Asian Film Selection || Fall Edition 2022

Noi del team Takamori siamo lieti di annunciarvi che a Ottobre torneremo al cinema Rialto con una nuova rassegna in collaborazione con Asia Institute: Asian Film Selection Fall 2022. Vi proporremo 4 film giapponesi e 2 film coreani sottotitolati da noi.

Kioku Ni Gozaimasen (Data di proiezione : 11/10/2022)
Keisuke Kuroda si sveglia in un letto d’ospedale con una amnesia totale, verificatasi dopo che gli era stato lanciato un sasso da un cittadino infervorato.
Poco dopo scopre da Isaka, il suo segretario, che in realtà è il primo ministro del Giappone, e che il suo tasso di gradimento è praticamente inesistente.
Keisuke, pur non ricordandosi assolutamente nulla, cerca di mantenere segreta la notizia e di aumentare la propria popolarità, mediante riforme necessarie e corrette.

As The Gods Will (Data di proiezione : 25/10/2022)
Shun Takahata vive una vita normale da studente delle superiori, noiosa e monotona, ma la sua giornata sta per cambiare: la testa del suo professore esplode e al suo posto compare una bambola Daruma che obbliga Shun e i suoi compagni di classe a giocare a
“Daruma ga koronda” (un gioco molto simile a “Un, due, tre, stella!”), con la regola aggiuntiva che prevede la morte per i perdenti.
Presto scoprirà che tutte le scuole stanno subendo lo stesso trattamento.

Take Care Of My Cat (Data di proiezione : 08/11/2022)
Cinque ex compagne di scuola alle prese con la dura realtà dell’ esistenza,
che nulla ha a che fare con quanto si erano immaginate durante il periodo di studi trascorso insieme.
La loro diversità esistenziale si dipana attraverso una serie di attimi di vita vissuta e sofferta, che catturano l’attenzione dello spettatore

The Little House (Data di proiezione : 22/11/2022)
Dopo la morte di sua zia Taki, non sposata e senza figli, Takeshi scopre alcuni diari in cui la vecchia signora scriveva i suoi ricordi.
È così che la ragazza apprende la verità sulla giovinezza della zia e scopre che, prima della seconda guerra mondiale, lavorò come cameriera e tata per la famiglia Hirai in una casetta a Tokyo…

Sugihara Chiune (Data di proiezione : 06/12/2022)
Sugihara Chiune è un diplomatico giapponese che lavora in Lituania.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, egli tenta di salvare molti ebrei dalla Germania nazista tramite il rilascio dei visti di transito in Giappone.
Il film racconta la vita di Sugihara partendo dal periodo in cui era uno studente della Waseda University.

Kim Ji Young: Born 1982 (Data di proiezione : 17/01/2022)
Pellicola drammatica tratta dal pluripremiato terzo romanzo della scrittrice Cho Nam-joo e diretta Kim Do-young.
Kim Ji-young è una normalissima trentenne. Lavora in un’agenzia di pubbliche relazioni, è sposata e ha una figlia. Per poter crescere la piccola, decide di lasciare il lavoro e condurre un’esistenza come tante altre donne della sua età. La sua vita però viene sconvolta il giorno in cui comincia a parlare come sua madre, la sorella maggiore e altre persone defunte. All’apparenza, sembra posseduta.
Cosa le è successo realmente?


Vi aspettiamo in numerosi al cinema e, come di consueto, vi aspettiamo prossimamente sui nostri canali social.

Un saluto dall’Associazione Takamori.

Ichimei | Proiezione 17 Maggio | Cineteca JFS

L’Associazione Takamori è lieta di comunicarvi una speciale proiezione il 17 maggio. Vi proponiamo Ichimei, un film drammatico del 2011 diretto da Miike Takashi, remake del film Harakiri di Kobayashi Masaki del 1962.

Ci troviamo nell’anno 1635 nell’era Kan’ei, il clan di Tsugumo Hanshirō è caduto in rovina e per questo motivo quest’ultimo richiede il permesso di praticare il seppuku nel cortile del castello del daimyō Ii.
Per conoscere le sue vere intenzioni, il Capo Consigliere racconta al soldato la storia del giovane rōnin Chijiwa Motome, un altro samurai del clan di Hanshirō che aveva visitato lo stesso castello con il medesimo intento l’anno precedente.

Ichimei è stato il primo film in 3D presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2011. La pellicola ha inoltre vinto il premio per migliore cinematografia ai Mainichi Film Awards del 2011 e all’Osaka Cinema Festival del 2012.

