
Salone Internazionale del Libro || Associazione Takamori

L’Associazione Takamori è lieta di informarvi che saremo presenti al Salone del Libro di Torino, che si svolgerà tra il 18 e il 22 Maggio 2023. In particolare, sabato 20 maggio alle ore 17 Cue Press presenterà “Il cinema orientale: Cina, Giappone, Sud Corea” con Claudia Bertolé, Giacomo Calorio, Cristina Colet e Francesco Vitucci, in occasione delle nuove uscite “Koreeda Hirokazu. Pensieri dal set”; “Ruggiti e silenzi: Mifune Toshirō. La vita e il cinema del più grande attore giapponese del dopoguerra”; “Il cinema di Koreeda Hirokazu” e “Ruan Lingyu. La diva di Shanghai anni Trenta”. Vi renderemo partecipi tramite i nostri social e il nostro sito, non mancate!
Storia del cinema giapponese del nuovo millennio || Presentazione – Cinema Lumière

L’associazione Takamori è lieta di annunciare la presentazione de Storia del cinema giapponese del nuovo millennio di Maria Roberta Novielli che si terrà al Cinema Lumière in data 08 Febbraio 2023 alle ore 17:00 tramite Cineteca Bologna.
Breve sinossi del volume:
Con l’ingresso nel nuovo millennio il mondo cinematografico giapponese ha ampliato notevolmente il suo panorama, in particolare grazie alla diffusione definitiva del digitale e all’apertura del mercato interno rispetto alle produzioni indipendenti, confermando l’arcipelago tra i Paesi con il numero più alto di film distribuiti annualmente. A questo si aggiunge un’ibridazione sempre più capillare tra i differenti media, elemento di arricchimento costante e in continua evoluzione. La commistione tra linguaggi prima esclusivi del cinema, del fumetto, dell’animazione o dei videogame ha portato alla creazione di nuove tendenze espressive oggi molto amate in Occidente e ha al contempo permesso di aprire il mercato interno a varie cooperazioni internazionali. Il cinema si interroga sempre sulle problematiche della contemporaneità: molte opere, infatti, portano a galla istanze sociologiche di estrema rilevanza, dall’integrazione degli stranieri al senso di disadattamento dei giovani, alla necessità di ridefinire il ruolo della donna negli ambiti lavorativi e familiari. A tali tematiche dedicano gran parte del loro cinema alcuni registi oggi molto amati a livello internazionale, tra cui Miike Takashi, Sono Shion, Koreeda Hirokazu, Kitano Takeshi e Kurosawa Kiyoshi.
Dopo la Storia del cinema giapponese, il nuovo volume dedicato alla recente cinematografia nipponica, tra le più complesse e importanti del mondo.
La presentazione, condotta da Maria Roberta Novielli e Francesco Vitucci, comprenderà un’introduzione al cinema giapponese, una presentazione dell’autore e una lettura di alcuni passi del libro.
Inoltre, sarà prevista una sessione di domande e risposte con il pubblico, durante la quale gli spettatori porranno domande sull’argomento trattato nel libro o sulla carriera dell’autore.
In generale, la presentazione di “Storia del cinema giapponese del nuovo millennio” sarà un’occasione unica per gli appassionati di cinema e di cultura giapponese per scoprire di più su questo affascinante argomento e per incontrare esperti del settore.
A seguire verrà proiettato il film L’ultimo Yakuza di Miike Takashi:

Un pugile messo alle corde dalla malattia e una ragazza vittima della criminalità. Due angeli perduti sulle strade insanguinate, tra gangster movie e commedia romantica. “Tutto in una notte a Tokyo. La Yakuza, le Triadi, un poliziotto corrotto, un radiologo distratto, alcune teste che rotolano e un inseguimento con automobile in volo che, tutto ad un tratto, si trasforma in cartoon” (Giulia d’Agnolo Vallan): sono gli ingredienti di un film folle e anarchico, violento e visionario, splatter e slapstick.
Per l ‘acquisto dei biglietti per la visione della pellicola vi invitiamo a cliccare qui, o al seguente link → https://lumiere.cinetecabologna.18tickets.it/film/12191/7249648a-90ef-4361-9723-79df2183138b
Vi aspettiamo al Cinema Lumière in data 08 Febbraio 2023 alle ore 17:00.
Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi per Il Corriere della Sera

L’Associazione Takamori è lieta di annunciare l’uscita per il Corriere della Sera de Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi.
Il romanzo sarà la quarta uscita della collana Giappone, crimini e misteri: una raccolta di romanzi che vi lasceranno col fiato sospeso a cura di Annachiara Sacchi.
Dalle atmosfere oniriche di Murakami Haruki al pulp di Isaka Kōtarō. Dal thriller dirompente di Natsuo Kirino al classico del giallo di Yokomizo Seishi. Per immergersi negli aspetti più misteriosi e inediti di una letteratura che ha conquistato i lettori italiani.
La collana sará composta di 12 uscite:
Nel segno della pecora di Murakami Haruki
I sette killer dello Shinkansen di Isaka Kōtarō
NP di Yoshimoto Banana
Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi
Le quattro casalinghe di Tōkyō di Kirino Natsuo
Piercing di Murakami Ryū
La lucertola nera di Edogawa Ranpo
Appartamento 401 di Yoshida Shūichi
Nero su bianco di Tanizaki Jun’ichirō
Il mistero della donna tatuata di Takagi Akimitsu
Per acquistare i volumi singolarmente o in blocco vi invitiamo a cliccare qui o a visitare lo store web de Il Corriere della Sera.
Commenti recenti