Heaven – Kawakami Mieko || Recensione

Autrice: Kawakami Mieko
Traduzione: Gianluca Coci
Editore: Edizioni e/o
Edizione: 2021

Come reagiamo alla violenza? In che modo essa plasma e distorce la percezione che abbiamo del mondo? Che valore
diamo al nostro dolore?


In “Heaven” (ヘヴン) Kawakami Mieko indaga queste tematiche raccontandoci la storia di due giovani vittime di
bullismo scolastico, fenomeno assai frequente nel Giappone di oggi.


La vita del protagonista scorre ordinaria, costellata da quotidiane torture e angherie subite dai suoi bulli nella totale
indifferenza e finta ignoranza di compagni di classe e professori. In questo buio senza apparente via di fuga, un
bigliettino anonimo con su scritto “Noi due siamo simili” è forse il primo spiraglio di luce che riesce a intravedere. Si
tratta di un messaggio lasciatogli da Kojima, una compagna di classe ugualmente vessata dai bulli della scuola.
Presto i due stringono un legame di amicizia fondato sulla comune esperienza di dolore, seppure non parlino mai,
per tacito accordo, delle violenze che subiscono.


È attraverso gli occhi strabici del protagonista che seguiamo gli eventi del romanzo, ed è tramite lo stile limpido ed
evocativo di Kawakami Mieko che non ci vengono risparmiate descrizioni crude e precise delle sofferenze dei due
ragazzi.


“Heaven” racconta in maniera atipica l’esperienza del bullismo scolastico. Non si limita a riportare la testimonianza
della vittima, ma ha il coraggio di lasciar parlare il carnefice. Questo non tanto per suscitare l’empatia del lettore,
quanto per offrire un punto di vista diametralmente opposto a quello della coprotagonista Kojima e così
approfondire la tematica del dolore e il valore che ad esso attribuiamo.


La visione del mondo di Momose, uno dei bulli, è iniettata di nichilismo, individualismo, e la ferma convinzione che
l’unica cosa a governare questo mondo sia la casualità. Afferma infatti:


Non si fa qualcosa perché se ne ha il diritto, ma perché si ha voglia di farlo.”


Dall’altro lato troviamo invece Kojima che, con uno spirito quasi da martire, accetta il dolore che le viene inflitto e
lo interpreta come un passaggio obbligato per arrivare a una vita serena, il suo “heaven”:


Un giorno quelle ragazze sì ravvederanno e capiranno quello che mi hanno fatto, si pentiranno dei loro errori e
forse diventeranno persone migliori. E anche questo servirà a dare un senso alla mia sofferenza quotidiana
.”


Lo scontro tra i due estremi di pensiero scuote il lettore e lo chiama a una partecipazione attiva nel turbamento che
vive il protagonista. Come lui, anche chi legge deve sforzarsi per poter mettere a fuoco la situazione, decidere se e in
che modo affrontare il proprio dolore, prendere una posizione tra il nichilismo e il completo sacrificio di sé.

Elena Angelucci

Kawakami Mieko – Seni e Uova

Autrice: Kawakami Mieko
Titolo originale: 乳と卵
Editore: Edizioni e/o
Traduzione: Gianluca Coci
Edizione: 2020
Pagine: 624

Seni e uova (乳と卵, Chichi to Ran) è un romanzo di Kawakami Mieko pubblicato in Giappone nel 2007 e vincitore del premio Akutagawa. La stesura della prima parte, a metà del primo decennio del Duemila, è stata in forma di serie di post sul seguitissimo blog dell’autrice. Nel 2019 è stato poi pubblicato in Giappone Natsu Monogatari(夏物語, “Summer Stories”), versione estesa del primo racconto breve.

Seni e uova racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi, incertezze sulla strada da intraprendere per trovare il benessere e la possibilità di scegliere il proprio futuro liberamente. I personaggi del romanzo sono quasi esclusivamente donne con le uniche eccezioni impersonate da Aizawa Jun e da un orribile aspirante donatore di sperma; tutti gli altri personaggi maschili sono evocati o raccontati, ma non compaiono mai nell’azione.

Nel testo sono vari i temi critici scelti dall’autrice: Scene di vita famigliare complicate, ricordi del passato, ambizioni per il presente e il futuro, interrogativi senza risposta, decisioni risolutive, e innumerevoli prese di posizione per nulla scontate né presenti solitamente nella narrativa contemporanea giapponese. Kawakami Mieko parla con franchezza e senza giri di parole di temi al femminile spesso sorvolati o addirittura considerati tabù. Scrive di donne che scelgono da sole per loro stesse, parla di isolamento sociale, di professioniste del sesso, di madri single, con stile e sincerità.

L’opera ha avuto grande successo nel mondo letterario contemporaneo, ottenendo il riconoscimento del celeberrimo scrittore Murakami Haruki, che afferma: “Non potrò mai dimenticare il senso di puro stupore che ho provato quando ho letto per la prima volta Seni e uova di Kawakami Mieko. Mi ha lasciato senza fiato”

Seni e uova è un’opera innovativa per stile ma soprattutto per tematica: sessualità, maternità, famiglia, morte, dolore, depressione, estraniamento, socialità, perversione e molte altre, trattate tutte in una chiave realistica, diretta e attuale.

—recensione di Paolo Segala.