20 Aprile 2022 | Registi
Bentrovati! Questa è Akushon!, la rubrica di associazione Takamori sui registi giapponesi. Oggi vi parliamo di Ōshima Nagisa!
Ōshima Nagisa nasce il 31 marzo 1932 a Kyoto. Già durante gli studi liceali inizia a stendere abbozzi di romanzi e a occuparsi di teatro, infatti pur laureandosi all’Università di Kyoto in diritto e scienze politiche, la sua passione per il cinema lo spinge ad entrare nella casa di produzione Shōchiku. Dopo un primo periodo come stagista al fianco di cineasti già affermati, esordisce come regista nel 1959, dirigendo il suo primo lungometraggio, Ai to kibō no machi (Il quartiere dell’amore e della speranza), che provoca contrasti con i dirigenti della Shōchiku soprattutto a causa del finale considerato troppo tragico. Sempre per la Shōchiku, gira nel 1960 altri due film controversi, entrambi all’insegna della violenza e talvolta a sfondo sessuale: Seishun zankoku monogatari (Racconto crudele della giovinezza) e Taiyō no hakaba (Il cimitero del sole). Sempre nel 1960 gira anche un terzo film, Nihon no yoru to kiri (Notte e nebbia del Giappone), realizzando un’opera politica incentrata sulle polemiche legate alla ratifica del trattato di sicurezza nippo-americano, mostrando dunque un radicalismo politico che ovviamente non fu visto positivamente. Per le tematiche trattate e per lo scarso successo di pubblico la Shōchiku decide di ritirare il film dalle sale, arrivando alla rottura definitiva dei rapporti col regista.
Negli anni successivi, Ōshima fonda una sua casa indipendente la Sōzōsha, dove può rappresentare più liberamente le contraddizioni e le tensioni della società giapponese del dopoguerra. Realizzerà film sulla seconda guerra mondiale, documentari per la televisione, film sulla criminalità e addirittura un film in costume per la Toei e un adattamento cinematografico di un fumetto. Finalmente, nel 1971, realizza uno dei suoi più grandi film: Tōkyō sensō sengo hiwa (Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra di Tokyo). Ancora una volta, Ōshima mette in scena sesso, morte e frustrazione e il suo successo arriva anche in Europa. Dopo anni difficili in cui si vede costretto a chiudere la Sōzōsha, arriva la proposta di dirigere e coprodurre con A. Daumann Ai no korīda (Ecco l’impero dei sensi), film del 1976 che lo porterà al successo internazionale. Incentrato su una storia d’amore ossessiva, fu piuttosto d’impatto, essendo ispirato a un fatto di cronaca e anche per la presenza di reali rapporti sessuali tra gli attori. Il successo lo spinge nel 1978 a dirigere un secondo film che segue a tratti lo stesso genere, Ai no borei (L’impero della passione), più casto del precedente e caratterizzato da un mix di erotismo e atmosfere lugubri e spettrali. La pellicola lo porta a vincere il premio alla miglior regia al Festival di Cannes. Seguiranno fasi alterne di inattività e produzioni, in particolare si ricorda di Senjo no merii kurisumasu ‒Furyō, un dramma bellico a sfondo psicologico, girato con figure celebri quali David Bowie e Takeshi Kitano. Dopo un periodo di pausa per motivi di salute, il film che segna il suo ritorno al cinema è Taboo Gohatto, film storico incentrato sull’omosessualità, che viene presentato al Festival di Cannes del 1999 e che si rivelerà essere anche la sua ultima opera. Ōshima Nagisa muore il 15 gennaio del 2013 a Fujisawa. Questi ultimi quattro film li vedremo nel dettaglio nella seconda parte.
E con questo si conclude la prima parte del nostro approfondimento su Ōshima Nagisa. Potete trovare il nostro video a riguardo cliccando qui.
Se vi abbiamo incuriosito con la vita e la carriera di questo regista, ci vediamo Mercoledì prossimo con la seconda parte!
30 Marzo 2022 | Registi
Ciao a tutti! Siamo ad Akushon!, la rubrica dei registi dell’associazione Takamori. Continuiamo a parlarvi del nostro ultimo regista, Sasabe Kiyoshi!
