Regia: Ōbayashi Nobuhiko Durata: 112 min Anno di uscita: 1985 Attori principali: Tomita Yasuko, Omi Toshinori, Fujita Yumiko
Lonely Heart è l’ultimo film della trilogia di Onomichi di Ōbayashi Nobuhiko, nella quale tutte e tre le pellicole sono ambientate nella sua città natale, Onomichi. Questa volta Ōbayashi sceglie di portare sul set un’attrice famosa al tempo, Tomita Yasuko, nel duplice ruolo di una timida ragazza delle superiori e un misterioso spirito soprannominato appunto “Lonely Heart”.
Il protagonista del film è Inoue Hiroki (interpretato da Omi Toshinori), un normalissimo ragazzo delle superiori che passa la maggior parte del suo tempo con due suoi amici,cacciandosi spesso nei guai e facendo scherzi come tutti i ragazzi della sua età. Hiroki non è un ragazzo come gli altri però, il padre è un monaco buddhista e insieme al figlio e all’energetica moglie vive nel tempio del paese.
Hiroki è appassionato di fotografia e attraverso il potente obiettivo della sua fotocamera osserva spesso una ragazza dall’aria malinconica mentre, nel doposcuola, rimane sola asuonare il pianoforte. Il ragazzo le affibbia quindi il soprannome “Lonely Heart”. Il giovane è scioccato quando uno spirito dalle stesse sembianze della fanciulla comincia ad apparireattorno a lui, causando scompiglio nella sua vita.
Nonostante tutto il film sia colmo della nostalgia malinconica tipica di Ōbayashi, viene lasciato ampio spazio per le bizzarre marachelle dei tre adolescenti. La stessa “Lonely Heart” appare vestita con un misto di indumenti da clown e un trucco da mimo, come se fosse appena uscita da un film in bianco e nero.
La musica di Chopin, e in particolare il brano “Farewell”, fa da sfondo a tutta la pellicola: aggiunge alla malinconica storia d’amore di Hiroki un’intensità particolare che ne risalta i toni più nostalgici. Nel racconto vediamo l’accettazione della perdita di un amore ormai lontano che lascia profondi solchi anche a distanza di anni. Il film è da intendersi come un ultimo saluto alla giovinezza con uno sguardo particolare nei confronti dell’infelicità e delrimpianto che rimangono anche dopo aver detto addio a quei tempi.
Autore: Akutagawa Ryūnosuke Editore: Einaudi Collana: ET Scrittori Traduzione: Antonietta Pastore, Laura Testaverde, Lydia Origlia Edizione: 2018
Personaggi grotteschi, elementi soprannaturali, e temi tradizionali sono tutti tratti ricorrenti in questa raccolta dei più celebri racconti di Akutagawa. In particolare “Rashōmon”, spesso visto come emblema della sua produzione, narra di un servo licenziato dalla sua famiglia e dell’incontro che ha con una vecchia nell’antica porta Rashōmon, ormai diroccata. Il tema della moralità ricorre in questo racconto, in cui il servo e la vecchia entrambi rubano nonostante pensino di essere giustificati nelle loro azioni. Un altro racconto iconico di Akutagawa è “La rappresentazione dell’inferno”, in cui al pittore di corte viene commissionato di dipingere un paravento che illustri l’inferno buddista. Per essere il più accurato possibile, il pittore compie azioni estreme, anche torturando i suoi apprendisti. Anche in questo racconto si affronta il tema dell’umanità e delle atrocità un essere umano è disposto a fare.
Akutagawa scrive in uno stile semplice, che con pochi tratti riesce a cogliere l’elemento di terrore e l’atmosfera inquietante che caratterizzano i suoi racconti, è una scrittura che lascia il lettore turbato. Riprende spesso elementi tipici della tradizione giapponese e li rivisita in chiave angosciante, con un elemento di sospensione nel modo in cui i racconti finiscono, tipico della narrativa giapponese. Da due dei racconti, “Nel Bosco” e “Rashōmon”, è stata tratta una pellicola famosa di Kurosawa Akira, film che riprende la trama di “Nel Bosco” ma con elementi e titolo presi da “Rashōmon”. Inoltre, ad Akutagawa è dedicato l’omonimo premio letterario, il più prestigioso in Giappone per gli scrittori esordienti.
