Risematizzare gli stereotipi di genere nelle società asiatiche del XXI secolo

📅 Data: Mercoledì 19 marzo 2025
📍 Luogo: Aula Prodi, S. Giovanni in Monte, Università di Bologna

L’Università di Bologna ospiterà una giornata di studi dedicata alla rielaborazione degli stereotipi di genere nelle società contemporanee di Cina e Giappone. L’evento vedrà la partecipazione di studiosi ed esperti che analizzeranno il tema attraverso differenti prospettive, tra cui letteratura, linguistica e cultura popolare.

🔹 Interventi in programma:
🔸 Sabrina Ardizzoni (Università Stranieri Siena) – Il modello di “brava moglie e buona madre” nel sistema etico cinese
🔸 Marco Taddei (Università di Bergamo) – Omoerotismo e mascolinità nella narrativa giapponese di Tachibana Satō
🔸 Chiara Bertulessi (Università dell’Insubria) – Rappresentazioni di genere nei libri di testo cinesi
🔸 Marco Del Din (Università Ca’ Foscari – Università di Heidelberg) – Analisi di un Drag Show a Kyoto
🔸 Cristina Manzone (Ricercatrice indipendente) – Natalità e maternità nella politica cinese dei tre figli

📢 L’evento è aperto a tutti gli interessati! Un’opportunità unica per approfondire il dibattito sugli stereotipi di genere in Asia attraverso una prospettiva accademica e interdisciplinare.

Ayatsuji Yukito || Giallo Giappone

🕵🏻‍♂️ Ben ritrovati! Oggi siamo qui per parlarvi del sesto protagonista della rassegna Giallo Giappone, dedicata a tutti gli appassionati di gialli, ma soprattutto di gialli giapponesi!

📚 Ayatsuji Yukito è conosciuto come uno dei maggiori esponenti del movimento neo tradizionalista del genere mystery in Giappone. La sua opera più conosciuta, “I misteri della casa decagonale”, si è posizionata all’ottavo posto della classifica delle 100 migliori opere mystery giapponesi di sempre.

“I delitti della casa decagonale” (trad. Stefano Lo Cigno, Einaudi Editore 2024) narra la vicenda di sette studenti universitari, accomunati da una grande passione per il mystery, che decidono di trascorrere una settimana sull’isola di Tsunojima – che solo qualche mese prima era stata teatro di una tragedia familiare. L’atmosfera generale cambierà repentinamente nel momento in cui uno dei ragazzi viene trovato senza vita nella sua stanza. Poi un altro. E un altro ancora. Ai giovani non resta che raccogliere tutto il loro coraggio, vestire i panni di detective, e porre fine a quell’orrore il prima possibile.
Una serie di delitti minuziosamente architettati, storie d’amore che si intrecciano tra passato e presente e spiccate capacità intellettive di detective improvvisati sono gli ingredienti principali di quest’opera, un perfetto tributo a un pilastro del genere giallo, cioè “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie.

📍Dove
Biblioteca SalaBorsa
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna

📆 Quando
Mercoledì 12/03/2025, h 18:00

Vi aspettiamo!

FAR EAST FILM FESTIVAL 2025

24 aprile/2 maggio 2025 – Udine, Italy, Teatro Nuovo e Visionario

FAR EAST FILM FESTIVAL 27: nuovi sguardi sul cinema asiatico!

L’immagine del FEFF 27, dedicata al potere dello sguardo e alle traiettorie della fantasia, porta ancora una volta la firma del graphic designer Roberto Rosolin.

Fino al 3 marzo prosegue la campagna accrediti con la speciale tariffa Early Bird.

UDINE – «La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre». C’è chi dice Frank Zappa, c’è chi dice James Dewar e c’è chi dice Albert Einstein: sull’autore non esistono certezze, ma sul valore dell’aforisma nessuno può questionare. Per fare in modo che la mente funzioni è necessario che funzioni la nostra capacità di osservare le cose. La nostra capacità di utilizzare lo sguardo, che della mente è il detonatore. Se gli occhi vedono, però, sono anche capaci di viaggiare, di spaziare, di andare oltre a ciò che stanno effettivamente vedendo? Al grande potere dello sguardo il graphic designer Roberto Rosolin ha dedicato l’immagine ufficiale del Far East Film Festival 27: un intenso ritratto femminile che ci porta altrove, al di là dei limiti e dei muri, lungo le mille possibili traiettorie della fantasia e della libertà.
La ventisettesima edizione del FEFF, che dal 24 aprile al 2 maggio animerà il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e gli spazi del Visionario, è pronta a restituire nuovi sguardi sul cinema asiatico. Nuove traiettorie della fantasia e della libertà che, per nove giorni, trasformeranno Udine nell’epicentro orientale d’Europa. Nato il 10 aprile 1999 e poi cresciuto fino a diventare – citando Variety – «uno dei 50 appuntamenti mondiali da non perdere», il Far East Film Festival non ha mai smesso di essere la casa di autentiche leggende (come Jackie Chan e Joe Hisaishi), registi cult (come Johhnie To, Takashi Miike, Takeshi Kitano, Zhang Yimou), dive e dive, key player.
La campagna accrediti del Far East Film Festival 27, ricordiamo, è in pieno svolgimento. Fino a lunedì 3 marzo, infatti, sarà possibile acquistare online il proprio accredito Red Panda o White Tiger (anche nella versione Under 26) con tariffa speciale Early Bird. I pacchetti Press e Black Dragon saranno invece disponibili a prezzo intero. Novità del 2025 l’accredito Under 18,
dedicato agli appassionati di cinema di età compresa tra i 16 e i 18 anni non
ancora compiuti. Info dettagliate sul sito www.fareastfilm.com.

