As The Gods Will || Rassegna AFS Fall 2022

L’Associazione Takamori è lieta di annunciarvi il ritorno al Cinema Rialto col nostro secondo appuntamento Martedì 25 Ottobre.


As the Gods Will è un thriller d’azione diretto da Miike Takashi e uscita nelle sale giapponesi nel 2014 e basato sull’omonimo manga scritto da Kaneshiro Muneyuki.
Shun Takahata, interpretato da Fukushi Sōta, vive una vita normale da studente delle superiori, noiosa e monotona, ma la sua giornata sta per cambiare: la testa del suo professore esplode e al suo posto compare una bambola Daruma che obbliga Shun e i suoi compagni di classe a giocare a “Daruma ga koronda” (un gioco molto simile a “Un, due, tre, stella!”), con la regola aggiuntiva che prevede la morte per i perdenti.
Presto scoprirà che tutte le scuole stanno subendo lo stesso trattamento.

Vi ricordiamo che per acquistare i biglietti potete cliccare qui o visitare il link https://www.circuitocinemabologna.it/film/15622?ref_date=2022-10-25

Mizoguchi Kenji || Akushon! I registi di JFS

Ciao a tutti! Questa è Akushon!, la rubrica di Associazione Takamori sui registi giapponesi. Oggi parliamo di Mizoguchi Kenji!

Nato a Tokyo nel 1898 da una famiglia povera, Mizoguchi Kenji, è uno dei registi giapponesi più celebri della prima metà del ‘900, alla pari di Kurosawa Akira e Ozu Yasujirō (dei quali abbiamo parlato nei video precedenti). Le sue opere sono caratterizzate da scelte stilistiche peculiari, movimenti complessi della macchina da presa e un repertorio vasto di tecniche cinematografiche.
Mizoguchi ebbe un’infanzia molto travagliata, e a segnarlo profondamente fu l’allontanamento della sorella che venne venduta come geisha. Si diplomò al liceo artistico, ed ebbe modo di lavorare come illustratore pubblicitario, ma finalmente nel 1920 iniziò a lavorare come attore e poi come aiuto regista per la Nikkatsu.
Dopo aver preso parte a più di trenta film, la maggior parte i cosiddetti film shinpa, ovvero “nuova scuola”, nel 1923 ha finalmente la sua chance di esordire come regista, ma verrà notato dalla critica solo 1933 pubblica la prima pellicola ad essere notata dai critici: Taki no shiraito (Il filo bianco della cascata), tratto da un testo dello scrittore Izumi Kyōka. Il tema dominante di quest’opera, nonché delle opere future del regista, sono la sfera femminile e la condizione della donna.
Nel 1936 inizia una collaborazione, che durerà per tutta la sua carriera, con lo sceneggiatore Yoda Yoshikata, e insieme pubblicano Naniwa hika e Gion no shimai, un film che affronta il tema della contraddizione della società giapponese dell’epoca. Durante la guerra si dedicò ai geidō mono, le “bibliografie di artisti”, di cui fa parte Zangiku monogatari del 1939, uno dei suoi capolavori stilistici.

Diviso in due parti, la prima nel 1941 e la seconda l’anno successivo, esce la nuova versione del Genroku chūshingura, una pellicola epico samuraica, nella quale non rinuncia a far risaltare ancora una volta le figure femminili e i temi a lui cari.
Con l’occupazione americana, durante il dopoguerra pubblica pellicole riguardanti l’oppressione e la liberazione della donna, sia dal punto di vista sociale, così quello sessuale, come in Oyūsama, film del 1951 e in Saikaku ichidai onna del 1952. E ancora Ugetsu monogatari, Sanshō dayū e Chikamatsu monogatari nei successivi due anni. Nonostante Mizoguchi avesse sempre avuto un interesse nei confronti dell’occidente, in questi film si nota anche l’attenzione del regista per la tradizione culturale del proprio paese, in quanto tutti i titoli elencati derivano da opere classiche giapponesi.
Negli anni Cinquanta la fama di Mizoguchi si espande anche in Europa, venendo premiato con il Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia per i titoli Ugetsu monogatari nel 1953 e Sanshō dayū nel 1954.
La produzione filmografica del regista si conclude con Akasen chitai, pellicola del 1956 nel quale ancora una volta affronta il tema della prostituzione, denunciandone lo sfruttamento ed emarginazione di cui la donna è oggetto.
Il tema dominante delle opere di Mizoguchi è la condizione femminile, oppressa da una società prettamente patriarcale sia prima che dopo la guerra. Se da una parte egli denuncia lo sfruttamento e l’emarginazione della donna, dall’altra il regista ha una concezione palesemente trascendentale che lo porta a mitizzarla, rappresentandola paradossalmente ancora una volta come un oggetto, sebbene di culto e ammirazione. 

E con questo si conclude la prima parte del nostro approfondimento su Mizoguchi Kenji. Se vi abbiamo incuriosito con la vita e la carriera di questo regista, ci vediamo tra due settimane con la seconda parte!

Kioku ni Gozaimasen || Rassegna AFS Fall 2022

L’Associazione Takamori è lieta di annunciarvi il ritorno al Cinema Rialto col nostro primo appuntamento Martedì 11 Ottobre!

