Gold boy – FEFF 2024|| Recensione


Regista: Kaneko Shusuke


Anno: 2023


Genere: Thriller


Attori: Okada Masaki, Hamura, Maede Yoji, Hoshino Anna

“Gold Boy”, diretto da Kaneko Shusuke, ha inaugurato la penultima giornata del Far East Film Festival 26 con un thriller avvincente che prende ispirazione dall’omonima serie TV. Il film è una sequela di colpi di scena che catturano l’attenzione dello spettatore fino al sorprendente finale.

La storia si apre con due fratellastri, Hiroshi e Natsuki, in fuga dopo che quest’ultima ha accoltellato il loro violento patrigno, e sono accompagnati dall’amico Asahi.
Anche Asahi ha il suo bagaglio di problemi, essendo cresciuto con una madre single mentre il padre è sposato con un’altra donna.
La seconda moglie dell’uomo è convinta che Asahi abbia ucciso sorellastra, Aki, nonostante il caso della sua morte sia stato archiviato come suicidio. Le accuse della seconda moglie del padre mettono Asahi sotto pressione, portandolo ad essere vittima di bullismo, preoccupando molto sua madre.

La trama si sviluppa seguendo altri due delitti, inizialmente può sembrare che questi seguano la classica narrazione gialla; Noboru, stanco del matrimonio con la compagna Shizuka, decide di uccidere i suoceri gettandoli da una scogliera, tentando di mascherare l’evento come incidente.
Sembrerebbe andare tutto secondo i suoi piani, se non fosse che viene accidentalmente ripreso dai tre ragazzi, che si trovavano esattamente sotto la scogliera dove sono avvenuti gli omicidi.
Asahi, Hiroshi e Natsuki decidono a questo punto di vendere il video del duplice omicidio all’assassino, pensando di poter risolvere i loro problemi e avere la possibilità fuggire con il denaro guadagnato, ma non sarà così facile poiché Noboru è molto astuto.

Intanto, la moglie di Noboru, Shizuka, sospetta dei suoi reati e procede con il divorzio per paura di diventarne vittima. Sarà però dopo il divorzio che Noboru procederà ad avvelenare Shizuka, determinandone la morte.

Nonostante l’empatia nei confronti dei tre giovani ragazzi continui a crescere durante lo sviluppo di tutto il lungometraggio, creando un avvicinamento anche attraverso la dolce storia d’amore tra Asahi e Natsuki; quando Asahi chiederà a Noboru di aiutarlo ad uccidere il padre e la matrigna, l’innocente apparenza del ragazzo cambia.
Quest’ultimo infatti, con la sua richiesta, rivela un lato di sé piu cupo ed estremamente inaspettato. Natsuki aiuterà Noboru nell’omicidio dei due conugi, mentre sono in visita presso la tomba della figlia defunta.
In seguito alla scoperta dei due cadaveri, il detective inizierà a collegare la figura di Asahi a quella di Noboru; inizierà da qui un’investigazione nei confronti del ragazzo, il quale, nonostante la giovane età, sembra sempre di più un personaggio ricco di ambiguità.
In seguito all’omicidio del padre e della compagno, i tre ragazzi si recheranno a casa dell’assassino per discutere la scoperta dei cadaveri, in questo momento Noboru mostrerà il video del delitto, con il quale minaccerà i giovani di diffonderlo nel caso in cui avessero l’intenzione di consegnare i loro video alla polizia.
Noboru avvelena Asahi, Natsuki e Hiroshi, ma il primo aveva già predetto le sue intenzioni, riuscirà quindi a non farsi avvelenare e e procederò ad uccidere l’uomo; non prima di confessargli l’omicidio della sorellastra.

Nonostante la sua giovane età, Asahi dimostra una profonda comprensione delle azioni di Noboru, liberandosi così di coloro che conoscevano il suo coinvolgimento negli omicidi.

Sembrerebbe che il ragazzo riesca ad uscirne indenne, ma è proprio nella scena finale che viene incastrato mentre rivela tutto alla madre, unica persona della quale si fidava; che ha registrato la sua confessione per la polizia.

L’opera è ricca di colpi di scena, nonostante possa sembrare una trama semplice continua ad evolversi in maniera inaspettata, facendo dubitare lo spettatore della sua empatia nei confronti dei giovani criminali.

Anche se la trama sembra porre un accento solo sugli omicidi, si trattano molte tematiche importanti quali l’inefficienza della polizia giapponese, il bullismo, la violenza su minori e le conseguenze psicologiche che si ripercuotono su questi.

