Tora-san, Our Lovable Tramp || Far East Festival 25

Titolo originale: 男はつらいよ (Otoko wa tsurai yo)
Regia: Yamada Yōji
Durata: 91 minuti
Attori principali: Atsumi Kiyoshi, Baishō Chieko, Mitsumoto Sachiko, Ryū Chishū, Shimura Takashi, Maeda Gin
Anno: 1969

Proiettato in occasione del tributo a Baishō Chieko durante il Far East Festival 25, Tora-san, Our Lovable Tramp – primo film di una delle lunghe e iconiche serie dirette da Yamada Yōji – è stato selezionato personalmente dalla sopra citata leggendaria attrice, fresca di Palmo d’Oro alla carriera, grazie al quale il ruolo di Sakura, da lei interpretato, sorella minore del protagonista della pellicola, ha consolidato la sua posizione nell’albo d’oro della storia del cinema giapponese e le ha garantito fama mondiale.

Viene introdotto per la prima volta un personaggio destinato a diventare un simbolo nazionale; il suo nome è Kuruma Torajirō, detto Tora, venditore ambulante che gira per tutto il Giappone, interpretato dallo splendido e impeccabile Atsumi Kiyoshi. Il portamento pesante e goffo, il modo di rivolgersi agli altri eccessivamente diretto e grossolano, il carattere rozzo e la sua immaturità, dietro cui si cela un grande cuore, hanno contribuito alla creazione di una vera e propria icona – come Totò in Italia o Charlie Chaplin in Inghilterra – destinata a entrare indelebilmente nell’immaginario giapponese, accompagnando gli spettatori dal 1969 al 1995 nelle sue avventure proiettate in ben 48 episodi.

La caratterizzazione caricaturale e leggera di Tora trova subito spazio nella primissima scena, dove si presenta rivolgendosi allo spettatore con un voiceover eccentrico, in cui racconta di essere nato e cresciuto nel quartiere di Shibamata, nello shitamachi di Tokyo. Dopo un litigio con il padre, lasciò improvvisamente famiglia e città e girò tutto il Giappone diventando, come anticipato prima, un venditore ambulante. Dopo vent’anni di assenza, durante i quali tutti gli abitanti del quartiere pensavano che fosse morto, guidato dalla nostalgia torna nel suo luogo di nascita, dove viene accolto dagli zii e dalla sorella minore, Sakura. Quest’ultima, dopo la morte dei genitori, lavorava in un’azienda di elettronica; il suo datore di lavoro aveva organizzato per lei un matrimonio con un collega. In occasione dell’omiai, l’incontro formale dei promessi sposi insieme alle famiglie e a un intermediario, Tora prende il posto dello zio, ancora alle prese con i postumi della sbornia del giorno precedente, e manda all’aria ogni speranza di successo dell’incontro, conseguenza del suo fare bambinesco e scurrile, a cui si accompagnano battute squallide e uno stato di ubriachezza che sortiscono un effetto comico arricchito anche dal linguaggio del corpo e dal tono di voce. Tornati a casa dopo l’infausta brutta figura, Tora litiga con gli zii e decide di partire di nuovo, dirigendosi a Nara, dove incontra Fuyuko, figlia del sacerdote del tempio. Il suo aspetto esteriore elegante e le maniere aggraziate – tipiche dell’ojōsan – affascinano e fanno innamorare Tora, il quale torna a Shibamata accompagnando la giovane ragazza e il padre in occasione della visita al negozio di dango, gestito dai suoi zii. Da questo momento la vita di Tora sarà contraddistinta da momenti significativi, con le prospettive matrimoniali della sorella e il corteggiamento di Fuyuko, che lo metteranno davanti a delle decisioni delicate in cui vengono fuori la sua empatia e gentilezza, finora celate dai suoi modi zotici.

