’anagrafe. Ciò è possibile in presenza di un divorzio da un marito violento entro 300 giorni dalla nascita di un figlio.

Ichiko nasce ed è già una persona destinata a vivere ai margini della società. La situazione peggiorerà con la nascita della sorella minore di Ichiko, Tsukiko, la cui identità verrà “presa in prestito” da Ichiko.

Inizierà quindi una vita in cui sono presenti due Tsukiko, una sana e una malata. Presto però, il peso di dover interpretare un’altra persona si riverserà su di Ichiko, e attraverso una serie di intrecci, coinvolgendo i ricordi rilevanti l’attuale compagno della madre, un suo amico di liceo che sarà il primo a poter osservare le sue ombre e ad aiutarla nella sua fuga e una sua amica di università, che sarà il punto scatenante nella volontà di Ichiko nel voler vivere finalmente da “Ichiko” e non “Tsukiko”.

Una volta svelato l’oscuro passato di Ichiko grazie all’assidua e emotiva indagine da parte del suo attuale compagno Hasegawa, il film si concluderà in maniera aperta, non lasciandoci capire come concluderà la fuga di Ichiko.

Attraverso questo viaggio tra passato e presente però, concludendo con spezzoni della storia d’amore con Hasegawa, ci verrà finalmente mostrato un presente in cui Ichiko ha trovato un motivo per essere finalmente felice.

Ichiko – FEFF 26 || Recensione

Regia – Toda Akihiro

Cast – Ryūya Wakaba, Hana Sugisaki, Ruka Ishikawa

Genere – Drammatico, Thriller

Anno – 2023

Ultimo film giapponese e in concorso presentato in questa edizione del Far East Film Festival, Ichiko è un film intricato che ha saputo sicuramente tenere il pubblico sulle spine.

Regia di Toda Akihiro, non un nome nuovo al FEFF: lo abbiamo visto già nel 2018 con il suo film “The Name”.

Torna per questa edizione e lo fa in maniera impattante, grazie ad un film che dall’inizio alla fine mantiene un livello altissimo di suspense e drammaticità, attraverso la figura della protagonista Ichiko che fin dall’inizio è pervasa da un’ombra di mistero e ambiguità.

La pellicola inizia con una proposta di matrimonio da parte del suo attuale compagno Hasegawa Noshinori e la notizia riportata al telegiornale dei ritrovamenti di alcuni resti di un cadavere su una montagna.

Da questi eventi si accenderà la miccia che poi farà esplodere il film, ovvero la fuga di Ichiko, che fin da subito ci viene detto “Non esistere”. Inizia quindi un excursus temporale all’interno della vita di Ichiko, attraverso salti continui tra una fase e l’altra della sua vita; ciò che veniamo a scoprire però man mano non ci è dato attraverso un passato illustrato da un narratore, ma solo grazie a piccoli spezzoni raccontati dai pochi conoscenti che abbiano avuto modo di osservare una parte di questo passato così intricato.

Il dramma di Ichiko è possibile grazie a un buco legislativo presente in giappone: La madre di Ichiko, Natsumi, deciderá di non registrare la propria figlia all’anagrafe. Ciò è possibile in presenza di un divorzio da un marito violento entro 300 giorni dalla nascita di un figlio.

Ichiko nasce ed è già una persona destinata a vivere ai margini della società. La situazione peggiorerà con la nascita della sorella minore di Ichiko, Tsukiko, la cui identità verrà “presa in prestito” da Ichiko.

Inizierà quindi una vita in cui sono presenti due Tsukiko, una sana e una malata. Presto però, il peso di dover interpretare un’altra persona si riverserà su di Ichiko, e attraverso una serie di intrecci, coinvolgendo i ricordi rilevanti l’attuale compagno della madre, un suo amico di liceo che sarà il primo a poter osservare le sue ombre e ad aiutarla nella sua fuga e una sua amica di università, che sarà il punto scatenante nella volontà di Ichiko nel voler vivere finalmente da “Ichiko” e non “Tsukiko”.

Una volta svelato l’oscuro passato di Ichiko grazie all’assidua e emotiva indagine da parte del suo attuale compagno Hasegawa, il film si concluderà in maniera aperta, non lasciandoci capire come concluderà la fuga di Ichiko.

Attraverso questo viaggio tra passato e presente però, concludendo con spezzoni della storia d’amore con Hasegawa, ci verrà finalmente mostrato un presente in cui Ichiko ha trovato un motivo per essere finalmente felice.

