8 Settembre 2019 | Pubblicazioni
Autore: Dazai Osamu
Titolo originale: Joseito (女生徒)
Editore: Atmosphere Libri
Collana: Asiasphere
Traduzione: Alessandro Tardito
Edizione: 2019
Pagine: 207
Dazai Osamu è forse uno fra gli autori più noti e amati della letteratura del ventesimo secolo in Giappone. Nato nel 1909 nella prefettura di Aomori, ha vissuto una breve ma intensa vita, segnata dai numerosi tentativi di suicidio. Muore infatti nel 1948, insieme all’amante Tomie, in un doppio suicidio. Noto principalmente per i suoi romanzi “Il sole si spegne” (Shayō) e “Lo squalificato” (Ningen Shikkaku), durante la sua carriera, Dazai ha scritto numerosi racconti brevi che gli hanno permesso di conquistare una certa fama fra i lettori della sua epoca. In questo libro, troviamo, oltre alla novella che dà il titolo alla raccolta stessa, alcune delle storie scritte nel periodo della seconda guerra mondiale.
Nella prima novella, “La studentessa“, Dazai descrive la vita di una giovane ragazza di Tokyo, in uno stile simile al flusso di coscienza, esprimendone i pensieri e le paure in una maniera così naturale che quasi sembra di leggere pagine del diario scritte dalla ragazza stessa. Nonostante sia una storia scritta nel 1939, la descrizione di questa giovane donna rimane incredibilmente attuale e rispecchia i sentimenti dei giovani che si trovano a metà fra l’adolescenza e la maturità. È forse una delle novelle più belle scritte da Dazai.
Segue un racconto che l’autore ha scritto rielaborando una storia dell’immaginario giapponese scritta da Ihara Saikaku. Ne “Il mare delle sirene” lo stile di Dazai dà alla vicenda, da un lato caricaturale nella sua interpretazione dei bushi del tempo, una profondità che enfatizza l’emotività dei personaggi. Un’opera di rielaborazione avviene anche nel caso dei racconti “Una storia di onestà povertà” e “Bambù blu“. Questi ultimi sono presi dalla raccolta “Racconti straordinari dello studio Liao” stilata da Pu Songling. Dazai ripropone queste due storie in origine corte, in uno stile tutto suo in cui il tutto si risolve nelle ultime righe e a cui l’autore aggiunge un insegnamento morale e ulteriori riferimenti alla letteratura cinese.
Per ultime, ma non perché siano meno importanti, vi parlo delle due novelle che vedono come protagonisti i membri della famiglia Irie. In “Sull’amore e la bellezza” e “Lanterne di una storia d’amore“, Dazai descrive abilmente i cinque fratelli e sorelle della famiglia con la stessa naturalezza con cui ha rappresentato la giovane studentessa. In questo caso i personaggi ci vengono descritti non tramite le loro azioni, ma attraverso le diverse parti di storia che metteno insieme uno ad uno. Questi fratelli e sorelle, infatti, pur essendo molto diversi gli uni dagli altri, si trovano spesso insieme per cimentarsi nella composizione di storie di qualsiasi genere. Tramite la famiglia Irie, Dazai fa sfoggio della sua estesa e profonda conoscenza della filosofia e letteratura occidentale che ritroviamo in molte sue altre opere.
Il libro si chiude con un’interessante postfazione a cura del traduttore Alessandro Tardito che offre importanti e interessanti informazioni pertinenti alla raccolta e all’autore.
Per gli amanti di Dazai Osamu, questa raccolta è di sicuro una piacevole sorpresa tra le uscite del 2019 e di sicuro non delude. La studentessa è un racconto che tocca nel profondo e la traduzione italiana rende molto bene l’idea che l’autore voleva trasmettere anche nell’originale giapponese. Dazai purtroppo è un autore che in Italia non vanta di molta fama né viene tradotto spesso, oltre al fatto che i suoi due romanzi più famosi sono ancora pubblicati nella versione tradotta dall’inglese (in mancanza di una traduzione dal giapponese all’italiano). Con questo libro ci arrivano fra le mani alcuni dei più bei racconti brevi della letteratura giapponese da parte di un autore altrettanto importante nel quadro della letteratura giapponese del 1900. Per chiunque fosse un appassionato dei decadenti del primo ‘900 e della letteratura semi-biografica questa raccolta è assolutamente un “must read”.