Il mondo di Tora fluttua tra un Giappone in via di modernizzazione e richiami nostalgici al passato; in un contesto storico dove il paese si trovava impoverito di stimoli e ideali, Yamada Yōji riporta sullo schermo i valori cardine della tradizione e della cultura giapponese, come la famiglia e gli affetti, che mirano a far riscoprire allo spettatore quella semplicità andata perduta nel secondo dopoguerra. La volontà di attingere alla tradizione non è però un mero e disperato tentativo, fine a se stesso, di recuperare uno spirito ormai perduto; il contrasto con l’approccio alla modernità è inevitabile, e in questo ambito il ruolo di Sakura tratteggia un delicato e graduale mutamento del ruolo della donna, membro attivo della società con un lavoro e una propria indipendenza. La giovane, infatti, si oppone ai matrimoni combinati, pur mantenendo una dedizione e una cura encomiabili verso la famiglia, accogliendo e accettando Tora nei suoi pregi e difetti e proteggendolo da un contesto dove il suo desiderio di integrarsi nella società non può avverarsi.

Cinema popolare e autorialità si armonizzano, così come modernità e tradizione; Yamada attinge alla classicità nella squisita successione di sequenze comiche, e cura molto lo stile nelle inquadrature e nella fedelissima ed elegante ricostruzione dello shitamachi,; d’altra parte, la dinamicità della narrazione e la sentimentalità dei personaggi aderiscono all’inquietudine del periodo, conferendo all’opera un rilevante realismo.

In conclusione, le diverse ispirazioni di Yamada nell’ambito cinematografico, storico, sociale e culturale confluiscono in un classico che trascende tempo e luogo, che risuona nel cuore di tutti coloro che accompagnano Tora nel suo lungo viaggio.

Your Lovely Smile || Far East Film Festival 25

Regia: Lim Kah Wai
Durata: 103 min
Anno di uscita: 2022
Attori principali: Watanabe Hirobumi, Shōgen, HirayamaHikaru
Genere: Dramma, Comedy

Come partecipante alla competizione è stato proiettato al Far East Film Festival 25 il film Anata no Hohoemi o Your lovely smile e alla presentazione hanno presenziato il regista Lim Kah Wai, l’attore principale Watanabe Hirobumi, il fratello Watanabe Yūji (che però non compare nel film) e l’attore giapponese Shogen.

Lim Kah Wai è un regista cinematografico malese che ha iniziato la sua carriera negli anni ’90. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un’attenzione particolare alla forma e al ritmo, con una forte attenzione ai dettagli visivi. Lim ha anche affrontato temi sociali e politici nei suoi film, spesso mettendo in discussione la società malese contemporanea attraverso le sue opere.
Lim Kah Wai ha anche lavorato come produttore e sceneggiatore in alcuni dei suoi film, dimostrando di essere un artista poliedrico e versatile del cinema. La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca di nuove forme espressive e di un approccio innovativo alla narrazione visiva.
Nel film che oggi vi proponiamo, Anata no Hohoemi, vediamo nel ruolo principale Watanabe Hirobumi, a sua voltaun regista indipendente giapponese che ha realizzato numerosi cortometraggi e documentari. Ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema come assistente regista per diversi film, prima di passare alla realizzazione indipendente.

Watanabe Hirobumi, in questo film interpreta sé stesso, nel ruolo di un regista che, nonostante abbia vinto diversi premi a festival in Giappone, si ritrova ad affrontare ancora una volta la dura realtà del cinema indipendente, che sembra essersi peggiorata ancor di più dopo la pandemia. All’inizio della storia, si trova bloccato nella sua città natale e fa lavori saltuari per guadagnarsi da vivere e passare il tempo, incontrando occasionalmente persone del settore con problemi simili. Alla fine, si presenta l’opportunità di un nuovo film, ma Watanabe si trova ad avere a che fare con una star viziata e delirante (interpretato da Shōgen) che pretende di far recitare la propria ragazza nel ruolo principale e chiedere al regista di scrivere uno script in poco tempo. Le vere difficoltà, però, iniziano quando Watanabe si mette in viaggio per Okinawa e Hokkaido, cercando di convincere vari cinema indipendenti a proiettare i suoi film. Lungo il cammino, incontra una serie di personaggi che gestiscono cinema d’essai in tutto il Giappone.

Alla fine del film, diventa chiaro che si tratta di una dichiarazione d’amore verso i cinema indipendenti e i film che vi vengono mostrati. Ogni cinema che Hirobumi visita ha la propria storia intima e il proprio design unico, differente dal mainstream.

