La studentessa e altri racconti (2019) – Dazai Osamu

Autore: Dazai Osamu

Titolo originale: Joseito (女生徒)

Editore: Atmosphere Libri

Collana: Asiasphere

Traduzione: Alessandro Tardito

Edizione: 2019

Pagine: 207

Dazai Osamu è forse uno fra gli autori più noti e amati della letteratura del ventesimo secolo in Giappone. Nato nel 1909 nella prefettura di Aomori, ha vissuto una breve ma intensa vita, segnata dai numerosi tentativi di suicidio. Muore infatti nel 1948, insieme all’amante Tomie, in un doppio suicidio. Noto principalmente per i suoi romanzi “Il sole si spegne” (Shayō) e “Lo squalificato” (Ningen Shikkaku), durante la sua carriera, Dazai ha scritto numerosi racconti brevi che gli hanno permesso di conquistare una certa fama fra i lettori della sua epoca. In questo libro, troviamo, oltre alla novella che dà il titolo alla raccolta stessa, alcune delle storie scritte nel periodo della seconda guerra mondiale.

Nella prima novella, “La studentessa“, Dazai descrive la vita di una giovane ragazza di Tokyo, in uno stile simile al flusso di coscienza, esprimendone i pensieri e le paure in una maniera così naturale che quasi sembra di leggere pagine del diario scritte dalla ragazza stessa. Nonostante sia una storia scritta nel 1939, la descrizione di questa giovane donna rimane incredibilmente attuale e rispecchia i sentimenti dei giovani che si trovano a metà fra l’adolescenza e la maturità. È forse una delle novelle più belle scritte da Dazai.

Segue un racconto che l’autore ha scritto rielaborando una storia dell’immaginario giapponese scritta da Ihara Saikaku. Ne “Il mare delle sirene” lo stile di Dazai dà alla vicenda, da un lato caricaturale nella sua interpretazione dei bushi del tempo, una profondità che enfatizza l’emotività dei personaggi. Un’opera di rielaborazione avviene anche nel caso dei racconti “Una storia di onestà povertà” e “Bambù blu“. Questi ultimi sono presi dalla raccolta “Racconti straordinari dello studio Liao” stilata da Pu Songling. Dazai ripropone queste due storie in origine corte, in uno stile tutto suo in cui il tutto si risolve nelle ultime righe e a cui l’autore aggiunge un insegnamento morale e ulteriori riferimenti alla letteratura cinese.

Per ultime, ma non perché siano meno importanti, vi parlo delle due novelle che vedono come protagonisti i membri della famiglia Irie. In “Sull’amore e la bellezza” e “Lanterne di una storia d’amore“, Dazai descrive abilmente i cinque fratelli e sorelle della famiglia con la stessa naturalezza con cui ha rappresentato la giovane studentessa. In questo caso i personaggi ci vengono descritti non tramite le loro azioni, ma attraverso le diverse parti di storia che metteno insieme uno ad uno. Questi fratelli e sorelle, infatti, pur essendo molto diversi gli uni dagli altri, si trovano spesso insieme per cimentarsi nella composizione di storie di qualsiasi genere. Tramite la famiglia Irie, Dazai fa sfoggio della sua estesa e profonda conoscenza della filosofia e letteratura occidentale che ritroviamo in molte sue altre opere.

Il libro si chiude con un’interessante postfazione a cura del traduttore Alessandro Tardito che offre importanti e interessanti informazioni pertinenti alla raccolta e all’autore.

Per gli amanti di Dazai Osamu, questa raccolta è di sicuro una piacevole sorpresa tra le uscite del 2019 e di sicuro non delude. La studentessa è un racconto che tocca nel profondo e la traduzione italiana rende molto bene l’idea che l’autore voleva trasmettere anche nell’originale giapponese. Dazai purtroppo è un autore che in Italia non vanta di molta fama né viene tradotto spesso, oltre al fatto che i suoi due romanzi più famosi sono ancora pubblicati nella versione tradotta dall’inglese (in mancanza di una traduzione dal giapponese all’italiano). Con questo libro ci arrivano fra le mani alcuni dei più bei racconti brevi della letteratura giapponese da parte di un autore altrettanto importante nel quadro della letteratura giapponese del 1900. Per chiunque fosse un appassionato dei decadenti del primo ‘900 e della letteratura semi-biografica questa raccolta è assolutamente un “must read”.

— di Noemi Tappainer


Guarda anche:

Come sabbia tra le dita (1961) – Matsumoto Seichō

Autore: Matsumoto Seichō

Titolo originale: Suna no utsuwa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Absolute

Traduzione: Mario Morelli

Edizione: 2018

Pagine: 180

Matsumoto Seichō, scrittore e giornalista giapponese, ha esordito negli anni ’40 del Novecento. È stato un autore molto prolifico e prima della sua morte, avvenuta nel 1992, le sue pubblicazioni ammontavano a più di 400, tra romanzi e racconti. Il suo contributo è stato importante per la rinascita del genere della detective fiction nel Giappone del secondo dopoguerra. Ha ricevuto vari premi letterari, tra cui il premio Akutagawa nel 1953 per 或る「小倉日記」伝 (aru ‘kokura nikki’ den). È comune nei suoi romanzi la denuncia della corruzione politica e dei problemi sociali giapponesi. In Italia, oltre a “Come sabbia tra le dita” sono state tradotte altre tree opere, “Tokyo Express” (点と線, ten to sen), “Il palazzo dei matrimoni” (黒い空, kuroi sora) e “La ragazza del Kyūshū” (霧の旗, kiri no hata).

