Incontro col regista Hamaguchi Ryusuke e presentazione del film “Drive my car”

Venerdì 24 settembre, alle ore 20.15, Hamaguchi Ryusuke, Orso d’Argento a Berlino per Il gioco del destino e della fantasia e Miglior Sceneggiatura a Cannes per Drive My Car presenta al pubblico bolognese il suo ultimo film!

Non capita spesso di poter conoscere da vicino un gigante della scena contemporanea, tantomeno un regista che, a distanza così ravvicinata, si è aggiudicato due prestigiosissimi premi che parlano di un vincente, certo, ma soprattutto di un nuovo importantissimo autore. E questa è l’occasione giusta per farlo: accompagnato dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli e dal prof. Francesco Vitucci, docente di Lingue e letterature del Giappone e della Corea dell’Università di Bologna, Hamaguchi racconta al pubblico in sala il suo capolavoro e del suo momento magico.

In Drive My Car Hamaguchi incontra Murakami, gioca con Cechov e costruisce un’altissima riflessione sul potere del linguaggio, sui labirinti dell’amore, sulla capacità di rapportarci alle altre persone. Drive My Car è un road movie dell’anima, in equilibrio tra vita e rappresentazione, dove le solitudini dei personaggi (un regista, la sua giovane autista, gli attori e le attrici del suo laboratorio teatrale) si sfiorano, si guardano allo specchio, provano a decifrarsi. Drive My Car è una Saab 900 rossa che macina chilometri e pensieri. Drive My Car è un viaggio dentro ogni presente doloroso che cerca un’ipotesi di futuro.

È giapponese, profondamente giapponese, ma il cinema di Hamaguchi arriva al cuore di tutti.

➽ Appuntamento al cinema Europa (Via Pietralata, 55) venerdì 24 settembre, alle ore 20.15

Evento organizzato in collaborazione con Tucker Film, Cineteca di Bologna, Univesità di Bologna e Associazione Takamori

Più informazioni al sito dell’evento: https://www.circuitocinemabologna.it/p/incontro-con-l-autore

Summerschool di traduzione audiovisiva

Il corso di Laurea Magistrale in LMCCI offre ai propri studenti la possibilità di perfezionare e approfondire le competenze traduttive in ambiti tecnici e settoriali, proponendo una Summer School di Traduzione audiovisiva.

Le lezioni della Summer School si svolgeranno in modalità telematica, da lunedì 20 settembre a sabato 25 settembre 2021. Le lingue dalle quali è offerta l’attività traduttiva sono l’arabo, il cinese e il giapponese.

Il programma prevede un modulo di 20 ore trasversali di teoria della traduzione rivolto a tutti i partecipanti e 20 di laboratorio pratico di traduzione audiovisiva per ciascuna delle tre coppie linguistiche (arabo-italiano, cinese-italiano, giapponese-italiano). Per l’orario dettagliato si veda qui:

La parte teorica mira a fornire ai partecipanti le indispensabili nozioni di teoria della traduzione audiovisiva. I laboratori permetteranno invece agli studenti di familiarizzare con i principali software e di lavorare alla restituzione di sequenze tratte da film, lungometraggi di animazione, serie tv, cortometraggi, documentari e pubblicità.

La frequenza della Summer School è obbligatoria ed è previsto un esame finale di teoria e tecnica della traduzione audiovisiva, che si svolgerà lunedì 27 settembre (gli orari delle singole prove saranno comunicati dai singoli docenti). Potranno sostenere l’esame finale solo gli studenti che avranno assistito almeno all’80% delle lezioni online.

Una volta superato l’esame finale, lo studente otterrà 10 CFU che potrà inserire sul proprio piano degli studi come:

a. scelta libera

b. laboratorio

c. CFU soprannumerari della lingua da cui ha svolto l’attività di traduzione;

Il riconoscimento dei 10 CFU avverrà ex post, dopo aver frequentato la Summer School e superato il relativo esame finale, previa richiesta di riconoscimento da sottoporre al Consiglio di Corso di Studi di LMCCI.

Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, in modalità riunione, e i singoli docenti creeranno i Team per le singole attività, provvedendo a inserire tutti gli studenti iscritti. I materiali didattici impiegati durante le lezioni saranno disponibili all’interno di ciascun Team.

Per avere più informazione basta cliccare qui e visitare il sito del corso.

JFS torna al cinema, ecco il link per acquistare il biglietto!

Siamo lieti di annunciarvi il nostro ritorno al cinema con il film 100 Yen Love.

La proiezione si terrà martedì 13 luglio alle ore 21.00 al cinema Rialto in via Rialto 19 (Bologna). Il costo del biglietto è di soli 5 euro.

I posti in sala saranno distanziati in rispetto delle norme covid, vi consigliamo quindi di affrettarvi ad acquistare il biglietto cliccando qui.

Ci vediamo in sala, vi aspettiamo numerosi!

FEFF 2021: la vittoria di due film giapponesi!

Il FEFF, ovvero Far East Film Festival, si è tenuto anche in questo anno particolare a Udine concludendosi in data 2 luglio. A differenza delle versioni precedenti, quest’anno era possibile partecipare sia in presenza che da remoto ottenendo un pubblico di ben 25000 spettatori totali. 