Il regista Lim Kah Wai ha realizzato un’opera unica che esplora lo stato del cinema nella post-pandemia, non tanto come critica agli usi odierni, quanto a ricordarci il valore del cinema tradizionale.
Your Lovely Smile è un film che farà sicuramente ridere coloro che conoscono la situazione dell’industria cinematografica indipendente giapponese, e un titolo che sicuramente attrarràcoloro che apprezzano lo stile registico di Watanabe.
Nella pellicola Watanabe interpreta sé stesso con entusiasmo, e le sue reazioni stoiche insieme alle interazioni con lo stravagante e arrogante attore interpretato da Shōgen sono uno dei principali mezzi di umorismo nel film.

Per concludere, questo è un film che chiunque può guardare e apprezzare semplicemente per la passione e l’amore per il cinema che traspare in ogni singolo fotogramma e che sicuramente farà riflettere sui cambiamenti che l’industria ha visto negli ultimi tempi.

Kazoku || Far East Film Festival 25

Regia: Yamada Yōji
Data d’uscita: 1970

Baishō Chieko continua a regalare momenti di grande eccitazione agli spettatori del Far East Film Festival 25.
Dopo aver ricevuto il Gelso D’Oro alla carriera durante l’introduzione di Plan 75 di Hayakawa Chie, introduce la visione ad uno dei più grandi capolavori della cinematografia giapponese di cui essa stessa fa parte, Kazoku.
Pellicola scelta personalmente dalla Baishō stessa insieme a Tora-San che la lega indissolubilmente al regista Yamada Yōji.

Kazoku (1970) racconta la storia di una famiglia che, a causa della perdita del lavoro nella miniera di carbone da parte del capofamiglia, dal Kyūshū decide di partire verso l’Hokkaidō, attraversando interamente il Giappone, per iniziare una nuova vita come allevatori in una latteria.
ll viaggio è costellato di difficoltà, tra interminabili viaggi in treno ed episodi drammatici dai quali la famiglia ne uscirà terribilmente provata ed esausta.
Le tragedie familiari fanno da cardine nel racconto e vengono utilizzate dal regista proprio come transizione tra un capitolo del racconto ad un altro ed è proprio una volta arrivati alla stazione di Tokyo che l’intera famiglia riflette sulle scelte prese e se il viaggio sia stato davvero così indispensabile.

Il modus operandi nel raccontare la trama è semplice quanto geniale; ogni episodio è scandito dalla stazione nella quale i protagonisti decidono di scendere per effettuare cambi o cercare riposo.
Kazoku non ha l’intenzione di essere un film che critica il Giappone della propria epoca eppure la critica la si ritrova intrinseca dentro il racconto stesso.
Vediamo un Giappone in una spasmodica ascesa economica che lascia indietro le comunità che non fanno parte dei centri di maggior sviluppo; la critica la si ritrova proprio nella realtà e nell’ambiente che viene vissuto dai protagonisti in viaggio.

La pellicola termina con l’arrivo della famiglia a destinazione, con l’annuncio di gravidanza da parte di Baisho e la nascita di un vitello che segna l’inizio di una nuova vita in Hokkaidō.
Kazoku fa sicuramente parte dell’Olimpo d’oro della cinematografia giapponese grazie alla grande capacità di raccontare drammi familiare da parte di Yamada Yōji.

800 Two Lap Runners || Far East Film Festival 25

Regia: Hiroki Ryūichi
Durata: 110 minuti
Attori principali: Matsuoka Shunsuke, Nomura Eugene, Arimura Tsugumi, Kawai Miwako, Shiraishi Reiko
Anno: 1994

Tratto da un romanzo di Kawashima Makoto su due studenti liceali rivali in atletica e in amore, 800 Two-Lap Runners fa parte del filone dei seishun eiga, ovvero i film di formazione che affrontano importanti tematiche adolescenziali, come la crescita e l’amore. In occasione della venticinquesima edizione del Far East Film Festival il regista, Hiroki Ryūichi, ha presentato personalmente il film come produzione cardine della sua carriera.

