Kore’eda, cinema della memoria || Articolo de Il Manifesto

Frame di Nobody Know (誰も知らない) (2004)

Articolo di Matteo Boscarol pubblicato l’1 Aprile 2023

Nei più di trent’anni di carriera e specialmente nell’ultimo decennio, dopo cioè la conquista della Palma d’Oro con Un affare di famiglia nel 2018, Hirokazu Kore’eda si è affermato come una delle voci più importanti e seguite nel panorama cinematografico internazionale.

Il suo ultimo lavoro, Monster, il primo tratto da un soggetto non suo, sarà con ogni probabilità presentato a Cannes, dove il regista è oramai diventato un habitué.

Non è una sorpresa quindi che la sua produzione cinematografica, che comprende in realtà anche molti lavori per la televisione e piattaforme streaming, sia oggetto di nuova attenzione, anche da parte del mondo dell’editoria italiana, attraverso l’uscita di due volumi.

Con Il cinema di Koreeda Hirokazu. Memoria, assenza, famiglie (edizioni Cue Press, Imola 2022) Claudia Bertolé rivisita e amplia la sua stessa monografia sul regista uscita circa un decennio fa, anche in risposta all’evoluzione che, in questi ultimi anni, la filmografia del regista ha subito, arricchendosi di esperienze fatte al di fuori del Giappone, come La verità, in Francia, e Le buone stelle – Broker, nella Corea del Sud, ma anche dopo il già citato successo e la conseguente visibilità ottenuta dal riconoscimento ricevuto a Cannes.

Bertolé struttura il suo volume, che è impreziosito da una prefazione di Dario Tomasi, in una prima parte formata da capitoli che affrontano alcune delle tematiche ricorrenti nella produzione del regista giapponese, stile documentario, memoria, famiglia, mondo dell’infanzia, personaggi femminili e richiami al cinema classico giapponese, ed in una seconda, dove vengono analizzati i singoli lavori, compresi quelli seriali.

Come è noto, Kore’eda comincia la sua esperienza dietro alla macchina da presa nel mondo del documentario televisivo, quando venticinquenne entra nella tv Man Union. Le tecniche documentarie qui sviluppate, come viene ben evidenziato dall’autrice, continueranno ad essere impiegate dal regista durante tutta la sua carriera, da After Life a Distance, da Nobody Knows a Un affare di famiglia.

La memoria è uno dei grandi temi che caratterizza gran parte della produzione di Kore’eda, come scrive Bertolé, si tratta di «memoria, intesa sia come identità, come ciò che definisce chi siamo e il nostro percorso nella vita, sia come strumento di confronto con il passato e allo stesso tempo supporto per affrontare il dolore dovuto alla perdita di coloro che amiamo». È questa una tematica che era già presente negli inizi documentaristici del regista, si pensi ad esempio a Without Memory del 1996, ma, come fa notare l’autrice, deriva anche all’esperienza personale di Kore’eda che da bambino ha assistito alla perdita di memoria del nonno, affetto dal morbo di Alzheimer.

L’altro grande tema che innerva la filmografia del giapponese è quello della famiglia, in molti dei suoi lavori assistiamo infatti allo sfaldarsi e al ricomporsi del gruppo familiare, tenendo presente che, come fa notare Bertolè, «Le famiglie di Kore’eda sono spesso nuclei allargati ovvero strutture che possono crollare e ricomporsi in altre forme». In lavori quali I Wish, Father and Son, Little Sister, Un affare di famiglia e Nobody Knows «la famiglia» continua ancora l’autrice «è una questione di scelte, è una comunità che si autodetermina, in un contesto sociale vissuto ai margini e del quale si percepisce il disinteresse, di certo non l’inclusione».

In Pensieri dal set (a cura di Francesco Vitucci, Cue Press, Imola 2022), traduzione di un volume originariamente pubblicato la prima volta in Giappone nel 2016, Kore’eda raccoglie invece, quasi in forma diaristica, le osservazioni e le riflessioni riguardo le varie fasi della sua carriera, dall’esordio nel mondo della televisione al successo internazionale degli ultimi decenni.