Ichimei è una storia di vendetta, onore e disgrazia ed è sulle note della colonna sonora composta da Sakamoto Ryūichi che si snoda la vicenda che mette in dubbio l’importanza dell’onore tanto esaltato dall’etica samuraica.

Vi aspettiamo quindi il 17 Maggio al Cinema Rialto con Ichimei; potete acquistare i biglietti cliccando qui. Il nostro nuovo video dedicato, invece, è disponibile cliccando qui.
Per rimanere aggiornati sulla vendita dei biglietti e sugli altri film della nuova rassegna, seguiteci sui nostri social… Alla prossima !

A Taxi Driver || AFS Spring 2022

Ciao a tutt* e bentornat* sul nostro canale. Oggi vi presentiamo l’ultimo film della rassegna AFS Spring 2022 in collaborazione con Asia Institute, A Taxi Driver di Jang Hoon.

Seoul, maggio 1980. Kim Man-seob è un tassista indebitato con una figlia a carico e, alla ricerca di soldi per pagare l’affitto decide di ‘rubare’ a un collega un cliente speciale, il giornalista tedesco Jürgen Hinzpeter. Quest’ultimo è disposto a pagare 100.000 won pur di essere portato a Gwang-ju, città blindata teatro della violenta repressione militare che segnò la storia della Corea del Sud.

Arrivati a Gwang-ju grazie a curiosi escamotage, i due si trovano davanti uno scenario agghiacciante: fonti giornalistiche oscurate, violenza militare e decine di vittime.
La pellicola affronta il delicato tema della rivolta messa in atto dagli dell’Università Nazionale Chonnam di Gwang-ju che si trasformò in un bagno di sangue segnando la storia recente della penisola coreana. A partire dal marzo 1980 le manifestazioni contro la legge marziale imposta dalla dittatura iniziarono ad aumentare e, dopo una prima repressione militare, le proteste aumentarono in particolare a Gwangju dove i civili, soprattutto studenti e professori, vennero violentemente messi a tacere.

Il film è stato presentato nel 2017 alla 35esima edizione del Torino Film Festival e fra i numerosi premi ricordiamo quelli per miglior film all’Asian World Film Festival e ai Blue Dragon Awards e quelli per miglior attore al Fantasia Film Festival e ai Seoul Awards.

Vi aspettiamo quindi il 12 aprile alle 21 al Cinema Rialto con A Taxi Driver. Potete acquistare i biglietti cliccando qui. Il trailer invece è disponibile qui.

Per rimanere aggiornati sulla vendita dei biglietti e sugli altri film della nuova rassegna, seguiteci sui nostri canali.

Masquerade Hotel || AFS Spring 2022

Ciao a tutt* e bentornat* sul nostro canale. Oggi vi presentiamo il quinto film della rassegna AFS Spring 2022 in collaborazione con Asia Institute, Masquerade Hotel di Suzuki Masayuki.

Durante l’investigazione di tre brutali omicidi, la polizia di Tokyo riesce a trovare un punto in comune che li riconduce tutti e tre a un unico misterioso assassino. Nonostante le armi usate e le vittime non presentino somiglianze, il detective Kosuke Nitta riesce a decifrare i numeri trovati sui corpi delle vittime e capisce che si trattano delle coordinate dell’assassinio successivo. Secondo l’ultimo biglietto trovato il prossimo obiettivo è il lussuoso Hotel Cortesia Tokyo.

Per prevenire il delitto, la polizia dovrà mescolarsi col personale dell’albergo e portare avanti le proprie investigazioni di nascosto. Naomi è addetta alla reception dell’hotel e viene scelta per seguire Nitta e insegnargli come svolgere il suo ‘nuovo lavoro’ ma faticano ad andare d’accordo. Mentre quest’ultimo vuole solamente trovare l’assassino, Naomi dà priorità agli ospiti dell’hotel e alla loro sicurezza. Inizieranno pian piano a capirsi l’un l’altra e ad avere fiducia reciproca.

La pellicola è ispirata all’omonimo romanzo di Higashino Keigo del 2011 ed è stata distribuita a partire dal 18 gennaio 2019, per essere poi presentata al Japanese Film Festival di Toronto come opera d’apertura. Oltre a varie nomination ai Blue Ribbon Awards e ai Nikkan Sports Film Awards ricordiamo il premio per migliore attrice a Nagasawa Masami agli Hochi Film Awards.

Se volete scoprire l’identità del misterioso assassino vi aspettiamo il 29 marzo alle 21 al Cinema Rialto. I biglietti sono acquistabili cliccando quiinvece potete guardare il nostro trailer qui. A presto!