La pellicola è parte della filmografia del primo Hiroki, il quale si allontana dalle sue produzioni precedenti – prevalentemente di stampo erotico – per produrre il suo primo lungometraggio di genere diverso. Ma l’elemento erotico trova comunque spazio nella sua narrazione; in una delle scene iniziali, infatti, troviamo il primo dei due protagonisti, Nakazawa Ryūji, fare sesso con una sua compagna di scuola nel ripostiglio della palestra. Per questo motivo, Nakazawa viene subito convocato nell’ufficio del preside, il quale, notando la struttura fisica ben definita del giovane, gli propone di unirsi alla squadra di atletica per gareggiare negli 800 metri, come contropartita per evitare la sospensione dall’istituto. Subito dopo viene introdotto il secondo protagonista, Hirose Kenji, già affermato in questa disciplina sportiva grazie ai successi raccolti nelle competizioni interscolastiche. Questi è considerato il successore di Aihara che, morto suicida, è il detentore del record del suo istituto. Aihara, suo idolo e amante, è una delle figure più importanti nella vita di Hirose, segnandone in modo determinante la sua evoluzione.

Nakazawa e Hirose sono diametralmente opposti nell’approccio all’atletica e alla vita: il primo è ribelle e anticonformista, anche per via del suo background familiare, segnato in modo pregnante dalla affiliazione del padre alla yakuza; il secondo è, invece, uno studente diligente e dedicato al suo sport, che con determinazione mira a battere il record di Aihara. 

Durante uno dei suoi allenamenti, Hirose incontra Yamaguchi Kyōko, ex ragazza di Aihara, con la quale comincia una relazione senza, però, riuscire ad andarci a letto, per via dell’orientamento sessuale del primo, che continua a essere condizionato dal ricordo di Aihara. Parallelamente, Nakazawa si invaghisce di Ida Shōko, specialista dei 100 metri a ostacoli, con la quale stringe una bella amicizia, che però non sfocia in una relazione amorosa.

I quattro, insieme alla sorella minore di Hirose, Nao, stringono un forte legame amichevole in un campo estivo di atletica leggera, al quale partecipano studenti di vari licei; la corsa diventa la metafora della crescita dell’essere umano, come transizione dalla forza e libertà della giovinezza alla consapevolezza e maturità dell’età adulta, in un percorso in cui i protagonisti imparano a rapportarsi fra loro a conclusione di un periodo dove corsa, amori e amicizie sono proiettati verso la fine. I protagonisti scoprono se stessi e compiono, in questo processo di transizione, un percorso di maturazione che li porta a una maggiore consapevolezza e all’accettazione della criticità di questa fase della vita umana.

Le scene, ricche di intermezzi musicali che si succedono fra loro, si basano anche su inquadrature che, effettuate da una certa distanza, conferiscono alla pellicola un senso di spazialità in cui Hiroki mira a trasmettere sentimenti e dare significato alla musica piuttosto che alle battute degli attori. Nell’ambito dei seishun eiga del tempo questa scelta rappresenta un elemento di rottura rispetto al passato, in quanto la musica – nonostante sia un elemento quotidiano nelle nostre vite – assume una posizione di rilievo. Un altro punto di distacco dalla produzione precedente è rappresentato dall’approccio alla sfera sessuale, a cui tutti i protagonisti si avvicinano esplicitamente; si emancipano quindi dalla precedente norma, dove introdurre il tema del sesso nella vita degli studenti era considerato un tabù. 

L’inquadratura molto dinamica e fluttuante – la quale caratterizzerà la produzione successiva del regista – regala allo spettatore la sensazione di muoversi spesso insieme agli atleti; è degno di nota anche l’uso del long take, che consente alle inquadrature lunghe diversi minuti in più del normale di rappresentare in modo straordinariamente reale i sentimenti che albergano nel cuore dei giovani. 

Il ruolo della ripresa si rivela fondamentale anche nella scena finale, dove l’inquadratura pian piano esce dal campo sportivo. Il graduale allontanamento della camera rappresenta la fine della vita scolastica dei protagonisti, con l’ingresso in società, comunicando la volontà di Hiroki di rappresentare la corsa come metafora della vita. 