Gold boy – FEFF 2024|| Recensione


Regista: Kaneko Shusuke


Anno: 2023


Genere: Thriller


Attori: Okada Masaki, Hamura, Maede Yoji, Hoshino Anna

“Gold Boy”, diretto da Kaneko Shusuke, ha inaugurato la penultima giornata del Far East Film Festival 26 con un thriller avvincente che prende ispirazione dall’omonima serie TV. Il film è una sequela di colpi di scena che catturano l’attenzione dello spettatore fino al sorprendente finale.

La storia si apre con due fratellastri, Hiroshi e Natsuki, in fuga dopo che quest’ultima ha accoltellato il loro violento patrigno, e sono accompagnati dall’amico Asahi.
Anche Asahi ha il suo bagaglio di problemi, essendo cresciuto con una madre single mentre il padre è sposato con un’altra donna.
La seconda moglie dell’uomo è convinta che Asahi abbia ucciso sorellastra, Aki, nonostante il caso della sua morte sia stato archiviato come suicidio. Le accuse della seconda moglie del padre mettono Asahi sotto pressione, portandolo ad essere vittima di bullismo, preoccupando molto sua madre.

La trama si sviluppa seguendo altri due delitti, inizialmente può sembrare che questi seguano la classica narrazione gialla; Noboru, stanco del matrimonio con la compagna Shizuka, decide di uccidere i suoceri gettandoli da una scogliera, tentando di mascherare l’evento come incidente.
Sembrerebbe andare tutto secondo i suoi piani, se non fosse che viene accidentalmente ripreso dai tre ragazzi, che si trovavano esattamente sotto la scogliera dove sono avvenuti gli omicidi.
Asahi, Hiroshi e Natsuki decidono a questo punto di vendere il video del duplice omicidio all’assassino, pensando di poter risolvere i loro problemi e avere la possibilità fuggire con il denaro guadagnato, ma non sarà così facile poiché Noboru è molto astuto.

Intanto, la moglie di Noboru, Shizuka, sospetta dei suoi reati e procede con il divorzio per paura di diventarne vittima. Sarà però dopo il divorzio che Noboru procederà ad avvelenare Shizuka, determinandone la morte.

Nonostante l’empatia nei confronti dei tre giovani ragazzi continui a crescere durante lo sviluppo di tutto il lungometraggio, creando un avvicinamento anche attraverso la dolce storia d’amore tra Asahi e Natsuki; quando Asahi chiederà a Noboru di aiutarlo ad uccidere il padre e la matrigna, l’innocente apparenza del ragazzo cambia.
Quest’ultimo infatti, con la sua richiesta, rivela un lato di sé piu cupo ed estremamente inaspettato. Natsuki aiuterà Noboru nell’omicidio dei due conugi, mentre sono in visita presso la tomba della figlia defunta.
In seguito alla scoperta dei due cadaveri, il detective inizierà a collegare la figura di Asahi a quella di Noboru; inizierà da qui un’investigazione nei confronti del ragazzo, il quale, nonostante la giovane età, sembra sempre di più un personaggio ricco di ambiguità.
In seguito all’omicidio del padre e della compagno, i tre ragazzi si recheranno a casa dell’assassino per discutere la scoperta dei cadaveri, in questo momento Noboru mostrerà il video del delitto, con il quale minaccerà i giovani di diffonderlo nel caso in cui avessero l’intenzione di consegnare i loro video alla polizia.
Noboru avvelena Asahi, Natsuki e Hiroshi, ma il primo aveva già predetto le sue intenzioni, riuscirà quindi a non farsi avvelenare e e procederò ad uccidere l’uomo; non prima di confessargli l’omicidio della sorellastra.

Nonostante la sua giovane età, Asahi dimostra una profonda comprensione delle azioni di Noboru, liberandosi così di coloro che conoscevano il suo coinvolgimento negli omicidi.

Sembrerebbe che il ragazzo riesca ad uscirne indenne, ma è proprio nella scena finale che viene incastrato mentre rivela tutto alla madre, unica persona della quale si fidava; che ha registrato la sua confessione per la polizia.

L’opera è ricca di colpi di scena, nonostante possa sembrare una trama semplice continua ad evolversi in maniera inaspettata, facendo dubitare lo spettatore della sua empatia nei confronti dei giovani criminali.

Anche se la trama sembra porre un accento solo sugli omicidi, si trattano molte tematiche importanti quali l’inefficienza della polizia giapponese, il bullismo, la violenza su minori e le conseguenze psicologiche che si ripercuotono su questi.

(Ab)normal desire || Recensione

Regia – Yoshiyuki Kishi

Cast – Goro Inagaki, Yui Aragaki, Kenta Sato…

Anno – 2023

Genere – Drammatico

Tratto dal romanzo di Ryo Asai, (Ab)normal desire lancia una sfida alla società giapponese attraverso una critica non poco velata a tutti quei sistemi che confinano le persone in un’arbitraria condizione di “normalità”.
Il film chiude la terzultima giornata del festival per quanto riguarda il panorama nipponico, in una premiere europea esclusiva che vede un gran numero di ospiti: ad essere presenti in sala ci saranno il regista affiancato da ben tre produttori del film.