— di Noemi Tappainer
Guarda anche:
18 Agosto 2019 | Pubblicazioni
Autore: Matsumoto Seichō
Titolo originale: Suna no utsuwa
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Absolute
Traduzione: Mario Morelli
Edizione: 2018
Pagine: 180
Matsumoto Seichō, scrittore e giornalista giapponese, ha esordito negli anni ’40 del Novecento. È stato un autore molto prolifico e prima della sua morte, avvenuta nel 1992, le sue pubblicazioni ammontavano a più di 400, tra romanzi e racconti. Il suo contributo è stato importante per la rinascita del genere della detective fiction nel Giappone del secondo dopoguerra. Ha ricevuto vari premi letterari, tra cui il premio Akutagawa nel 1953 per 或る「小倉日記」伝 (aru ‘kokura nikki’ den). È comune nei suoi romanzi la denuncia della corruzione politica e dei problemi sociali giapponesi. In Italia, oltre a “Come sabbia tra le dita” sono state tradotte altre tree opere, “Tokyo Express” (点と線, ten to sen), “Il palazzo dei matrimoni” (黒い空, kuroi sora) e “La ragazza del Kyūshū” (霧の旗, kiri no hata).
“Come sabbia tra le dita” (砂の器, suna no utsuwa) è stato pubblicato in Giappone nel 1961. Del romanzo esistono vari adattamenti televisivi e cinematografici, prodotti tra il 1974 ed il 2019. Per la produzione del primo adattamento cinematografico, nel 1974, Matsumoto Seichō ha collaborato col regista Nomura Yoshitarō, il quale si è occupato della regia di ben otto film adattati dai libri di Matsumoto.
Il romanzo è ambientato a Tokyo ed inizia col ritrovamento di un cadavere sui binari della stazione di Kamata, alle tre del mattino del 12 maggio 1961. La vittima, un uomo sulla cinquantina morto per strangolamento, ha il volto sfigurato ed è priva di documenti o altro che possano ricollegare alla sua identità. Ad occuparsi del caso è l’ispettore Imanishi Eitarō, coadiuvato dall’ispettore del commissariato di Kamata, Yoshimura Hiroshi. L’unico indizio che hanno è una conversazione tra la vittima ed un uomo sulla trentina dall’identità ignota, avvenuta in un locale la sera prima dell’omicidio. Stando a quanto riportato dal personale e dai clienti del bar, i due parlavano con l’accento della regione di Tōhoku, situata a nord di Tokyo, e avevano menzionato la parola “kameda“. Partendo da queste vaghe informazioni, Imanishi viaggerà in lungo e in largo per il Giappone nella speranza di riuscire a ricostruire i fatti accaduti quella notte, che hanno portato la vittima senza nome ad essere così brutalmente assassinata.
“Come sabbia tra le dita” tiene il lettore incollato alle pagine mentre segue i ragionamenti e la logica dell’ispettore Imanishi il quale, grazie al suo brillante intuito, arriva alla soluzione attraverso elementi della vita quotidiana. Infatti, dopo mesi di ricerche inconcludenti, sono eventi apparentemente insignificanti, che arrivano a lui casualmente, a segnare una svolta nelle indagini e a portarlo nella giusta direzione. Analizzando dettagli all’apparenza slegati tra di loro, scopre che questi celano in realtà una connessione con scandali sessuali e ingiustizie sociali. Con questo romanzo quindi Matsumoto Seichō presenta, con lieve ironia, una velata critica alla società giapponese.
— di Foschini Alice
Guarda anche:
28 Luglio 2019 | Pubblicazioni
Autore: Edogawa Ranpo
Titolo originale: パノラマ島奇談 (Panoramatō kidan)
Editore: Marsilio
Collana: Letteratura universale – MILLE GRU
Traduzione: Alberto Zanonato
Edizione: 2019
Pagine: 186
Edogawa Ranpo è definito come il padre del mystery giapponese. Ma può quest’etichetta racchiudere appieno le sfaccettature e le evoluzioni delle sue opere?
