5 Maggio 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Raiō, del 2010, diretto da Hiroki Ryuichi.
Narimichi, nato nella nobile famiglia dei Tokugawa, trascorre le sue giornate nella noia e nella solitudine. Una notte, Seta Sukejirō, il servitore della famiglia, gli racconta la storia di un Tengu, un mostro che vive fra le montagne, vicino alla sua città natale, Setamura. Affascinato e incuriosito, il giovane decide di raggiungere il luogo insieme a Sukejirō. Qui conosce Rai, la modesta e umile ragazza dal passato controverso, che cerca a tutti i costi di proteggere la montagna su cui vive. Narimichi la incontra vicino ad un albero speciale, chiamato Raiō, che una volta è stato colpito da un fulmine, ma riesce comunque a germogliare fiori di ciliegio. All’ombra di questo, i due si innamorano, ma ben presto si renderanno conto della differenza sociale tra loro e delle conseguenze che le loro diverse posizioni sociali possono provocare sulla relazione.
The Lightning Tree è stato proiettato al Busan International Film Festival del 2010, al Far East Film Festival di Udine nel 2011 e, nello stesso anno, al Granada Film Festival Cines del Sur.
Guarda il nostro video qui!
29 Aprile 2021 | News
L’Associazione Takamori è lieta di presentarvi l’intervista di Vivere Fermo al docente Francesco Vitucci: Lingua e cultura giapponese: l’intuizione della bellezza, in cui parla della sua esperienza sull’approccio allo studio del giapponese, da studente e da insegnante. Un focus sulle tappe del percorso dall’apprendimento della lingua alla scelta della carriera. Potete trovare l’intervista qui!
28 Aprile 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Maison de Himiko, un film drammatico del 2005, diretto da Inudō Isshin.
Uscito il 27 agosto del 2005, racconta la storia di Saori, una giovane donna che lotta per farsi strada nella vita. Suo padre Himiko, omosessuale, ha abbandonato lei e sua madre anni prima; da allora, Saori vive negando la sua esistenza e odiandolo. Finché un giorno non riceve una visita inaspettata da Haruhiko, l’amante di suo padre, venuto per comunicarle che quest’ultimo sta per morire a causa di un cancro. Riuscirà Saori a ricucire il legame con suo padre? Se volete sapere come andrà a finire, vi invitiamo calorosamente a vederlo con l’Associazione Takamori!
Guarda il nostro video qui!
21 Aprile 2021 | News

Akushon! – I registi di JFS
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia parlandovia di un regista giapponese. Questa volta continuiamo a parlarvi di Ogigami Naoko, in un approfondimento sui suoi titoli.
14 Aprile 2021 | News

Akushon! – I registi di JFS
Questa settimana l’Associazione Takamori apre una nuova rubrica dedicata ai grandi registi del cinema giapponese. Il primo appuntamento è dedicato a Ogigami Naoko.
La 49enne cineasta Ogigami Naoko nasce nella prefettura di Chiba, a Est della capitale, dove rimane fino al termine degli studi giovanili presso il Dipartimento di Image Science dell’ateneo locale. Durante questi anni e nonostante l’iniziale preferenza per la fotografia, si sviluppa il suo interesse per la cinepresa, che la porta a migrare a fine anni ‘90 verso la Mecca della cinematografia mondiale: Los Angeles.
Qui si forma alla Scuola di Cinema della University of Southern California e ritornerà in Giappone, una volta laureatasi, solo nel 2000. Nel suo periodo americano rimane parzialmente isolata dal resto degli studenti anche per via delle sue lacune linguistiche, riceve tuttavia un buon supporto dal corpo docente che mostra fiducia e apertura nei suoi confronti e che la spinge a girare il suo primo corto. Rientrata nel Sol Levante, in concomitanza con lo stigma sociale che la vedeva donna adulta senza lavoro né partner, si rende conto dell’estrema chiusura mentale della cinematografia nipponica e decide di battere la strada della produzione indipendente. Riceve in questo ambiente di nicchia discriminazioni minime che le permetteranno di portare avanti in relativa tranquillità la sua carriera di regista.
La produzione cinematografica della regista comprende 8 film, realizzati tra il 2004 e il 2017, ma la sua carriera di regista inizia nel 1999 con due cortometraggi: Ayako e Hoshinokun Yumenokun. Tra le sue opere più importanti possiamo trovare Barber Yoshino (バーバー吉野), primo lungometraggio, Megane (メガネ), etichettato come iyashikei-eiga ovvero film terapeutici. Inoltre ha diretto Rentaneko (レンタネコ) storia di una ragazza che combatte la propria e altrui solitudine affittando gatti, e Close-Knit (彼らが本気で編むときは) vincitore del Teddy Award al Festival internazionale del Cinema di Berlino.
In tutte le sue opere Naoko Ogigami presenta una critica costante alla società giapponese e ognuna ne racconta una parte tramite storie di persone comuni. Gli intrecci sono quindi diversificati e complessi toccando temi come la solitudine, la discriminazione, il conformismo e la famiglia. Nonostante questo, la regista si mantiene sul genere della commedia, inserendo nelle storie dei personaggi una velata ironia che le rende più leggere e appassionanti.
11 Aprile 2021 | Corsi, News

In seguito al successo dell’edizione di marzo, l’Associazione Takamori ripropone un corso introduttivo alla sottotitolazione dal giapponese all’italiano. Le iscrizioni aprono oggi, domenica 11 aprile e si chiuderanno sabato 1 maggio 2021.
Grazie alla pluriennale attività nella sottotitolazione e condivisione cinematografica in Italia, Takamori offre un corso introduttivo di formazione teorico-pratica nell’ambito della sottotitolazione interlinguistica della coppia traduttiva giapponese-italiano con il coinvolgimento di studiosi e tecnici interni all’associazione. Dopo un’introduzione teorica di base agli audiovisual translation studies, i partecipanti saranno coinvolti in due moduli di apprendimento tecnico di software per la sottotitolazione e di montaggio/taglio video con ulteriori approfondimenti sulla sottotitolazione interlinguistica. La terza parte del corso prevede l’assegnazione di task traduttive con relativa restituzione da svolgere in gruppo con il monitoraggio del nostro staff.
GIORNI: 11, 13, 18, 20, 25, 27 maggio, 1, 3 giugno 2021
ORE: 16 ORE
ORARIO LEZIONI: 20:00 – 21:45
NUMERO CHIUSO: max. 20 studenti
RESPONSABILE CORSO: prof. Francesco Vitucci
TECNICO INCARICATO: dott. Michele Zangheri
——
FRANCESCO VITUCCI: Francesco Vitucci è docente di Lingua e Linguistica Giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e ha insegnato lingua giapponese presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esperto di traduzione sottotitolata dal giapponese e autore di numerosi saggi e volumi sull’argomento. Tra le sue opere recenti: Ciak! Si sottotitola (Clueb, 2016), La traduzione audiovisiva per le lingue extraeuropee (Edizioni dell’Orso, 2021).
MICHELE ZANGHERI: Michele Zangheri è dottore in Lingue e letterature straniere, laureatosi presso l’Università di Bologna. Dopo aver frequentato il corso di Alta formazione per Traduttori Audiovisivi a Bologna, svolge mansioni di tutoraggio nella didattica di software per la sottotitolazione e video editing.
Per info ed iscrizioni scrivere a: info@takamori.it
Commenti recenti