Zan (2018)

Cineteca JFS!

Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Zan, del 2018, diretto da Tsukamoto  Shin’ya.

Tsuzuki Mokunoshin, samurai che non ha mai combattuto, si ferma in un villaggio di contadini per proteggerli in cambio della loro ospitalità. Qui vive con Ichisuke, aspirante spadaccino, e sua sorella Yū, una donna dalla forte personalità di cui Tsuzuki si innamora. Ma le sue giornate tranquille vengono interrotte dall’arrivo di Sawamura, un esperto samurai che vuole reclutarlo per combattere la guerra civile a Edo. Sawamura svolgerà un ruolo fondamentale nel percorso di crescita del giovane samurai, durante il quale questo sarà costretto a decidere che tipo di uomo vuole essere nel brutale mondo del Giappone feudale. L’anima di Tsuzuki dovrà cercare di resistere alla crudeltà del mondo in cui vive, senza farsi schiacciare dalla paura.

Guarda il nostro video qui!


L’Associazione Takamori dispone di un ampio database di sottotitoli italiani per film giapponesi a cura dei membri dell’associazione stessa. Per ulteriori informazioni, contatti e collaborazioni:

Indirizzo di posta elettronica: info@takamori.it

Close-Knit (2017)

Cineteca JFS!

Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è Close-Knit, del 2017, diretto da Naoko Ogigami.

La storia è quella della piccola Tomo, una bambina di undici anni costretta a badare a sé stessa a causa della vita sregolata della madre. Accolta in casa dallo zio Makio, Tomo conosce la sua nuova compagna, Rinko, una donna transessuale. Inizialmente Tomo sembra prendere le distanze da lei, ma la dolcezza della donna ha la meglio e la tenera evoluzione del loro rapporto diventa il perno di tutto il film.

Guarda il nostro video qui!


L’Associazione Takamori dispone di un ampio database di sottotitoli italiani per film giapponesi a cura dei membri dell’associazione stessa. Per ulteriori informazioni, contatti e collaborazioni:

Indirizzo di posta elettronica: info@takamori.it

 

Presentazione “La locanda del Gatto nero”

 

Segnatevi la data! 📢📢
Settima prossima, Martedì 19 maggio alle 17:30 Francesco Vitucci e Maria Tatsos andranno in diretta dalla pagina facebook di Sellerio per presentare “La locanda del gatto nero” di Yokomizo Seishi.

La locanda del gatto nero, in vendita dal 14 maggio, è il secondo romanzo che vede come protagonista il detective Kindaichi che ha già appassionato moltissimi lettori nel volume “Il detective Kindaichi uscito l’anno scorso.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale di Sellerio quindi ricordatevi di sintonizzarvi martedì prossimo alle 17:30!

Non mancate!


Vuoi saperne di più? Guarda la nostra recensione: qui.

 

The Long Excuse (2016)

 

Cineteca JFS!

Anche questa settimana l’Associazione Takamori vi fa compagnia raccontandovi un nuovo film. Quello che vi presentiamo oggi è The Long Excuse, del 2016, diretto da Masahiro Motoki.

Un film particolarmente delicato, che si sofferma sul ruolo “dell’altro” nella nostra crescita interiore. È solo attraverso l’amore, inteso nel significato più ampio del termine, che possiamo vivere una vita piena. Lo scrittore Kinugasa Sachio lo proverà sulla propria pelle dopo la morte della moglie in un incidente stradale, e scoprirà che il vero significato della parola “amare”.

Guarda il nostro video qui!


L’Associazione Takamori dispone di un ampio database di sottotitoli italiani per film giapponesi a cura dei membri dell’associazione stessa. Per ulteriori informazioni, contatti e collaborazioni:

Sito web: www.takamori.it

Indirizzo di posta elettronica: info@takamori.it

Genome Hazard

Cineteca JFS!

Tratto dall’omonimo romanzo di Tsukasaki Shirō del 1998, Genome Hazard è un thriller fantascientifico del 2014 diretto dal regista Kim Sung-Su. Il ritmo incalzante delle scene vi terrà incollati allo schermo. All’inizio vi sembrerà tutto inspiegabile e sarete smarriti proprio come il protagonista, ma una volta che tutti i pezzi si saranno combinati fra loro, non potrete fare a meno di farvi catturare da questo film!

Guarda il nostro video qui

Daijōbu 3 kumi

Cineteca JFS!

Oggi vi presentiamo una storia toccante e che fa riflettere. È ispirato alla biografia di Ototake Hirotada, affetto da una sindrome non comune che è la tetra-amelìa. Racconta il suo percorso da insegnante e, allo stesso tempo, quello nei cuori degli allievi a lui affidati.

Guarda il nostro video qui!