Nel 2006 esce al cinema il film Sea without Exit, Deguchi no nai Umi nell’originale, dove Sasabe mette in scena il copione redatto da un altro noto regista, Yamada Yōji, e basato sul romanzo originale omonimo di Yokoyama Hideo. La storia ruota attorno alla figura di Namiki Kōji, un astro nascente del baseball liceale che gioca nel ruolo di pitcher. Appena entrato all’università Meiji, il giovane giocatore si infortuna e grazie all’aiuto e alla solidarietà dei suoi compagni di squadra, ritornerà in campo con un nuovo colpo, un magic pitch che sarà la sua firma nelle partite che seguono il suo stop. Ma siamo agli albori del secondo conflitto mondiale e la guerra irrompe con tutta la sua forza nella vita di questi professionisti in erba. Kōji e altri compagni vengono arruolati nella marina e si preparano tramite un duro addestramento ad andare incontro alla morte che li attende sottoforma di kaiten, una sorta di siluro pilotato fisicamente dai soldati verso il proprio obiettivo. Nei panni del protagonista troviamo Ichikawa Ebizō, noto attore di teatro kabuki, che impersona lo studente Kōji come un ragazzo pacato e serio. Nella pellicola, più che all’azione si dà rilievo alle emozioni dei personaggi, alle intense lotte interiori che da un lato li vorrebbero legati alla vita e a ciò che essa dona, ma che dall’altro li richiama al forte senso del dovere verso la patria, nel tentativo di capovolgere l’esito di una guerra che non sta dando i frutti sperati.
E’ il 2016 quando nei cinema si proietta per la prima volta Yaeko no Hamingu, che racconta con lievi discrepanze la storia realmente accaduta a Minami Nobutaka, un educatore totalmente dedicatosi alla cura della moglie affetta da una forma di Alzheimer precoce, mentre lui stesso si sottoponeva a chirurgia per un tumore allo stomaco. In questo i protagonisti si chiamano Seigo e Yaeko, rispettivamente preside di una scuola e maestra di musica, che vivranno gli ultimi dodici anni della vita di lei con il lungo e pesante fardello della malattia. Yoko si separa piano piano dalla musica e dal mondo delle parole, iniziando a emettere piccoli, brevi suoni per evocarle senza poterle più pronunciare. L’implicazione del marito nella cura di lei è totale e lentamente assorbe anche quella delle due figlie della coppia per poi finire a incidere anche sulla comunità che li circonda. Il tutto viene raccontato a partire dalla morte di Yaeko attraverso una lunga serie di flashback che ripercorrono la storia della malattia e le vicende che la coppia attraversa nell’apprendere questa nuova, difficile convivenza con la patologia. Il regista Sasabe mette così sotto i riflettori una storia ben nota, ossia quella della difficoltà della presa in cura delle demenze, specialmente in una popolazione come quella giapponese. Pare che essa difatti entro il 2025 sarà composta per più di un terzo da individui over-65, mettendo dunque in evidenza la difficoltà della sfida sociale e demografica che attende il Sol Levante.
Nel 2011 viene proiettato nelle sale per la prima volta “Tsure ga utsui ni narimashite”, localizzato come “my SO has got depression”. Mikio è un giovane impiegato in una azienda informatica sposato con una giovane mangaka di nome Haruko. Dopo un periodo di strani dolori, ansie e timori, Mikio decide di farsi visitare scoprendo di essere depresso. La pellicola ruota intorno alla storia di come la coppia gestirà la condizione di Mikio, che sarà determinante per molti dei progetti sia suoi che della moglie, nel bene e nel male. Durante tutto il percorso che i due intraprendono, Haruko purtroppo faticherà a trovare la sua strada come disegnatrice ma un evento in particolare le farà capire che la sua ispirazione era proprio sotto il suo naso. Il taglio registico di Sasabe Kiyoshi in questa pellicola non è molto persistente poiché tratta dal manga omonimo, ma si può notare come in ogni situazione cerchi di non far passare nessuno dei personaggi come vittima assoluta, ma cerchi sempre di dare una rappresentazione complessa e schietta delle emozioni, delle scelte e dei comportamenti dei personaggi.
Come ultima pellicola abbiamo deciso di presentarvi Tōkyō Nanmin del 2014. La pellicola racconta la storia di Tokieda Shu, uno studente universitario che ha perso la madre e viene mantenuto dal padre. Un giorno il padre lo abbandona e si ritroverà a dover pagare tutte le spese da solo, non riuscendoci. Questo gli costerà l’espulsione dall’università e come se non bastasse verrà anche sfrattato da casa sua, ritrovandosi a dover vivere negli internet point della frenetica Tokyo. Per sopravvivere Shu si immischierà in un giro mafioso, che gli permetterà di guadagnare e conoscere tante nuove persone, ma allo stesso tempo lo costringe ad una vita criminale e pericolosa finché non conoscerà la donna che gli riporterà la voglia di impegnarsi per tornare a vivere come prima. Anche qui il regista non risparmia nessun personaggio, rappresentandoli tutti, positivi e negativi che siano, in maniera complessa e senza renderli piatti.