La strana storia dell’isola Panorama (パノラマ島奇談— Panoramatō kidan) è un romanzo breve serializzato nel 1926 all’interno della rivista Shinseinen. Leggendolo, ciò che colpisce è la netta sensazione di avere di fronte non solo l’opera di un luminare di questo genere, ma un romanzo che al tempo stesso scardina il canone e i limiti imposti nella detective novel. Se da un lato sono infatti innegabili le influenze occidentali nella scrittura di Edogawa – un autore fra tutti, Edgar Allan Poe — è altrettanto evidente quanto il genere sia stato rivisitato e reinterpretato in chiave giapponese.
Una detective novel insolita
Il romanzo presenta una caratteristica peculiare rispetto alla classica tradizione del mystery: non ruota attorno a un delitto. Sviluppa invece l’attuazione di un piano ben più complesso e articolato. Questo, inoltre, non sembra essere oggetto di indagini fino alle ultimissime pagine del libro, quando la figura di un detective ribalta completamente la situazione.
Protagonista della vicenda è il giovane Hitomi Hirosuke, scrittore squattrinato che non riesce a inserirsi nel mondo dell’editoria. Fra le innumerevoli passioni di Hitomi troviamo la filosofia e i racconti utopici. Ecco perché nasce ben presto in lui il desiderio di realizzare una propria versione del paradiso terrestre. La noia e l’insoddisfazione dell’uomo però si tramutano in eccitazione e speranza quando scopre che Komoda Genzaburō, suo ex compagno di università e uomo più facoltoso della prefettura, muore in seguito a una crisi epilettica. I due erano spesso scambiati per gemelli perché estremamente simili. Questa incredibile somiglianza porta Hitomi a ideare il suo piano malvagio.
La maggior parte della narrazione ci accompagna nelle varie fasi di svolgimento del piano del protagonista. Per prima cosa, si impossessa con l’inganno e l’astuzia dell’identità del defunto Komoda. Riesce così a mettere le mani su un’ingente quantità di denaro, che gli permetterà finalmente di realizzare il panorama che ha sempre sognato. Fin da subito è evidente che né la morte o il cadavere in sé siano il focus del racconto. Piuttosto, sono funzionali a un disegno più grande. Persino il lettore è trascinato dalla descrizione del surreale paradiso artificiale. Solo all’ultimo viene riportato alla realtà dalla comparsa inaspettata del detective Kitami Kogorō – auto-citazione del detective Akechi Kogorō ideato un anno prima – pronto a smascherare il protagonista.
Edogawa Ranpo e il furto d’identità
Il tema del furto d’identità, spesso associato a quello del doppelgänger, gioca un ruolo fondamentale all’interno del romanzo. Grazie ad alcune letture sulle morti apparenti – che indicano la crisi epilettica come una delle cause più frequenti di falso decesso – Hitomi riesce a fingersi Komoda, resuscitato dalla tomba dove era stato sepolto ancora vivo. Questo suo finto suicidio è solo il primo di una lunga serie di preparativi previsti dal suo piano.
La simulazione di un suicidio come mezzo per crearsi una nuova identità ricorda un’importante opera della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal. Il legame fra il romanzo pirandelliano e quello di Edogawa è il senso di libertà provato dai due protagonisti quando, a bordo di un treno, scoprono il proprio decesso. La morte dell’Io è quindi necessaria alla rinascita di un uomo nuovo. Va colta come un’occasione fortuita, come la tanto attesa possibilità di costruirsi un’altra vita. Tuttavia, Mattia Pascal è vittima di uno spiacevole malinteso che vede il ritrovamento di un cadavere identificato come il suo. Al contrario, Hitomi Hirosuke inscena la propria morte con estrema attenzione per i dettagli. Non a caso i personaggi di Edogawa spesso diventano vittime delle loro stesse ossessioni e sviluppano comportamenti maniacali, poi cause delle loro pulsioni criminali.