È un volume illuminante per varie ragioni, ma soprattutto in quanto offre uno sguardo su tutto ciò che circonda la produzione dei suoi film e su come si sia sviluppata l’avventura della sua carriera cinematografica.

Dalle parole del regista infatti, si evince come il singolo film sia il prodotto finale, o talvolta la traccia, di un processo e di una trama più vasta e complessa che comprende partecipazioni a festival internazionali, i rapporti con le case di produzione, i fattori e le contingenze economiche, il dialogo con gli spettatori e le influenze artistiche inaspettate. Per quel che riguarda questo ultimo punto, alcune delle pagine più belle del volume sono quelle in cui il regista rivela l’importanza della televisione per la sua crescita, fin da quando, ragazzino, ogni settimana rimaneva incollato davanti al piccolo schermo a guardare i vari programmi fra cui specialmente Ultraman e, più tardi i lavori di Shoichiro Sasaki. Kore’eda rimane folgorato dai lavori per la televisione di Sasaki, telefilm o film che ibridavano spesso fiction con elementi del documentario e che usavano attori non professionisti nei ruoli principali. Kore’eda ha tratto evidente ispirazione da Sasaki, un autore praticamente sconosciuto in Occidente, ma la cui produzione è tanto eclettica quanto affascinante, a partire dal capolavoro del 1974 Yume no shima shojo (Dream Island Girl).

Altra figura fondamentale per la carriera di Kore’eda è stato il suo collaboratore e produttore televisivo Yoshihiko Muraki che Kore’eda definisce «il mio padre spirituale» e «la persona che mi ha permesso di trasformare la mia passione per la televisione in un lavoro».

Non mancano poi, nel volume, accenni alla situazione cinematografica e politica del suo paese. «Nelle aree rurali del paese» scrive Kore’eda «non sono rimaste che le multisale, e i cinema di piccole dimensioni che proiettavano film dall’alto valore contenutistico sono pressoché scomparsi». Questa sua preoccupazione per il destino dell’offerta cinematografica del Giappone, va di pari passo con il suo impegno per cambiare l’industria del settore, negli ultimissimi anni martoriata dalla pandemia e da un sistemico emergere di scandali sessuali e di abusi di potere. «La sensazione – continua il cineasta – è che bisogna agire con urgenza se non si intende disperdere la ricchezza e la varietà della cultura cinematografica che abbiamo ereditato dal passato».

Imamura Shōhei Parte 2 || Akushon! – I Registi di JFS

Siamo di nuovo con voi alla puntata di Akushon!, la rubrica di associazione Takamori che vi racconta in pochi minuti i lavori dei cineasti giapponesi, questa volta con la seconda parte di Imamura Shōhei.

Vi invitiamo a continuare a seguirci sul sito web e sui social per rimanere aggiornati sulle prossime pubblicazioni!

Imamura Shōei Parte 1 || Akushon ! – I Registi di JFS

Bentrovati! Questa è Akushon, la rubrica Takamori sui registi giapponesi, e oggi vi parleremo di Imamura Shōhei.

Imamura Shōhei nasce a Tokyo nel 1926 da una famiglia benestante, tuttavia finisce nel mondo del mercato nero per colpa dell’instabilità giapponese durante l’immediato dopoguerra. Si appassiona al cinema grazie all’adattamento cinematografico di Rashōmon di Kurosawa Akira, il che lo porta a partecipare al teatro universitario. Da qui comincerà a partecipare a vari progetti cinematografici assistendo il regista Ozo Yasujirō, arrivando a dirigere dei film interamente suoi.

Imamura fu riconosciuto e apprezzato anche internazionalmente, e vinse due palme d’oro al festival di Cannes: la prima nel 1983 per il film La Ballata di Nakayama, e il secondo nel 1997 grazie alla pellicola L’Anguilla.


Se volete saperne di più su Imamura Shōhei e la sua filmografia, continuate a seguirci! A presto!

Kobayashi Masaki Parte 2 || Akusho! – I Registi di JFS

Eccoci all’appuntamento n°2 su Kobayashi Masaki e la sua filmografia! Questa è Akushon, la rubrica dei registi di JFS. Seguiteci!