E con questo siamo giunti alla fine del nostro approfondimento su Sasabe Kiyoshi. Potete guardare il nostro video qui. Vi aspettiamo tra due settimane con un nuovo approfondimento con Akushon!
2 Marzo 2022 | Registi
Eccoci all’appuntamento n°2 su Doi Nobuhiro e la sua filmografia! Questa è Akushon, la rubrica dei registi di JFS. Seguiteci!
Hanamizuki è un film del 2010 che ci narra la storia d’amore appassionata e allo stesso tempo tormentata dei due protagonisti. Sae e Kōhei sono rispettivamente una ragazza molto dedita agli studi e un apprendista pescatore, che vivono in un paesino sperduto dell’Hokkaido e che, in maniera molto casuale, si conoscono e innamorano. La loro storia funziona alla perfezione, ma comincia a deteriorarsi dal momento in cui Sae entra in una prestigiosa università della capitale e si allontana dalla propria terra. Il sentimento tra i due soffre diversi colpi ma resiste, mentre la relazione si dimostra fragile e suscettibile all’ingresso di nuove figure nel corso della storia. L’interpretazione di Aragaki Yui e di Ikuta Tōma è apprezzabile e in generale il film descrive bene l’altalenare delle emozioni dei due, che rimangono sempre legati da un sentimento importante, simile al filo rosso del destino (akai ito) che unisce le coppie di amanti nell’immaginario giapponese.
Ora due parole su The voice of sin, Tsumi no koe. Uscita nel 2020, questa pellicola di suspense si basa sul romanzo omonimo di Shiota Takeshi, ispirato alle vicende del cold case Glico Morinaga risalente agli anni ’80. Un reporter di nome Eiji indaga su un caso insoluto da più di 30 anni, dove un gruppo di persone estorceva denaro a grandi compagnie. Pare che nella dinamica del crimine siano coinvolte delle audiocassette da cui emergono le voci di tre bambini. Apparentemente, una di queste cassette viene ritrovata da un sarto di Kyoto, Sone, che la rinviene rovistando tra vecchi scatoloni del padre. La voce incisa è la sua e questo lo spinge a cominciare un percorso di ricerca della soluzione del caso, parallelo a quello del giornalista, ma con finalità totalmente diverse. Con un buon quantitativo di dorama che tuttavia non indulge in scene scontate o melense, il ritmo del film si mantiene elevato per più di due ore e propone una possibile riflessione su questo caso tuttora irrisolto della cronaca giapponese.
Continuiamo con Birigyaru, localizzato come Flying Colors, uscito nelle sale nel 2015. Con una brillante commedia drammatica Doi ci racconta la storia di Sayaka kudo, una vera e propria gyaru che trova a scontrarsi con il sistema scolastico giapponese. Dopo una sospensione da scuola per farla pagare al suo professore decide di entrare alla Keio University; per farlo però dovrà frequentare una scuola preparatoria dove incontrerà Tsubota Yoshitaka, un insegnante eccentrico che basa il suo insegnamento sugli interessi dei suoi alunni. Il regista rappresenta con un cast giovane e talentuoso una storia di redenzione molto classica ma con un taglio registico diverso, simi le ad una serie tv che la rende più apprezzabile e unica nel suo genere. Inoltre, alcuni personaggi con le loro assurde motivazioni rendono ancora più peculiare la pellicola.
Concludiamo con Ima ai ni yukimasu, noto con il titolo internazionale di Be with you, del 2004. La pellicola da voce alla storia di Takumi e Yūji, una coppia padre e figlio che l’anno prima dell’inizio del film hanno visto morire Mio, madre di Yūji nonché moglie di Takumi. Tuttavia, Mio prima di morire fa una promessa dicendo che nella prossima stagione delle piogge ella sarebbe ritornata. Ai protagonisti sembra impossibile mantenere una promessa del genere, ma durante la predetta stagione delle piogge ritroveranno Mio che purtroppo però ha perso tutti i ricordi della sua vita precedente. Una storia drammatica questa volta con un taglio molto più classico rispetto ad altre pellicole posteriori ma che comunque riesce a comunicare tutti i suoi messaggi grazie alla delicatezza dell’occhio registico di Doi Nobuhiro.