Un altro esempio di furto di identità, ancora più drastico e inquietante, lo inscena l’antagonista del racconto Gemini, che scrive lo stesso Edogawa Ranpo appena due anni prima. Hitomi Hirosuke coglie l’occasione della morte di Komoda e decide di sbarazzarsi della salma dissotterrandola. Il piano del protagonista di Gemini, invece, risale almeno ad un mese prima. Arriva addirittura a studiare il comportamento del fratello gemello, così da poterne replicare le movenze fisiche e gli atteggiamenti caratteriali una volta preso il suo posto.
Il panorama: fra Oriente e Occidente
Fin dai primi istanti in cui Hitomi ci mostra il panorama che ha creato, siamo catturati dalla descrizione del suo paradiso e ci lasciamo trasportare quasi in un viaggio dantesco. Ciò che però stupisce è la compresenza di luoghi appartenenti alla cultura giapponese come i Padiglioni d’Oro e d’Argento a Kyoto, e di ambientazioni occidentali che accolgono le piramidi d’Egitto, la Sfinge e ambienti della tradizione greco-romana in un’atmosfera quasi ossessivamente dionisiaca. Questa assimilazione di elementi non autoctoni è la riflessione del processo di modernizzazione – e quindi percepito come di “occidentalizzazione” – del Giappone avvenuto in seguito alla restaurazione imperiale del periodo Meiji nel 1868.
Ma in che contesto nasce il “panorama”? L’idea del panorama – detto “diorama” – è quella di una struttura con soffitto circolare dipinto all’interno della quale vengono inseriti svariati elementi scenici. Lo scopo di questa costruzione è dare l’impressione di tridimensionalità allo spettatore, che sentendosi avvolto dal paesaggio da ogni lato, crederà di trovarsi in un altro mondo. In Giappone il primo è stato realizzato nel 1890 all’interno del parco di Ueno a Tokyo. Grazie al successo riscosso ne costruirono presto altri.
Il Panoramakan (パノラマ館) di Ueno.
Conclusione
Romanzo intrigante e appassionante, crea nella mente del lettore la stessa atmosfera percepita all’interno delle pagine. Edogawa riesce infatti a metterci a contatto con il protagonista, utilizzando come mezzo una narrazione dinamica e fluida che non dimentica però di lasciare spazio a minuziose descrizioni e momenti di profonda riflessione. Non possiamo fare altro che immergerci nel flusso di pensieri di Hitomi, condividendo con lui l’eccitazione, la passione, e infine il tormento per ciò che egli stesso ha creato. Un turbine ossessivo che non ci lascia nemmeno dopo l’esplosivo finale di questo capolavoro.
Una lettura consigliata non solo per resistere al caldo estivo, ma anche adatta al lettore assiduo di gialli che cerca nel genere una sfumatura diversa, di un colore più scuro e cupo. Una nota di noir.
— di Laura Arca
Guarda anche:
23 Giugno 2019 | Pubblicazioni
Autore: Durian Sukegawa
Titolo: Le ricette della signora Tokue
Titolo originale: あん (An)
Editore: Einaudi
Traduzione: Laura Testaverde
Edizione: 2018
Pagine: 173
Le ricette della signora Tokue è un racconto delicato, sensibile e profondo di tre storie completamente diverse ma al contempo simili: quelle di Sentarō, Wakana e, in particolare, Tokue, a causa della malattia di quest’ultima, il morbo di Hansen.
I protagonisti
Sentarō trascorre le sue monotone giornate davanti alla piastra sulla quale cuoce dorayaki — tipici dolcetti giapponesi composti da due dischetti di pan di Spagna che racchiudono al loro interno l’an, una confettura a base di fagioli azuki. È un uomo di mezz’età chiaramente infelice e costretto a lavorare da Doraharu per saldare un debito con il proprietario.
Tra le clienti più affezionate vi sono alcune ragazzine del liceo, pettegole e chiassose. Ad eccezione di una, Wakana, riservata e ferita da una situazione familiare difficile che vede l’assenza del padre, le scarse attenzioni della madre e l’affetto sincero per il suo canarino.