La pellicola si muove attraverso l’intreccio di diversi personaggi, apparentemente appartenenti a mondi diversi ma accomunati nel profondo da un senso di estraneità nei confronti della società che li circonda.
Kiryu Natsuki è una dipendente presso un negozio di elettronica all’interno di un centro commerciale. Svolge una vita di per sé fuori dagli schemi dell’ordinario, in quanto arrivata all’età di 30 anni non avrà un lavoro stabile e un marito, cosa che gli verrà rinfacciata in maniera più o meno passiva dalle varie conoscenze.
Nonostante i suoi vecchi compagni di liceo, la sua collega di lavoro incinta e i vari programmi siano un costante reminder delle tappe “ordinarie”, Natsuki non sente minimamente il bisogno di doverle percorrere e solamente l’incapacità di rientrare in questi schemi le sarà motivo di grande sofferenza, portandola a vivere ai margini della società e a covare un sofferente desiderio di morte.

Natsuki però non è totalmente sola, o almeno smetterà di esserlo, quando giunge la notizia che il suo vecchio compagno di liceo, Sasaki Yoshimichi, che condivide con lei il loro più grande segreto: fin dai tempi del liceo, infatti, i due scoprono una particolare attrazione sessuale nei confronti dell’acqua che spruzza e scorre diramandosi in forme dinamiche.
Dopo la scoperta di questo lato comune, i due riusciranno a trovare attraverso la loro unione il motivo per andare avanti.
Trasferitasi a Yokohama insieme a Sasaki, Natsuki capirà infatti che bastava anche solo una persona tra tutte che la capisse per iniziare a credere di avere il diritto di poter vivere in questo mondo.

Contemporaneamente, Terai Iroki, un pubblico ministero inizierà a sviluppare malumori nei confronti della propria famiglia e si ritroverà in più situazioni incapace di comprendere i loro bisogni.
Suo figlio, infatti, preferisce fare video online piuttosto che proseguire con gli studi a scuola. Ancora una volta viene scelto un percorso alternativo alla norma e ciò turba e spaventa profondamente Iroki, incapace di capire.
Questa sua incapacità verso il finale del film lo metterà a dura prova: si troverà infatti di fronte a giudicare in maniera eguale due casi diversi di marginalità, convinto che siano entrambi della stessa natura nonostante uno sia innocuo e l’altro pericoloso.
Sara proprio questo l’evento che lo porterà a capire la natura di tutti i suoi errori. Ormai divorziato e costretto a vivere in una casa senza sua moglie e suo figlio, Iroki aprirà gli occhi per la prima volta, nonostante sia troppo tardi.


The Yin Yang Master 0 || Recensione

Regia – Sato Shimako

Anno – 2024

Cast – Masanobu Ando, Nao Honda, Kento Yamazaki…

Genere – Fantasy

Durante il Periodo Heian (794-1185), gli Onmyōji prosperavano nella corte imperiale, padroneggiando la divinazione, la magia e le arti mistiche. Nel coinvolgente film di Shimako Sato “The Yin Yang Master Zero”, ispirato alla serie di romanzi di Baku Yumemakura, questi praticanti, simili ad Hogwarts giapponese, addestravano apprendisti in varie discipline sotto un misterioso maestro (Kaoru Kobayashi).

A differenza delle precedenti rappresentazioni del leggendario onmyōji Abe no Seimei, interpretato da Mansei Nomura, il film di Sato lo presenta come un apprendista in cerca di vendetta per l’omicidio dei suoi genitori. Interpretato da Kento Yamazaki, Seimei si allea con il signor Hiromasa (Shota Sometani) e la principessa Yoshiko (Nao), mostrando i suoi poteri attraverso gesta affascinanti.

La narrazione si intensifica quando un artificiere viene trovato morto, implicando Seimei. Tra accuse e tradimenti, Seimei e Hiromasa intraprendono un viaggio soprannaturale, affrontando avversari mascherati mentre navigano nelle proprie psiche.

Il film di Sato va oltre gli standard di genere tipici con la sua presentazione visivamente sorprendente e una narrazione particolarmente immaginativa, presenrando un’opera con un’ottima combinazione di effetti speciali straordinari, coreografie di combattimento mozzafiato e una colonna sonora coinvolgente. Proprio come Takashi Yamazaki ha revitalizzato Godzilla, Sato si afferma come un regista visionario, sfidando le norme dell’industria e offrendo un’esperienza cinematografica unica.

Recensione di Mattia Viscogliosi, Simone Endo e Giada Imbuzan