Per acquistare i biglietti cliccate qui o visitate il link https://circuitocinemabologna.it/film/15621 in cui troverete tutte le informazioni utili per la prevendita!

Kioku ni gozaimasen è una commedia diretta da Mitani Kōki uscita nel 2019 nelle sale giapponesi.

Keisuke Kuroda si sveglia in un letto d’ospedale con un’amnesia totale, verificatasi dopo l’attacco con un sasso da parte di un cittadino infervorato.
Poco dopo scopre da Isaka, il suo segretario, che in realtà è il primo ministro del Giappone, e che il suo tasso di gradimento è praticamente inesistente.
Keisuke, pur non ricordandosi assolutamente nulla, cerca di mantenere segreta la notizia e di aumentare la propria popolarità, mediante riforme necessarie e corrette.

Vi aspettiamo in numerosi Martedì 11 Ottobre al Cinema Rialto con Kioku ni gozaimasen!

The Yellow Handkerchief || Recensione

Regia: Yamada Yōji
Durata: 109 min
Anno di uscita: 1977
Attori principali: Takeda Tetsuya, Takakura Ken, Baishō Chieko, Momoi Kaori

Kinya non riesce ad accettare la rottura con la fidanzata e per questo lascia il lavoro, compra una nuova macchina e si mette in viaggio diretto in Hokkaido. L’uomo cerca disperatamente un compagno con cui condividere l’esperienza, preferibilmente una donna, e offre quindi un passaggio ad Akemi, una ragazza solitaria che sta cercando di dimenticare il tradimento del proprio ragazzo e che accetta controvoglia la proposta del giovane. La tensione tra i due è evidente ma sfumerà con il procedere del viaggio e con l’aggiunta di un nuovo personaggio.

Quando i due raggiungono finalmente il mare infatti, incontrano sulla strada per Sapporo Yusaku, un minatore di carbone sui trent’anni dalla personalità riservata, e gli offrono un passaggio. La storia passerà quindi dalle interazioni comiche tra Kinya e Akemi ai drammi mentali di Yusaku, che sta cercando di nascondere qualcosa riguardo al suo passato, senza far capire se ciò che vuole fare è ricordarlo o dimenticare.

All’inizio la pellicola può sembrare un semplice “slice-of-life” con qualche scena comica per intrattenimento ma con l’ingresso di Yusaku nella scena affiorano interessanti riflessioni introspettive attraverso flashback sul passato dell’uomo.

Yusaku diventa nel corso della storia il personaggio più interessante, con il quale ci si trova simpatizzare maggiormente provando il genuino desiderio di rivederlo felice dopo aver scoperto la sua tragica storia. Kinya e Akemi fungono quindi da tramite per lo spettatore, in quanto sono allo stesso modo ignari ma curiosi quanto il pubblico stesso di scoprire la verità.

Come sfondo a gran parte delle vicende vi è la regione dell’Hokkaido (nel nord del Giappone), che viene esplorata in tutta la sua bellezza con i numerosi scorci sempre presenti nella durata del film.

— Recensione di Emma Dal Degan

Linda Linda Linda | Cineteca JFS

Linda Linda Linda, è un film drammatico musicale diretto da Yamashita Nobuhiro ed uscito nelle sale giapponesi nel 2005.

In un liceo giapponese, una band composta da sole ragazze perde la propria cantante a causa di un infortunio di quest’ultima e di un conseguente litigio. Mancano pochi giorni al festival delle band studentesche e le ragazze si ritrovano così costrette a chiedere ad una studentessa a caso, Song intrepretata da Bae Doo-na, di partecipare alla band come cantante.
La ragazza è una studentessa coreana iscritta al liceo grazie ad un programma di scambio tra i due stati che però non capisce bene il giapponese e accetta senza aver capito di cosa si tratti.

Le ragazze si imbattono in una vecchia musicassetta anni ’80 della canzone Linda Linda della band giapponese The Blue Hearts da cui è tratto il titolo del film.
Sarà proprio grazie ai brani della punk band giapponese che l’amicizia tra le ragazze diventerà più solida. Così facendo, pian piano, Song riuscirà ad integrarsi e a trovare un canale di comunicazione nonostante l’ansia del palcoscenico e il problema della lingua.

Non si tratta di adolescenti problematiche né si parla di uno sfogo musicale da parte delle studentesse.
La pellicola infatti riesce a catturare l’estrema spontaneità di ragazze liceali che rappresentano a pieno la loro età.
Ciò grazie alla maestria del regista Yamashita Nobuhiro nel raccontare un periodo decisamente delicato ma altrettanto semplice.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il nostro canale YouTube dove potrete visionare il nostro nuovo video insieme a tanti altri contenuti interessanti sul mondo della cinematografia giapponese e non solo!

Vi ricordiamo inoltre che il database di tutti i sottotitoli dei nostri film è a vostra disposizione qualora siate interessati a proiettarli all’interno delle vs manifestazioni. Oppure potete richiederci anche una nuova sottotitolazione scrivendo a info@takamori.it!