Per ultima la vera protagonista del romanzo, la signora Tokue. Si presenta al negozio di dolciumi di Sentarō pregandolo di assumerla come sua aiutante. Data la sua grande esperienza e passione nel preparare i dolcetti, la clientela nota immediatamente la differenza e Doraharu inizia a spopolare come mai prima di quel momento. Tuttavia, l’anziana signora porta sulla sua pelle i segni della lebbra, la malattia che le ha segnato la vita. Non appena si sparge la voce del fatto che sia lei a prepararli, tutti i clienti si volatilizzano costringendo Sentarō a licenziarla.
I protagonisti appartengono a tre diverse generazioni di perdenti, esclusi ed emarginati che, per un motivo o per l’altro, non riescono a trovare un modo per integrarsi nella società in cui vivono: Tokue a causa della lebbra che l’ha costretta a vivere internata in un sanatorio per tutta la vita; Sentarō in quanto ex detenuto che ha perso i contatti umani e che fa un lavoro che non lo appaga minimamente e Wakana, diversa da tutte le altre ragazzine della sua età, con le quali fatica a legare.
Il Giappone e il morbo di Hansen
La tematica della malattia è certamente il fulcro dell’intero romanzo e si basa su fatti realmente accaduti in Giappone. Fino al 1966, infatti, restò in vigore in Giappone una legge che imponeva a tutti coloro che avessero contratto il morbo di Hansen, termine medico per indicare la lebbra, di passare il resto della loro vita confinati all’interno di sanatori.
Si trattò di una vera problematica sociale. Infatti, nonostante queste persone fossero guarite e fosse scongiurato il rischio di contagio, il governo giapponese decise comunque di non concedere loro la possibilità di una nuova integrazione sociale, principalmente per la paura che la malattia potesse manifestarsi nuovamente e a causa delle gravi malformazioni fisiche dei malati.
Sentarō riflette sulla situazione, paragonando la sua permanenza in carcere alla situazione di reclusione dei malati di lebbra:
“Doveva essere ben diverso dal senso di sconfitta che aveva provato lui un tempo dietro le sbarre. Lui era colpevole. Loro no. Eppure la sua prigionia era stata temporanea. Eppure c’era una legge che teneva reclusi i lebbrosi per tutta la vita.”
La questione è tornata alla luce negli ultimi anni, quando i figli dei malati hanno combattuto per far valere i diritti dei loro parenti richiedendo alle autorità giapponesi un risarcimento per i danni subiti e delle scuse pubbliche per il trattamento discriminatorio e disumano ricevuto.
Ciò non rappresenta una novità all’interno della società giapponese che già in passato ha dato prova di non essere molto propensa all’inclusione di tutti coloro che sono ritenuti “diversi”. Basti pensare ai burakumin, discriminati in quanto praticanti di professioni ritenute impure dallo scintoismo come i macellai e i becchini, o agli hibakusha, le vittime dei bombardamenti atomici che faticano a sposarsi e a rifarsi una vita per paura che le radiazioni continuino a trasmettersi di generazione in generazione.
Nonostante gli sforzi del Giappone per essere considerarsi una società quanto più possibile moderna e di ampie vedute, è evidente come certi pregiudizi siano destinati a restare radicati nelle menti dei cittadini che non sembrano voler prendere esempio dagli errori commessi in passato.
Conclusioni
Questo romanzo può essere definito come un vero e proprio inno alla libertà e alla resilienza. Nella lunga lettera finale, la signora Tokue lancia un messaggio di grande forza e positività circa il senso della vita:
“Sono sicura che tutti, non solo le vittime del morbo di Hansen, prima o poi si chiedano se la loro vita abbia un senso. E la risposta è che… la vita ha un senso, oggi lo so per certo.”
Dal libro è stato tratto anche il film, molto fedele al libro, “Le ricette della signora Toku”, diretto da Kawase Naomi e presentato nel 2015 al Festival di Cannes.
— di Vittoria De Bernardi
Guarda anche:
6 Giugno 2019 | Pubblicazioni
Vi aspettiamo il 12 giugno alle 19 presso la Confraternita dell’uva per la presentazione del romanzo “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi.