“Come sabbia tra le dita” (砂の器, suna no utsuwa) è stato pubblicato in Giappone nel 1961. Del romanzo esistono vari adattamenti televisivi e cinematografici, prodotti tra il 1974 ed il 2019. Per la produzione del primo adattamento cinematografico, nel 1974, Matsumoto Seichō ha collaborato col regista Nomura Yoshitarō, il quale si è occupato della regia di ben otto film adattati dai libri di Matsumoto.

Il romanzo è ambientato a Tokyo ed inizia col ritrovamento di un cadavere sui binari della stazione di Kamata, alle tre del mattino del 12 maggio 1961. La vittima, un uomo sulla cinquantina morto per strangolamento, ha il volto sfigurato ed è priva di documenti o altro che possano ricollegare alla sua identità. Ad occuparsi del caso è l’ispettore Imanishi Eitarō, coadiuvato dall’ispettore del commissariato di Kamata, Yoshimura Hiroshi. L’unico indizio che hanno è una conversazione tra la vittima ed un uomo sulla trentina dall’identità ignota, avvenuta in un locale la sera prima dell’omicidio. Stando a quanto riportato dal personale e dai clienti del bar, i due parlavano con l’accento della regione di Tōhoku, situata a nord di Tokyo, e avevano menzionato la parola “kameda“. Partendo da queste vaghe informazioni, Imanishi viaggerà in lungo e in largo per il Giappone nella speranza di riuscire a ricostruire i fatti accaduti quella notte, che hanno portato la vittima senza nome ad essere così brutalmente assassinata.

“Come sabbia tra le dita” tiene il lettore incollato alle pagine mentre segue i ragionamenti e la logica dell’ispettore Imanishi il quale, grazie al suo brillante intuito, arriva alla soluzione attraverso elementi della vita quotidiana. Infatti, dopo mesi di ricerche inconcludenti, sono eventi apparentemente insignificanti, che arrivano a lui casualmente, a segnare una svolta nelle indagini e a portarlo nella giusta direzione. Analizzando dettagli all’apparenza slegati tra di loro, scopre che questi celano in realtà una connessione con scandali sessuali e ingiustizie sociali. Con questo romanzo quindi Matsumoto Seichō presenta, con lieve ironia, una velata critica alla società giapponese.

— di Foschini Alice


Guarda anche:

La strana storia dell’Isola Panorama (2019) – Edogawa Ranpo

Autore: Edogawa Ranpo

Titolo originale: パノラマ島奇談 (Panoramatō kidan)

Editore: Marsilio

Collana: Letteratura universale – MILLE GRU

Traduzione: Alberto Zanonato

Edizione: 2019

Pagine: 186

Edogawa Ranpo è definito come il padre del mystery giapponese. Ma può quest’etichetta racchiudere appieno le sfaccettature e le evoluzioni delle sue opere?

La strana storia dell’isola Panorama (パノラマ島奇談— Panoramatō kidan) è un romanzo breve serializzato nel 1926 all’interno della rivista Shinseinen. Leggendolo, ciò che colpisce è la netta sensazione di avere di fronte non solo l’opera di un luminare di questo genere, ma un romanzo che al tempo stesso scardina il canone e i limiti imposti nella detective novel. Se da un lato sono infatti innegabili le influenze occidentali nella scrittura di Edogawa – un autore fra tutti, Edgar Allan Poe —  è altrettanto evidente quanto il genere sia stato rivisitato e reinterpretato in chiave giapponese.

Una detective novel insolita

Il romanzo presenta una caratteristica peculiare rispetto alla classica tradizione del mystery: non ruota attorno a un delitto. Sviluppa invece l’attuazione di un piano ben più complesso e articolato. Questo, inoltre, non sembra essere oggetto di indagini fino alle ultimissime pagine del libro, quando la figura di un detective ribalta completamente la situazione.

Protagonista della vicenda è il giovane Hitomi Hirosuke, scrittore squattrinato che non riesce a inserirsi nel mondo dell’editoria. Fra le innumerevoli passioni di Hitomi troviamo la filosofia e i racconti utopici. Ecco perché nasce ben presto in lui il desiderio di realizzare una propria versione del paradiso terrestre. La noia e l’insoddisfazione dell’uomo però si tramutano in eccitazione e speranza quando scopre che Komoda Genzaburō, suo ex compagno di università e uomo più facoltoso della prefettura, muore in seguito a una crisi epilettica. I due erano spesso scambiati per gemelli perché estremamente simili. Questa incredibile somiglianza porta Hitomi a ideare il suo piano malvagio.