Questa ventitreesima edizione era stata presentata come l’edizione di tutti quelli che, nello sport e nella vita, “provano a vincere”. Quelli che cadono, si rialzano, vanno avanti, così come ha fatto il FEFF nonostante le varie restrizioni dovute alla pandemia.

 

La giuria popolare degli spettatori ha decretato la vittoria del Giappone, premiando con il Gelso d’Oro il meraviglioso melò Midnight Swan di Uchida Eiji e con il Gelso d’Argento l’irresistibile commediaYou’re Not Normal, Either! di Maeda Koji. Un grande successo per il cinema giapponese che ha conquistato, qui in Italia, migliaia di persone.

 

Ora non resta altro che scoprire se al FEFF24, che si terrà dal 22 al 30 aprile 2022, il Giappone riscuoterà un’altra vittoria conquistando tutti gli spettatori!

Presentazione di “Un lavoro perfetto” al Modena nerd

Il Modena Nerd è un festival che si svolgerà il 3 e il 4 luglio 2021 nella città di Modena. La grande novità di quest’anno è la presenza di incontri e attività legati al Giappone e alla sua cultura.

Gli incontri a tema Giappone che si potranno fare sono, in gran parte, organizzati dall’associazione Ochacaffè e riguardano vari ambiti: anime, calligrafia, musica, letteratura, fotografia e molto altro ancora.

In particolare, sabato 3 luglio alle ore 16.00 si svolgerà la presentazione del libro “Un lavoro perfetto” di Tsumura Kikuko che vedrà come ospite il traduttore del libro Francesco Vitucci.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito dell’evento cliccando qui.

Studiare giapponese all’estero: un’esperienza positiva ad ogni età

Che cosa spinge uno studente a partire per andare alla scoperta delle lingue del mondo? Magari è proprio una ricerca di libertà: per trovarla è necessario evadere dalla confort zone delle proprie abitudini e introdursi in altre culture, e per farlo bisogna conoscere la lingua parlata da chi quelle culture le ha create e vissute.

È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria. (Voltaire)

Una vacanza da turista non è abbastanza. Prendere i mezzi pubblici, andare al supermercato o comunicare con la famiglia ospitante sono azioni che mettono alla prova e danno la sensazione di vivere come una persona del luogo, al contrario di quando si è un semplice turista. Ci vuole sicuramente coraggio e non è sempre facile partire. Le abitudini, gli impegni, la mancanza di tempo, le aspettative o l’impossibilità di lasciare tutto per mesi possono sembrare ostacoli insuperabili, ma non è necessario partire per periodi lunghissimi. Anche un paio di settimane sono sufficienti per immergersi in un nuovo mondo. È inoltre bene sapere che la vacanza studio è un’esperienza utile e possibile ad ogni età, basta essere maggiorenni. Andare a vivere in un nuovo Paese significa mettere in pratica lo scopo più importante per cui si è intrapreso il percorso di apprendimento di una lingua: comunicare.

Oltre l’est l’alba, oltre l’ovest il mare, e tra l’est e l’ovest la sete del viaggiatore che non mi dà pace. (Gerald Gould)

L’associazione che ti porta in Giappone

Ochacaffè è un’associazione di amicizia tra Italia e Giappone che ogni anno porta moltissimi studenti in Giappone. Le vacanze studio sono organizzate in collaborazione con l’istituto linguistico Il Mulino. Sia Il Mulino che la sede italiana di Ochacaffè si trovano vicino a Padova: presso l’istituto Il Mulino si svolgono corsi di moltissime lingue, tra cui ovviamente i corsi di giapponese. Sono già numerosi gli studenti di lingua giapponese che sono partiti per una vacanza studio nelle scuole partner di Ochacaffè a Tokyo, Kyoto e altre città.

Se sei appassionato del Giappone e della sua lingua non farti mancare questa esperienza unica. Lo staff di Ochacaffè ha visitato personalmente le scuole partner, per assicurarsi che ai propri studenti venga offerto il meglio a livello di didattica ma anche come esperienze extra (gite ed eventi culturali sono organizzati spessissimo durante la permanenza, soprattutto nel periodo estivo).  Nel sito di Ochacaffè si possono trovare tutte le informazioni che servono.

L’offerta di vacanza studio in Giappone con Ochacaffè comprende:

  • Una prima presentazione gratuita e senza impegno presso la nostra sede;
  • Supporto nell’iscrizione e nella compilazione dei documenti per il visto (nel caso di soggiorni superiori a 90 giorni);
  • Aiuto ed agevolazioni prima e dopo la partenza.
  • Traduzioni di tutti i documenti necessari

Il tutto gratuitamente, senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quanto paghereste iscrivendovi direttamente alla scuola giapponese.

Per l’iscrizione al corso in una scuola giapponese il prezzo è infatti quello ufficiale della scuola, come da loro sito, senza costi extra.

Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: ochacaffe@yahoo.it o visitare il loro sito http://www.cultura-giapponese.it