7 Aprile 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Zō no Senaka, del 2008, diretto da Isaka Satoshi.
Cosa fareste se aveste solo altri sei mesi di vita? E se succedesse proprio nel periodo più bello della vostra vita? Fujiyama Yukihiro, un meticoloso business man di 48 anni, si trova costretto a rispondere a queste domande: un giorno, riceve improvvisamente la notizia che ha un cancro ai polmoni in stadio terminale. Così, nei restanti sei mesi che ha da vivere, cerca di comprendere il significato della sua vita. Zō no Senaka è senza dubbio un film che ci invita a riflettere profondamente sulla morte, senza cui forse la vita non avrebbe senso o valore, e ci insegna a vivere ogni giorno e attimo come se non ce ne fossero altri, non rimandando a domani ciò che possiamo fare oggi.
Guarda il nostro video qui!
31 Marzo 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Aoi Tori, una tragedia del 2008, diretta da Nakanishi Kenji.
Basata sull’omonimo romanzo di Shigematsu Kiyoshi, affronta problematiche legate soprattutto alla condizione giovanile, tra cui il bullismo scolastico, ma anche temi ancora più duri, come il suicidio. La scuola superiore Higashigaoka Junior è in subbuglio poiché uno degli alunni, Noguchi, si è tolto la vita a causa del bullismo. Subito dopo, un nuovo insegnante supplente, Murauchi. Aoi Tori evidenzia il peso di un enorme macigno, quasi insostenibile, con cui un’intera scuola, e non solo, è costretta a convivere dopo una simile catastrofe.
Guarda il nostro video qui!
24 Marzo 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Distance, un film drammatico del 2001, diretto dal celebre Koreeda Hirokazu.
I membri di una setta religiosa commettono un suicidio di massa dopo aver contaminato l’acquedotto di Tokyo con un virus geneticamente modificato. Tre anni dopo, i familiari delle vittime si recano sulle sponde del lago dove la tragedia è avvenuta, per commemorare l’anniversario della loro morte. Il colpo di scena avviene quando la loro auto viene rubata e così sono costretti a trascorrere la notte nella foresta, accompagnati da un ex-membro della setta che disertò all’attentato. Il film è stato nominato per la Palma d’oro al Festival di Cannes del 2001 e, tra le proiezioni, ricordiamo quella al Taipei Film Festival del 2012.
Guarda il nostro video qui!
10 Marzo 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Shikeidai no Elevator, un thriller del 2010, diretto da Ogata Akira.
È un remake dell’originale Ascenseur pour l’échafaud, “ascensore per il patibolo”, pellicola francese del 1958 diretta da Louis Malle, ispirata a sua volta dall’omonimo romanzo di Noël Calef, del 1956. Un uomo e una donna parlano al telefono di qualcosa che è necessario fare, affinché possano restare insieme per sempre. Lei è Meiko, moglie di Takamitsu Teto, che è il presidente di un’importante associazione medica chiamata Teto corporation; lui è Takahiko Tokito, un medico di questa compagnia, che nasconde inconfessabili segreti. I due stanno pianificando proprio l’assassinio del presidente, che deve apparire come un suicidio e avvenire in contemporanea all’arrivo di un esponente del governo. Ma dopo la missione, una sconveniente dimenticanza di Tokito fa saltare i piani dei due innamorati.
Guarda il nostro video qui!
24 Febbraio 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Nankyoku Ryōrinin, una commedia del 2009 dal titolo inglese The Chef of South Polar, diretta da Okita Shūichi.
La passione di Nishimura, il protagonista, è la cucina; tuttavia, non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe stato coinvolto in una spedizione alla Dome Fuji Station, nei pressi del Polo Sud. Il giovane e i suoi compagni di squadra saranno messi alla prova ripetutamente e affronteranno numerose difficoltà e crisi esistenziali nel freddo polare. La pellicola ha ricevuto il premio per il Miglior Attore non Protagonista alla cinquantunesima edizione dei Blue Ribbon Awards e quello per il Miglior Attore allo Yokohama Film Festival del 2010.
Guarda il nostro video qui!
10 Febbraio 2021 | News

Cineteca JFS!
Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Love and Honor, un dramma storico del 2006, diretto dal pluripremiato Yamada Yōji.
È il terzo capitolo della sua “trilogia del samurai”, una serie di tre film basati sui racconti di Fujisawa Shūhei, tutti incentrati su figure samuraiche. Nel Giappone del periodo Edo, un samurai di basso rango, di nome Mimura Shinnojō, lavora come assaggiatore del signore feudale locale, ma è insoddisfatto di questo impiego. Un giorno, il suo fato cambia improvvisamente: dopo aver assaggiato dei molluschi avvelenati, originariamente destinati al Daimyō, perde completamente la vista. Tra gli innumerevoli premi ricevuti dalla pellicola, ricordiamo quelli per la Migliore Cinematografia e il Miglior Attore non Protagonista al Japan Academy Film Prize del 2007, e quello per la Miglior Musica allo Shanghai International Film Festival dello stesso anno.
Guarda il nostro video qui!
Commenti recenti