La maggior parte della narrazione ci accompagna nelle varie fasi di svolgimento del piano del protagonista. Per prima cosa, si impossessa con l’inganno e l’astuzia dell’identità del defunto Komoda. Riesce così a mettere le mani su un’ingente quantità di denaro, che gli permetterà finalmente di realizzare il panorama che ha sempre sognato. Fin da subito è evidente che né la morte o il cadavere in sé siano il focus del racconto. Piuttosto, sono funzionali a un disegno più grande. Persino il lettore è trascinato dalla descrizione del surreale paradiso artificiale. Solo all’ultimo viene riportato alla realtà dalla comparsa inaspettata del detective Kitami Kogorō – auto-citazione del detective Akechi Kogorō ideato un anno prima – pronto a smascherare il protagonista.

Edogawa Ranpo e il furto d’identità

Il tema del furto d’identità, spesso associato a quello del doppelgänger, gioca un ruolo fondamentale all’interno del romanzo. Grazie ad alcune letture sulle morti apparenti – che indicano la crisi epilettica come una delle cause più frequenti di falso decesso – Hitomi riesce a fingersi Komoda, resuscitato dalla tomba dove era stato sepolto ancora vivo. Questo suo finto suicidio è solo il primo di una lunga serie di preparativi previsti dal suo piano.

La simulazione di un suicidio come mezzo per crearsi una nuova identità ricorda un’importante opera della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal. Il legame fra il romanzo pirandelliano e quello di Edogawa è il senso di libertà provato dai due protagonisti quando, a bordo di un treno, scoprono il proprio decesso. La morte dell’Io è quindi necessaria alla rinascita di un uomo nuovo. Va colta come un’occasione fortuita, come la tanto attesa possibilità di costruirsi un’altra vita. Tuttavia, Mattia Pascal è vittima di uno spiacevole malinteso che vede il ritrovamento di un cadavere identificato come il suo. Al contrario, Hitomi Hirosuke inscena la propria morte con estrema attenzione per i dettagli. Non a caso i personaggi di Edogawa spesso diventano vittime delle loro stesse ossessioni e sviluppano comportamenti maniacali, poi cause delle loro pulsioni criminali.

Un altro esempio di furto di identità, ancora più drastico e inquietante, lo inscena l’antagonista del racconto Gemini, che scrive lo stesso Edogawa Ranpo appena due anni prima. Hitomi Hirosuke coglie l’occasione della morte di Komoda e decide di sbarazzarsi della salma dissotterrandola. Il piano del protagonista di Gemini, invece, risale almeno ad un mese prima. Arriva addirittura a studiare il comportamento del fratello gemello, così da poterne replicare le movenze fisiche e gli atteggiamenti caratteriali una volta preso il suo posto.

Il panorama: fra Oriente e Occidente

Fin dai primi istanti in cui Hitomi ci mostra il panorama che ha creato, siamo catturati dalla descrizione del suo paradiso e ci lasciamo trasportare quasi in un viaggio dantesco. Ciò che però stupisce è la compresenza di luoghi appartenenti alla cultura giapponese come i Padiglioni d’Oro e d’Argento a Kyoto, e di ambientazioni occidentali che accolgono le piramidi d’Egitto, la Sfinge e ambienti della tradizione greco-romana in un’atmosfera quasi ossessivamente dionisiaca. Questa assimilazione di elementi non autoctoni è la riflessione del processo di modernizzazione – e quindi percepito come di “occidentalizzazione” – del Giappone avvenuto in seguito alla restaurazione imperiale del periodo Meiji nel 1868.

Ma in che contesto nasce il “panorama”? L’idea del panorama – detto “diorama” – è quella di una struttura con soffitto circolare dipinto all’interno della quale vengono inseriti svariati elementi scenici. Lo scopo di questa costruzione è dare l’impressione di tridimensionalità allo spettatore, che sentendosi avvolto dal paesaggio da ogni lato, crederà di trovarsi in un altro mondo. In Giappone il primo è stato realizzato nel 1890 all’interno del parco di Ueno a Tokyo. Grazie al successo riscosso ne costruirono presto altri.

Il Panoramakan (パノラマ館) di Ueno.

Conclusione

Romanzo intrigante e appassionante, crea nella mente del lettore la stessa atmosfera percepita all’interno delle pagine. Edogawa riesce infatti a metterci a contatto con il protagonista, utilizzando come mezzo una narrazione dinamica e fluida che non dimentica però di lasciare spazio a minuziose descrizioni e momenti di profonda riflessione. Non possiamo fare altro che immergerci nel flusso di pensieri di Hitomi, condividendo con lui l’eccitazione, la passione, e infine il tormento per ciò che egli stesso ha creato. Un turbine ossessivo che non ci lascia nemmeno dopo l’esplosivo finale di questo capolavoro.

Una lettura consigliata non solo per resistere al caldo estivo, ma anche adatta al lettore assiduo di gialli che cerca nel genere una sfumatura diversa, di un colore più scuro e cupo. Una nota di noir.

— di Laura Arca


Guarda anche:

Commenti recenti

    Seguici anche su Facebook e Instagram