Saranno presenti il traduttore Francesco Vitucci e Paola Scrolavezza.
Per saperne di più sul romanzo vi consigliamo di leggere la recensione di Francesca Panza (https://www.takamori.it/il-detective-kindaichi-un-caso-di-delitto-quasi-perfetto/ )
2 Giugno 2019 | Pubblicazioni
Autore: Murata Sayaka
Titolo originale: Konbini Ningen
Editore: E/O
Collana: Dal Mondo
Traduzione: Gianluca Coci
Edizione: 2018
Pagine: 176
“Sì! Le persone “normali” adorano giudicare le persone “anormali”. È sempre stato così, è uno stupido modo per sentirsi migliori e importanti.”
La ragazza del convenience store, titolo originale コンビニ人間 (Konbini Ningen), è un romanzo del 2016 vincitore del premio Akutagawa, uno dei più prestigiosi premi letterari giapponesi. Scritto da Murata Sayaka, è stato pubblicato in Italia nel 2018. Il romanzo racconta la storia di Furukura Keiko, 36enne impiegata part-time in un konbini, un convenience store giapponese aperto 24 ore su 24. La stessa Murata lavora part-time in un konbini e ha usato la propria esperienza per scrivere questo romanzo.
Il libro segue la vita della protagonista e il suo lavoro come commessa al convenience store, che costituisce la parte più importante di essa. Fin da bambina Keiko ha dovuto scontrarsi con la società, notando fin da subito che pensieri e reazioni che lei considerava naturali, sembravano però anormali agli occhi degli altri. Per non far soffrire la sua famiglia ha quindi sempre cercato di nascondere come meglio poteva la propria “diversità“. Durante gli anni dell’università trova finalmente il posto adatto a lei, un convenience store aperto 24 ore su 24, in cui inizia a lavorare part-time. Al contrario della vita vera, per lavorare al konbini basta leggere un manuale d’istruzione. Per Keiko, che non è mai stata capace di capire quali reazioni si aspettassero gli altri da lei, questo è il lavoro ideale: trova il suo posto nel mondo, dove non è più una ragazza stramba, bensì un’impiegata esemplare, che dedica la propria vita al lavoro.
La notizia di questo suo nuovo impiego è inizialmente accolta favorevolmente dalla sua famiglia e dai suoi amici, che però la credono solo una fase di passaggio, destinata a durare solo fino a che non avesse terminato gli studi. Dopotutto è un tipo di lavoro solitamente svolto da studenti e persone straniere. Tuttavia, arrivata a 36 anni, nubile e ancora impiegata part-time presso lo stesso konbini, Keiko deve scontrarsi col giudizio della società, che non concepisce come a lei possa andare bene condurre una vita del genere. Però Keiko è tranquilla. Non ha mai conosciuto l’amore, né le è mai interessato trovarlo. Nonostante la preoccupazione di chi la circonda, lei ha capito come interagire con gli altri in modo che non notino la sua diversità. Ha trovato il suo equilibrio.
“La società moderna finge di mettere al centro del mondo l’individuo, ma in realtà tutti quelli che non si adeguano alle norme sono scartati, neutralizzati e messi al bando, senza alcuna pietà!”
Questo equilibrio viene però stravolto dall’arrivo di un altro “reietto della società”, Shiraha, un ragazzo nullafacente di 35 anni, convinto che la società sia rimasta invariata dall’epoca preistorica. Nonostante il giudizio negativo che Shiraha ha di Keiko, i due scoprono cosa li accomuna: entrambi sono rifiutati dalla società in cui vivono. Un accordo stipulato tra i due rischierà di mettere a dura prova l’equilibrio che Keiko aveva raggiunto lavorando al convenience store.
Dietro a questo breve romanzo di un centinaio di pagine, si nasconde una tagliente critica alla società e una riflessione sul concetto di normalità all’interno di essa. Con riferimenti ai temi del celibato volontario e dell’asessualità, discute della possibilità di decidere da soli della propria vita, senza l’obbligo di sposarsi o di seguire un percorso imposto dalla società.
— di Alice Foschini
Guarda anche:
Commenti recenti