Bushi no kondate – Tale of Samurai Cooking || AFS Spring 2022

Ciao a tutt* e bentornat* sul nostro canale. Oggi vi presentiamo la quarta pellicola della rassegna AFS Spring 2022 in collaborazione con Asia Institute, Bushi no kondate di Asahara Yūzō.

I Funaki, un tempo una famiglia samuraica, si trovano relegati in cucina. A soffrirne più di tutti è Yasunobu, giovane erede dei Funaki, che ama tutto ciò che riguarda l’essere un samurai ma è costretto a rinunciarvi dopo l’improvvisa morte del fratello maggiore. Volendo partecipare a lotte e rivolte, non sopporta di dover stare ai fornelli ma è qui che interviene Haru, cameriera della moglie del damyō. Il padre di Yasunobu, infatti, nota la sua abilità culinaria e si convince che potrebbe aiutare il figlio. Così incentiva un matrimonio fra i due.

In questa pellicola è molto interessante il ruolo che assume il cibo: durante l’addestramento culinario di Yasunobu, ci vengono svelati alcuni dei segreti dei piatti e alcune delle attenzioni da riservare loro durante la preparazione. Durante una sfida fra Yasunobu e Haru capiamo che la bontà del pesce crudo, ad esempio, dipende dal taglio del cuoco. Un cattivo taglio lo porterebbe ad assorbire troppa salsa di soia, mentre un buon taglio ne conserverebbe tutte le qualità per poterlo gustare al meglio. Vi lasciamo immaginare di chi sarà il taglio migliore.

Bushi no kondate è stato presentato ai Film Festival di San Sebastian, delle Hawaii, di Tokyo e di Berlino. Ha ricevuto due nomination nel 2014 per migliore attrice e per migliore attrice non protagonista alla 37esima edizione del Japan Academy Film Prize. Inoltre, alcune delle ricette sono state prese davvero dalla tradizione della famiglia Funaki. Questo piccolo scorcio che ci offre  sulla cucina giapponese è sicuramente un motivo in più per guardarlo.

Vi aspettiamo quindi il 15 marzo alle 21 al Cinema Rialto con Bushi no kondate. Potete guardare il trailer cliccando qui, i biglietti invece sono acquistabili qui. A presto!

I’m a cyborg but that’s ok || AFS Spring 2022

Ciao a tutti e bentornati sul nostro canale. Oggi vi presentiamo la terza pellicola della nostra rassegna in collaborazione con Asia Institute, I’m a cyborg but that’s ok, un film coreano del 2006 diretto da Pak Chan-wook.

Cha Young-goon passa la sua infanzia con la nonna materna affetta da una malattia mentale che le fa credere di essere una mamma topo. Quando quest’ultima viene fatta internare in un ospedale psichiatrico dai figli, verrà privata della sua dentiera per evitare che continui a mangiare i suoi adorati rafani che mettono a rischio la sua salute. Young-goon, traumatizzata dal brusco distacco, si convince di essere un cyborg in grado di parlare, grazie alla dentiera della nonna, con gli apparecchi elettronici rimasti i suoi unici amici.

Un giorno, nel tentativo di ricaricare le proprie batterie, inserisce cavi elettrici nel suo polso. Verrà ricoverata in un ospedale dove, dopo un’iniziale solitudine, riuscirà a stringere un legame con Pak Il-sun, un paziente schizofrenico e asociale, convinto di poter rubare l’essenza altrui. È a lui che Young-goon chiederà aiuto per portare a termine la sua missione: uccidere tutti i ‘camici bianchi’ e riportare la dentiera alla nonna.

Fra i numerosi premi ricordiamo quelli al regista Pak Chan-wook al Festival internazionale del Cinema di Berlino e al Festival du Nouveau Cinéma di Montrèal e anche il premio per miglior sceneggiatura al Festival Internazionale del Cinema Fantastico della Catalogna.

Il film è un delicato e attento racconto delle malattie mentali e dalla solitudine del diverso che esse stesse causano. Ma non è su questo che è incentrata la pellicola: il regista abbandona l’approccio razionalista per dare vita a una commedia surreale nella quale i giochi e i sogni dei personaggi, spinti da un’iniziale anarchia, trovano il modo di unirsi e completarsi per dare vita a uno stadio di pace simile alla guarigione.

Vi aspettiamo il 22 febbraio alle 21 al Cinema Rialto con I’m a cyborg but that’s ok. Biglietti in vendita qui, trailer disponibile qui

Per rimanere aggiornati sulla vendita dei biglietti e sugli altri film della nuova rassegna, seguiteci sui nostri canali.