“Gli uomini – i maschi intendo dire – vivono secondo regole che hanno stabilito da soli e unicamente per sé stessi. E tra queste regole ce n’è una in base alla quale noi donne non saremmo altro che una specie di oggetto da possedere. Una figlia appartiene al padre, una moglie al marito.” Due sorelle, figlie di una giapponese e di uno svizzero: Yuriko, bellissima fin da bambina, a tal punto da mettere in ombra le altre ragazze. L’altra, talmente succube della bellezza della sorella e talmente priva di attributi peculiari da non essere mai nominata all’interno del romanzo, costituisce l’io narrante della storia. La storia di una donna invisibile, che per colpa della sorella arriva a serbare un rancore così forte, da desiderarne la scomparsa o addirittura la morte. Se ne prospetta l’occasione quando il padre si trasferisce per lavoro in Svizzera, e lei rimane in Giappone, vivendo con il nonno, per cercare di entrare nel prestigioso liceo Q. Anche in questo caso dovrà dare tutta sé stessa per raggiungere il suo obiettivo, salvo poi vedere Yuriko passarle avanti senza difficoltà grazie alla sua bellezza. Quest’ultima è forse l’unica delle protagoniste che ha ben chiara l’ineluttabilità del proprio destino, conscia che la sua bellezza sia passeggera, non un privilegio, bensì un bene di scambio per ottenere una vita agiata. In questo contesto avviene l’incontro con Sato Kazue, con la quale Yuriko condividerà sia la professione di prostituta, seppur motivata in maniera diametralmente opposta, sia la morte per mano di un uomo. Intricati fili si annodano nelle trame di due esistenze culminate nella violenza. Dalla storia delle due donne uccise emerge uno spaccato della società giapponese, e il romanzo è a tutti gli effetti una critica alla società giapponese, alla divisione in classi sociali, all’impossibilità dell’emancipazione femminile. È un romanzo che parla della donna, di come non riesca ad affermare sé stessa in quanto tale se non attraverso delle maschere. Da qui infatti la prostituzione, vista non solo come risposta alle proprie necessità, ma anche come strumento di emancipazione e di espressione libera del proprio io. La realizzazione è un privilegio concesso solo agli uomini, ed infatti le donne di questo romanzo non riescono a trovare la via per raggiungerla. Le vere protagoniste di questo romanzo sono la sofferenza, l’invidia, la frustrazione, ed un senso di solitudine che accompagna la storia di tutte queste donne.
Regia: Sekine Kōsai Durata: 109 min Anno di uscita: 2018 Attori principali: Ishibashi Shizuka, Matsuhige Yutaka, Naka Riisa
La vita è difficile per Yasuko, soffre di depressione e ipersonnia e spende la maggior parte delle sue giornate sotto le coperte mentre la sorella maggiore la sprona a trovarsi un lavoro. Yasuko vive con il fidanzato, Tsunaki, che sembra riuscire sopportare la routine irregolare e ai cambiamenti di umore repentini della ragazza, ma che decide comunque di restare in una relazione con lei e supportarla economicamente. Lui è un impiegato per una rivista di gossip, non è felice durante le ore di lavoro e tornato a casa le sue cene consistono di tristi cibi preparati.
Nonostante il suo supporto, Yasuko ,frustrata dall’indifferenza del ragazzo e dalle costanti pressioni dalla sorella, incontra Ando, una ragazza che le procura un lavoro con l’obbiettivoperò di separare i due amanti per poter ritornare con Tsunaki. Yasuko viene assunta e questa esperienza la aiuterà a fare i passi giusti verso tempi migliori.
Love at least unisce elementi di dramma e romance, creando un’opera coinvolgente che mette davanti allo spettatore temi profondi: si potrebbe trovare la mancanza di motivazione e impegno da parte di Yasuko pesante ma vederla poi risbocciare dopo aver trovato un lavoro è rincuorante e porta lo spettatore a tifare per la ragazza.
I mucchi di vestiti e le sveglie che circondano il suo letto sembrano quasi proteggerla dalla realtà esterna, ed è proprio grazie a queste scelte cinematografiche che riusciamo a connettere con i personaggi. A questo concorrono anche le incredibili performance degli attori che riescono a portare in scena in maniera realistica ma rispettosa le emozioni dei personaggi.
La pellicola porta quindi non solo una rappresentazione di come la depressione può apparire in alcune persone, ma mostra anche l’influenza positiva che comprensione e supporto da persone esterne può avere sulle persone di cui ne hanno bisogno.
Autore: Higashino Keigo Titolo originale: ナミヤ雑貨店の奇蹟 Editore: Sperling & Kupfer Collana: Parole Traduzione: Stefano Romagnoli Edizione: 2018 Pagine: 340
Shōta, Kōhei e Atsuya sono tre ladri inesperti che dopo aver svaligiato una casa in un piccolo paesino di campagna finiscono per ritrovarsi senza auto. Di ritorno a piedi decidono di nascondersi in un negozio all’apparenza abbandonato, l’Emporio Namiya, ma durante la notte viene loro recapitata una lettera da sotto la porta: è una richiesta di aiuto all’anziano proprietario, un tempo famoso per i suoi consigli. I tre decidono di fare le sue veci e lasciano la lettera di risposta fuori l’entrata, che poco dopo viene a sua volta risposta. Mentre notano che la corrispondenza è datata 1979, le lettere di aiuto cominciano a moltiplicarsi insieme ai fantomatici mittenti. I tre cominciano quindi a rispondere ad ogni singola lettera, cercando di cambiare quanto possibile il passato nella speranza di poter migliorare il futuro di quei perfetti sconosciuti… Piacevole e accattivante, il romanzo tiene il lettore incollato grazie alla capacità di un autore come Higashino di mettere in atto una trama tanto complessa quanto coinvolgente. Realtà e ultraterreno si intrecciano tramite il filo conduttore che unisce passato, presente e futuro in un destino inconsapevolmente già tracciato. È infatti impossibile non appassionarsi ai numerevoli personaggi che con le loro vicende sono in grado di intrattenere e offrire uno spunto di riflessione. L’Emporio dei piccoli miracoli non tratta soltanto del riscatto di tre maldestri ladri ma racconta la capacità intrinseca dell’animo umano di mutare attraverso le azioni. Le domande, quelle che ci tormentano, hanno risposte più semplici di quanto crediamo e spesso fatichiamo ad accettare che siano già presenti in noi. Ascoltare ed essere ascoltati allora può davvero fare la differenza…
Commenti recenti