The Yin Yang Master 0 || Recensione

Regia – Sato Shimako

Anno – 2024

Cast – Masanobu Ando, Nao Honda, Kento Yamazaki…

Genere – Fantasy

Durante il Periodo Heian (794-1185), gli Onmyōji prosperavano nella corte imperiale, padroneggiando la divinazione, la magia e le arti mistiche. Nel coinvolgente film di Shimako Sato “The Yin Yang Master Zero”, ispirato alla serie di romanzi di Baku Yumemakura, questi praticanti, simili ad Hogwarts giapponese, addestravano apprendisti in varie discipline sotto un misterioso maestro (Kaoru Kobayashi).

A differenza delle precedenti rappresentazioni del leggendario onmyōji Abe no Seimei, interpretato da Mansei Nomura, il film di Sato lo presenta come un apprendista in cerca di vendetta per l’omicidio dei suoi genitori. Interpretato da Kento Yamazaki, Seimei si allea con il signor Hiromasa (Shota Sometani) e la principessa Yoshiko (Nao), mostrando i suoi poteri attraverso gesta affascinanti.

La narrazione si intensifica quando un artificiere viene trovato morto, implicando Seimei. Tra accuse e tradimenti, Seimei e Hiromasa intraprendono un viaggio soprannaturale, affrontando avversari mascherati mentre navigano nelle proprie psiche.

Il film di Sato va oltre gli standard di genere tipici con la sua presentazione visivamente sorprendente e una narrazione particolarmente immaginativa, presenrando un’opera con un’ottima combinazione di effetti speciali straordinari, coreografie di combattimento mozzafiato e una colonna sonora coinvolgente. Proprio come Takashi Yamazaki ha revitalizzato Godzilla, Sato si afferma come un regista visionario, sfidando le norme dell’industria e offrendo un’esperienza cinematografica unica.

Recensione di Mattia Viscogliosi, Simone Endo e Giada Imbuzan

Masquerade Night || JFS Primavera 2024

Bentornati, l’associazione è lieta di annunciare l’ultima proiezione per la rassegna primaverile JFS 2024.

Chiudiamo la rassegna con Masquerade Night diretto da Masayuki Suzuki.

Vi aspettiamo Martedì 9 Aprile alle ore 21.00 presso il Cinema Rialto!

The Hidden Blade || Rassegna Primaverile JFS 2024

L’associazione è lieta di annunciare il prossimo appuntamento della rassegna primaverile JFS 2024.
La prossima pellicola sarà “The Hidden Blade” diretta da Yamada Yōji.

Giappone, 1860 circa. Durante un periodo di forte contaminazione culturale con l’Occidente, due samurai, Munezo Katagiri e Samon Shimada, danno l’addio a un loro amico, Yaichiro Hazama, che parte per servire sotto lo shogunato di Edo (l’attuale Tokyo).

Sebbene si tratti di una posizione molto ambita, Munezo esprime a Samon le sue preoccupazioni nei confronti dell’amico che parte, poiché teme che possa cacciarsi nei guai. I suoi dubbi si fanno più pesanti quando Yaichiro dichiara l’intenzione di abbandonarsi ai piaceri sensuali di Edo, pur essendo felicemente sposato.

Vi aspettiamo martedì 19 marzo alle ore 21 presso il cinema Rialto!
Oltre alla biglietteria è possibile e consigliato acquistare in prevendita i biglietti sul sito CCB: https://circuitocinemabologna.it/p/ja…

Se solo fossi un orso – Cinema Orione || Proiezione

L’associazione è lieta di annunciarvi che saremo ospiti Giovedì 14 marzo presso il cinema Orione, per la prima proiezione del film candidato a Cannes “Se solo fossi un orso”, diretto da Zoljargal Purevdash.

Vi aspettiamo per la proiezione stasera alle ore 21!

xxxHOLiC – Ninagawa Mika || JFS SPRING 2024





Continua la rassegna JFS SPRING 2024, con il dark fantasy “xxxHOLiC” diretto da Ninagawa Mika.

L’appuntamento è al cinema rialto martedì 5 Marzo, come sempre alle ore 21.00,

Kimihiro Watanuki, un ragazzo tormentato dagli spiriti ayakashi, si imbatte in un negozio che esaudisce i desideri. Incontra la proprietaria, Yuko Ichihara, una strega misteriosa dai molti nomi e conoscenze dal punto di vista esoterico. Si offre di esaudire il desiderio di liberarsi degli spiriti, a patto che egli diventi la cuoca e governante part-time di Yuko. Nel frattempo, Watanuki si connette con i suoi compagni di classe, Dōmeki e Himawari, e viene coinvolto in un grande e misterioso incidente.

Oltre alla biglietteria è possibile e consigliato acquistare in prevendita i biglietti sul sito CCB: https://circuitocinemabologna.it/p/ja…