La condizione umana è una trilogia cinematografica del 1959. Quest’opera consiste in una forte autocritica sul recente passato bellico giapponese. Nel 1943 Kaji e Michiko, giovani sposi giapponesi, vengono inviati in Manciuria. Kaji, ingegnere, è incaricato di dirigere una miniera composta da prigionieri cinesi, militarmente sorvegliata e circondata da filo spinato elettrificato.
Ritenuto responsabile di alcuni tragici eventi all’interno della prigione, Kaji viene destituito ed arruolato. Nel frattempo sua moglie Michiko svolge diversi lavori per sopravvivere fino a divenire infermiera presso un ospedale con personale medico cinese. Kaji, nonostante i suoi ideali pacifisti, si distingue divenendo caporale, tentando anche qui di combattere la disumanizzante dottrina militarista corrente. Si arriverà fino a dopo le due bombe atomiche, con Kaji che cerca di ritornare da sua moglie dopo aver provato più volte a seguire i suoi ideali tra i vari fallimenti.
Oltre agli orrori della guerra e le amarezze delle vita, il finale tragico lascerà riflettere davvero sulla condizione umana. Harakiri (切腹 Seppuku) è un film del 1962 vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 1963. Agli inizi del XVII secolo, la pacificazione violenta del Giappone ad opera dello shogunato, ha provocato la caduta di molti signori della provincia e la conseguente creazione di un esercito di rōnin (samurai caduti in disgrazia) privi di impiego e costretti a muoversi verso le città. Nel 1630, uno di questi, Hanshiro Tsugumo, si presenta alle porte della casa Iyi, nei pressi della città di Edo.
Al cospetto dell’intendente della nobile famiglia chiede che, data la situazione di disgrazia e miseria in cui è caduto dopo la caduta del signore di Geishu, gli sia concesso, nella dimora, un luogo in cui compiere onorevolmente seppuku. Tramite vari flashback racconterà le sue avventure e le peripezie che lo hanno portato fino alle porte della casa del signore e con scene d’azione e drammatiche si arriverà al finale dove l’unica cosa a salvarsi è l’onore. 怪談 Kaidan, lett. “Storie di fantasmi è un film del 1964, ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1965. Ha ottenuto una nomination ai Premi Oscar 1966 come Oscar al miglior film straniero. Il film si divide in 4 episodi: Kurokami (Capelli neri) dove nella Kyoto del tardo medioevo, un giovane samurai, trovatosi in povertà, accetta di prendere servizio presso un signore di una lontana provincia e abbandona l’addolorata moglie. Poi Yuki-onna (La donna della neve), due boscaioli, l’anziano Mosaku e il giovane Minokichi, vengono colti da una intensa tempesta di neve che gli impedisce il ritorno al villaggio. Trovato riparo in una capanna, durante la notte Minokichi si sveglia all’improvviso e si trova davanti la mitologica donna della neve, tutta vestita di bianco che cambierà per sempre la sua vita. Dopo vi è Miminashi Hoichi no hanashi (La storia di Hoichi Senzaorecchie), Hoichi, un giovane monaco buddista cieco, ama dilettarsi cantando, accompagnato dal biwa, della guerra scoppiata tra i Taira e i Minamoto per l’egemonia del Giappone del XII secolo. I suoi canti sono ascoltati dai fantasmi del clan decaduto che decidono di farsi cantare ogni notte queste vicende.
Infine, Chawan no naka (In una tazza di tè), nei primi del Novecento, uno scrittore si sta cimentando nella lettura di una storia; il racconto narra del guerriero Kannai che vede riflesso, nella sua tazza di tè, uno strano personaggio, che si presenta la sera stessa a casa di Kannai. L’ultimo samurai è un film del 1967. Nel 1725 il daimyo Matsudaira Masakata, leader del clan Aizu, dietro suggerimento di un consigliere ordina a Sosabara Yogoro, figlio maggiore del proprio samurai Sosabara Isaburo, di sposare la propria concubina Ichi (dalla quale aveva precedentemente avuto un figlio). Nonostante il matrimonio sia combinato, Yogoro e Ichi si innamorano col tempo. Ma con la morte dell’erede al trono, il figlio avuto dal daimyo diventa il nuovo erede della famiglia Matsudaira, e Masakata ordina a Yogoro di restituirgli Ichi. Isaburo si ribella a questa decisione e rifiuta, schierandosi con il primogenito e la nuora; Masakata ordina a Isaburo e Yogoro di commettere seppuku come punizione della loro “insolenza” nel ribellarsi al suo ordine.
Da qui inizia la loro drammatica e dolorosa avventura per sfuggire agli ordini del signore, il finale però non lascia altro spazio che alla tragedia.