Evento Accademico: “Risemantizzare gli stereotipi di genere nelle società asiatiche del XXI secolo” 🌏🏳️‍🌈

📅 Data: Mercoledì 19 marzo 2025
📍 Luogo: Aula Prodi, S. Giovanni in Monte, Università di Bologna

L’Università di Bologna ospiterà una giornata di studi dedicata alla rielaborazione degli stereotipi di genere nelle società contemporanee di Cina e Giappone. L’evento vedrà la partecipazione di studiosi ed esperti che analizzeranno il tema attraverso differenti prospettive, tra cui letteratura, linguistica e cultura popolare.

🔹 Interventi in programma:
🔸 Sabrina Ardizzoni (Università Stranieri Siena) – Il modello di “brava moglie e buona madre” nel sistema etico cinese
🔸 Marco Taddei (Università di Bergamo) – Omoerotismo e mascolinità nella narrativa giapponese di Tachibana Satō
🔸 Chiara Bertulessi (Università di Insubria) – Rappresentazioni di genere nei libri di testo cinesi
🔸 Marco Del Din (Università Ca’ Foscari – Università Heidelberg) – Analisi di un Drag Show a Kyoto
🔸 Cristina Manzone (Ricercatrice indipendente) – Natalità e maternità nella politica cinese dei tre figli

📢 L’evento è aperto a tutti gli interessati! Un’opportunità unica per approfondire il dibattito sugli stereotipi di genere in Asia attraverso una prospettiva accademica e interdisciplinare.

 

 

Higashino Keigo || GialloGiappone

🕵🏻‍♂️ Ben ritrovati! Oggi siamo qui per parlarvi del quinto protagonista della rassegna Giallo Giappone, dedicata a tutti gli appassionati di gialli, ma soprattutto di gialli giapponesi!

📚 Higashino Keigo è uno dei più importanti scrittori giapponesi degli ultimi decenni, autore principalmente di mystery. Originario di Ōsaka, una volta iniziata la sua carriera di scrittore dopo un periodo come ingegnere presso la Denso (parte del gruppo Toyota), si trasferisce a Tōkyō. Dalle sue celebri opere sono stati tratti numerosi film. È autore anche di saggi e libri di storia per bambini.

“Il segreto del lago” (trad. Paola Scrolavezza, Dalai Editore 2007) narra la vicenda di quattro coppie di genitori che decidono di trascorrere l’intera estate nella villa di uno di loro, dove un insegnante privato impartirà ai figli lezioni per permettere loro di passare gli esami di ammissione alla scuola superiore. La casa si trova lungo le sponde del lago Himegami, un luogo all’apparenza perfetto, dietro il quale, tuttavia, si percepisce l’ansia degli studenti e una coesione decisamente eccessiva tra i genitori. Solo uno di quest’ultimi, Shunsuke Namiki, che si unisce al gruppo per ultimo, sembra estraneo a queste emozioni tanto negative: non vuole forzare le scelte del figlie adottivo e in ogni caso è occupato dal divorzio con la moglie, nonché impegnato in una relazione con la sua segretaria. Fino a quando la sua amante non viene trovata morta, e sua moglie confessa l’omicidio. Namiki è sconvolto, e soprattutto divorato dai dubbi di fronte alla partecipazione attiva degli altri genitori nel trovare il colpevole. Per questo inizia ad indagare. Perché mai sei persone rispettabili dovrebbero correre il rischio di complicità in un omicidio? Per pura amicizia? Tensioni, verità non dette e dilemmi etici e morali faranno da sfondo alle indagini di Namiki, ma lui stesso dovrà inevitabilmente piegarsi a un compromesso fatale, senza alcuna via di scampo, se non il silenzio.

📍Dove
Biblioteca SalaBorsa
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna

📆 Quando
Mercoledì 26/02/2025, h 18:00

Vi aspettiamo!

Natsuki Shizuko || GialloGiappone

🕵🏻‍♂️ Ben ritrovati! Oggi siamo qui per parlarvi del quarto protagonista della rassegna Giallo Giappone, dedicata a tutti gli appassionati di gialli, ma soprattutto di gialli giapponesi!

📚 Natsuki Shizuko (Tōkyō 1938 – Fukuoka 2016) ha pubblicato circa cento romanzi polizieschi. “Omicidio al monte Fuji”, del 1982, è la sua opera più illustre, da cui sono state tratte diverse trasposizioni cinematografiche.
È considerata l’Agatha Christie giapponese.

“Omicidio al monte Fuji” (trad. Laura Testaverde, Mondadori 2022) narra la storia di Ichijō Harumi, venticinquenne che sogna di fare la drammaturga. Per supportare economicamente questo suo sogno, dà lezioni private di inglese a Mako, giovane ereditiera della famiglia Watsuji, magnati dell’industria farmaceutica giapponese.
Mentre Harumi si trova a casa dei Watsuji per aiutare Mako con la sua tesi e festeggiare il Nuovo Anno, viene a conoscenza di un fatto sconvolgente: la sua allieva sostiene di aver ucciso Yohē, il capofamiglia. Egli avrebbe tentato di violentare la nipote, che si sarebbe difesa pugnalandolo con un coltello da frutta. La famiglia Watsuji copre da subito il caso, per proteggere Mako e il loro onore. Due detective si occuperanno di questo omicidio: Nakazato Ukyō e Tsurumi Saburō. A mano a mano che le indagini della polizia procedono, Harumi, coinvolta suo malgrado nella vicenda, si rende conto che le cose non stanno esattamente come i Watsuji vogliono farle apparire, e si trova davanti un tremendo dilemma.

📍Dove
Biblioteca SalaBorsa
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna

📆 Quando
Mercoledì 29/01/2025, h 18:00

Vi aspettiamo!


#natsukishizuko #giappone