Plan 75 || Far East Film Festival 25

Regia: Chie Hayakawa
Durata: 113 min
Anno di uscita: 2022
Attori principali: Baishō Chieko, Isomura Hayato, Stefanie Arianne
Genere: Dramma, Sci-fi

Al Far East Film Festival 25 è stato proiettato fuori dalla competizione in onore dell’attrice Baishō Chieko il film Plan 75, per il quale ha vinto il premio come migliore attrice. Baishō ha avuto ruoli in molte altre pellicole come Where Spring Comes Late, un altro film proiettato all’interno del festival, The Yellow Handkerchief, di cui potete trovare la recensione sul nostro sito, e The little house e svariati altri.

Quest’anno, al Far Est Film Festival le è stato assegnato il Gelso d’Oro alla Carriera dopo la premiazione di Takeshi Kitano nel 2022.

In un futuro prossimo, il governo giapponese lancia il Plan 75, un programma che incentiva gli anziani a porre fine alle proprie vite tramite suicidio assistito per alleviare i pesi sociali ed economici della popolazione che invecchia rapidamente. Nel notevole film d’esordio della regista Hayakawa Chie, le vite di tre cittadini ordinari si intersecano in questa nuova realtà mentre affrontano la crudeltà schiacciante di un mondo pronto a disfarsi di coloro che non sono più considerati preziosi. La leggendaria attrice giapponese Baishō Chieko interpreta Michi, una donna di 78 anni che considera il programma del governo una seccatura troppo pubblicizzata, finché non perde il lavoro e trova una cara amica morta in solitudine nella propria casa. La vita diventa precaria, Michi rimane sola e il Piano 75 inizia a sembrare allettante.

Quando Michi si iscriverà a Plan 75, la sua storia interagirà con quelle degli impiegati del programma, ognuno dei quali sta affrontando un proprio dilemma morale legato al loro lavoro. Hiromu (Isomura Hayato) è un burocrate del Plan 75 la cui apatia viene messa in discussione quando suo zio Yukio (Takao Taka) si candida per il programma. Maria (Stefanie Arianne) è un’immigrata filippina che accetta il lavoro tabù di spogliare i cadaveri e prepararli per la cremazione per pagare l’operazione al cuore di sua figlia.

Questi sviluppi dei personaggi si svolgono in modo sottile e naturalistico, con interpretazioni controllate che sottolineano la tensione tra la superficie educata del film e il sub testo inquietante (Baisho interpreta alla perfezione Michi, la cui disperazione e rassegnazione vengono riflessi in ogni momento del film attraverso l’espressività dell’attrice).

A prima vista, il programma e i suoi venditori trasudano gentilezza e compassione per attrarre e convincere i partecipanti della loro scelta quasi fino a sembrare degli automi privi di emozioni. Questo mostra un’inquietante visione della indifferenza burocratica del film e della crescente perdita di interconnessione.

Ma tra le interazioni di Michi con Narimiya Yōko, un’addetta del call center del Plan 75, vediamo i veri effetti che il programma ha su entrambi i lati: la prima trova felicità nell’aver trovato qualcuno con cui parlare e che la tratti come un essere umano e non come un problema da rimuovere, mentre la seconda, dopo aver passato una serata con Michi, vede come il lei ci sia ancora una persona piena di vita e di felicità, rimuovendo il filtro di indifferenza che il programma cercava di imporre a ogni costo sui propri dipendenti.

“Non esiste ancora il Piano 75 in Giappone, ma ho voluto far sentire al pubblico che potrebbe accadere in qualsiasi momento” afferma il direttore della fotografia giapponese del film, Urata Hideho, in collaborazione con Hayakawa.

La regista, infatti, non include ironia o satira nel proprio film, solidificando l’idea che ciò che si sta guardando è una possibilità vicina a differenza di una lontana distopia.

Tuttavia, la visione di Hayakawa non vuole essere lugubre o pessimistica, poiché tutti i personaggi imparano presto a prendere in pieno conto le loro vite e ciò che significa davvero vivere.