E con questo siamo giunti alla fine del nostro approfondimento su Kobayashi Masaki. Vi aspettiamo tra due settimane con un nuovo regista con Akushon!

Uchida Tomu Parte 1 || Akushon! – I registi di JFS


Bentrovati! Questa è Akushon! La rubrica di Associazione Takamori sui registi giapponesi. Oggi vi parliamo di Uchida Tomu.

Uchida Tomu nasce a Okayama City, Giappone, 1898. Nel 1920 si unisce alla neonata Taisho Katsuei di Yokohama, dove lavora come assistente del regista Thomas Kurihara. In seguito, è diventato anche attore ed è apparso in diversi film, tra cui il ruolo principale in Comedy: The Shooting of New Year’s Day. Nel 1922 passato alla Makino Educational Films, ha debuttato alla regia co-dirigendo Officer Kosai. In seguito, però, si unì a una compagnia di attori itineranti e iniziò una vita di vagabondaggio, vivendo ad Asakusa e in altri luoghi come attore itinerante e lavoratore manuale. Questa esperienza ha influenzato notevolmente il suo stile. Nel 1926 si unisce agli studi Nikkatsu Kyoto Daishogun. Nel 1927 promosso a regista, ha girato soprattutto commedie. Nel 1929 ha girato La bambola vivente con Isamu Kosugi nel ruolo di protagonista. Nel 1932 si è unito alla appena creata New Film Company, che è diventata indipendente dalla Nikkatsu, ma è stata sciolta poco dopo. Nel 1936 trasferito agli studi Nikkatsu Tamagawa. Il suo primo film al ritorno alla Nikkatsu fu Il teatro della vita. È stato il primo film di Uchida in formato talkie. In seguito produrrà film come Endless Advancement e Soil.

Nel 1941, dopo aver lasciato la Nikkatsu a causa di un disaccordo con le politiche della società e del fallimento nella creazione di una nuova società, Uchida si è recato in Manciuria e si è unito alla Manchurian Film Society. Dopo la sconfitta del Giappone durante la seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica invase Changchun. Nel 1946, l’Unione Sovietica si ritirò da Changchun in aprile, dopodiché l’Esercito Popolare di Liberazione liberò Changchun. Con l’intensificarsi della guerra civile, la metà dei giapponesi scelse di tornare in patria in quel periodo, ma Uchida scelse di rimanere in Cina e partecipò alla creazione della Dongbei Film Corporation. Tornerà in Giappone e dopo nel 1955 sarà alla regia di Blood of Fuji. Da quel momento in poi, ha prodotto importanti film d’epoca come Daibosatsu Touge (Il grande passo del Bodhisattva) e la serie di Miyamoto Musashi, pur continuando a produrre film che illuminavano in modo acuto le vulnerabilità della società moderna, come The Festival of Forest and Lake, che trattava la questione degli Ainu, e Hunger Straits, un film di suspense basato sul romanzo di Ben Mizukami che rappresentava la questione Buraku al centro del film. Ebbe un collasso ed fu ricoverato in ospedale mentre si trovava sul set di Serious Game, un film extra su Musashi Miyamoto. Si è ripreso e ha continuato a filmare. Nel 1970, 7 agosto, muore a 72 anni.

Se volete approfondire meglio la filmografia di Uchida Tomu continuate a seguirci per scoprire di più sulle opere menzionate nel video di oggi. A presto!

Aoyama Shinji Parte 2 || Akushon!- I registi di JFS

Eccoci all’appuntamento n°2 su Aoyama Shinji e la sua filmografia! Questa è Akushon, la rubrica dei registi di JFS. Seguiteci!