E anche per questo regista siamo giunti alla fine! Potete guardare il nostro video qui. Se volete approfondire le vite e le opere di altri registi giapponesi non vi resta che continuare a seguirci con Akushon!
23 Febbraio 2022 | Registi
Ben ritrovati! Questa è Akushon!, la rubrica dei registi giapponesi di JFS e oggi vi parliamo di Doi Nobuhiro!
Nato a metà degli anni ’60 nella prefettura di Hiroshima, Doi cresce con una passione per il cinema trasmessagli anche dall’opera del concittadino Hasegawa Kazuhiko, specialmente tramite la pellicola Taiyō wo Nusunda Otoko, resa in inglese col titolo The man who stole the sun. All’università, Doi frequenta l’ateneo Waseda della capitale e si laurea nell’ambito delle scienze politiche ed economiche. È in questo periodo che prende i primi contatti anche col palcoscenico, facendo parte di un gruppo di ricerca sulle arti drammatiche nell’ambiente universitario stesso. Una volta laureato, entra a far parte della nota emittente TBS di cui dirige diverse serie tv molto viste e presenti nel dibattito di pubblico e critica, a tal punto da essere ribattezzato come “regista-asso” del canale TBS. Tra i dorama più rilevanti della sua carriera troviamo Ai shite iru to itte kure, in inglese Tell me that you love me, insieme a Beautiful Life e Good Luck. Tra i film da lui girati spiccano titoli come Ima, ai ni yukimasu e Nada Sōsō, noto anche col titolo di Tears for you.
Come abbiamo detto, la carriera di Doi Nobuhiro inizia nel piccolo schermo e tutt’ora le sue principali opere sono destinate per questo medium, infatti contiamo soltanto 8 lungometraggi. Questa sua attività sulle serie tv, soprattutto dorama, si rifletterà nella sua produzione cinematografica regalandoci delle opere con un taglio registico tipico di una serie tv ma che comunque riesce a rimanere godevole nel lungometraggio. Tra le sue opere possiamo menzionare Ima, ai ni yukimasu del 2004 nonché opera prima, Hanamizuki del 2010 dove troviamo rappresentata una storia a distanza tra una giovane ragazza e un aspirante pescatore, Birigyaru del 2015, lungometraggio sul riscatto di una ragazza del liceo considerata senza speranze e, infine, The voice of Sin, uno degli ultimi apprezzati lavori del regista.
Se vi abbiamo incuriosito con la vita di Doi Nobuhiro, continuate a seguirci per scoprire di più sulle opere menzionate nel video di oggi. A mercoledì prossimo con Akushon!
1 Dicembre 2021 | Film e Serie TV
Megane, in inglese Glasses, è una commedia del 2007 scritta e diretta da Ogigami Naoko.
Stanca della frenetica vita di città, Taeko decide di riposarsi in un luogo dove i cellulari non hanno copertura. Atterra così in una curiosa isola del Sol Levante e decide di soggiornare alla pensione Hamada tenuta dal signor Yuji.
Durante la sua permanenza Taeko ha, a suo malgrado, l’occasione di conoscere alcuni degli eccentrici abitanti dell’isola: Yuji, l’oste che si diverte a disegnare mappe fuorvianti e il suo cane Koji; Sakura una signora misteriosa che tiene sulla spiaggia un piccolo stand di granite in primavera ma non accetta compenso in denaro; e Haruna, un’insegnante di biologia triste per l’assenza di ragazzi carini nella sua scuola.
Stanca della loro stranezza, Taeko prova a cambiare alloggio ma dopo poco decide di tornare indietro.
La vicenda colpisce perché scevra di un vero e proprio filone narrativo; la quotidianità dei personaggi è caratterizzata da un’attività a prima vista poco sensata anche per la nuova arrivata: il meriggiare, un ritorno al respiro, alla riflessione, al tempo per se stessi, alla lentezza. Il film, infatti, è considerato dalla critica ‘un’ode ai piaceri del lento vivere’ e coi suoi fotogrammi sono in grado di lenire quell’angoscia sottile che permea la vita frenetica di oggi.
Se volete rimanere continuare a conoscere con noi la cinematografia giapponese vi invitiamo a seguirvi sui nostri canali, in più potete guardare il nostro video qui.
Inoltre vi ricordiamo che il database di tutti i sottotitoli dei nostri film sono a vostra disposizione qualora siate interessati a proiettarli all’interno delle vs manifestazioni. Oppure potete richiederci anche una nuova sottotitolazione! Basta scrivere a info@takamori.it!
Commenti recenti