Uscita nel 1996, Helpless è la pellicola di esordio del regista. Ambientata nel 1989, il film narra la storia di Kenji, uno studente delle superiori che rincontra Yasuo, uno Yakuza con un braccio solo recentemente uscito di prigione. Nonostante gli sia stato riferito che il boss fosse morto, Yasuo non ne è convinto e, credendo di essere stato incastrato, coopera con Kenji per trovarlo. Girando per la città, interrogano vari Yakuza e affiliati, ricevendo sempre come risposta che il capo è morto. Nel frattempo, Yasuo affida una misteriosa borsa nera e Yuri la sorella con un disturbo mentale a Kenji, il quale cerca di soddisfare le sue richieste durante le ricerche.
Kenji si dirige al drive-in dove doveva incontrare Yasuo, ma scopre che suo padre, ricoverato in un ospedale psichiatrico, si è suicidato, mandandolo in shock e rendendolo violento.
Il finale prenderà una svolta inaspettata.

Eureka (2000)

Pubblicata nel 2000, Eureka è ambientato nell’isola del Kyushu, dove un pazzo prende in ostaggio i passeggeri di un autobus e li uccide quasi tutti. Grazie all’intervento della polizia, si salvano l’autista e i giovani fratelli Tamura, Kozue e Naoki. Il trauma è troppo da sopportare, e l’autista lascia il paese abbandonando addirittura la propria famiglia. I due fratelli, invece, rimasti orfani, diventano dei reclusi. Quanto l’autista, tempo dopo, decide di tornare, scopre che i genitori sono deceduti e che l’ex moglie si è rifatta una vita. Compiendo una scelta puramente istintiva, decide di andare a vivere con i due fratelli, forti della condivisione del trauma che hanno vissuto. Iniziano tuttavia ad avvenire attorno a fatti inquietanti, tra cui l’uccisione di varie donne e il continuo ritorno, quasi come attratti da una forza magnetica, al luogo in cui furono sequestrati e quasi uccisi quel fatidico giorno.

Sad Vacation narra la storia di Kenji, un ragazzo abbandonato dalla madre e orfano di padre che tira a campare con degli espedienti e facendo da autista per i clienti troppo ubriachi per guidare presso un bar del posto. Nonostante il pessimismo che lo accompagna, Kenji ha molto a cuore la sorella di uno dei suoi amici, finito in prigione, e decide pertanto di prendersi cura di entrambi. Una notte, mentre accompagna a casa un uomo di nome Mamiya, scopre che la sua compagna è Chiyoko, sua madre. Utilizzando uno stratagemma, Kenji si farà aiutare da Mamiya nel tentativo di affrontare finalmente la madre, che nel frattempo ha avuto un figlio da Mamiya. Chiyoko reagirà in modo sorprendemente positivo alla scoperta dell’identità di Kenji, e porterà i personaggi a scoprire la forza dei legami famigliari.

Uscito nel 2011, Tōkyō Kōen è un film drammatico basato sul romanzo di Yukiya Shōji. La pellicola narra la storia di Koji, uno studente universitario la cui passione è la fotografia. Per mettere in pratica questa sua passione, si reca al parco e chiede ai passanti di poter scattare loro delle fotografie. Un giorno, però, mentre stava scattando delle foto senza permesso ad una passante, un uomo gli si avvicina e lo intima di smettere. Avendo appurato che si fosse trattato solo di un equivoco, l’uomo rinnova il suo consiglio a non scattare foto di nascosto, in quanto potrebbero essere mal interpretate. Il giorno seguente si ritrovano nuovamente nel parco. Qui l’uomo “misterioso” gli chiede di pedinare la donna del giorno precedente, spiegandogli che questa è la moglie e che crede che lo stia tradendo. E così il ragazzo, data la somma che gli viene proposta, accetta. Ogni giorno fa foto alla donna e alla figlia e le invia all’uomo, trovando in ciò uno spunto per riflettere sulle donne e sul rapporto con esse.

E con questo siamo giunti alla fine del nostro approfondimento su Aoyama Shinji. Vi aspettiamo tra due settimane con un nuovo regista con Akushon!