26 Febbraio 2022 | Letteratura
Autore: Ibuse Masuji
Titolo originale: 黒い雨
Editore: Marsilio
Traduzione: Luisa Bienati
Edizione: 1995
Pagine: 364
La pioggia nera è un romanzo appartenente alla “letteratura della bomba atomica” dell’autore Ibuse Masuji, pubblicato in Giappone nel 1965 e, successivamente, in Italia nel 1993 dall’editore Marsilio.
È una mattina come le altre, quella del 6 agosto del 1945. Shizuma Shigematsu si trova alla stazione di Yokogawa, a meno di un chilometro, nel momento in cui la bomba esplode. In un istante la sua vita cambia completamente, l’uomo viene catapultato in un incubo che sembra non avere fine: la fuga dalla città ormai rasa al suolo e minacciata dagli incendi, l’esodo di decine di migliaia di persone che fuggono pur essendo ferite in modo gravissimo, gli ammassi di cadaveri carbonizzati caduti laddove erano stati colpiti dall’esplosione. La preoccupazione per le sorti di sua moglie Shigeko e di sua nipote Yasuko lo spingono a continuare le ricerche. Riunitisi, infine, dovranno affrontare la malattia dovuta all’avvelenamento acuto da radiazioni.
Il romanzo, narrato in prima persona da Shigematsu, è scritto tramite l’espediente del diario. L’uomo, infatti, è costretto a ricopiarne il contenuto per tranquillizzare l’ennesimo pretendente della nipote, la quale però viene costantemente rifiutata per paura che porti su di sé gli effetti delle radiazioni e che sia, quindi, impura. La narrazione è un intreccio tra il diario e la vita attuale di Shigematsu, che passa le giornate allevando carpe insieme a Shōkichi e Asajirō, anch’essi vittime dell’esplosione e impossibilitati per questo a svolgere lavori di fatica.
La pioggia nera offre un resoconto crudo, veritiero, che colpisce per la schiettezza e l’abbondanza di particolari e che porta alla luce la vera vittima del bombardamento: la natura umana. Tema centrale dell’opera, ripreso poi dal filone della bomba atomica, è la segregazione sociale a cui furono sottoposti i sopravvissuti ad Hiroshima e Nagasaki, etichettati come pericolosi per le persone sane e considerati colpevoli della loro stessa disgrazia. A questa diffidenza si somma poi la vita in una città ormai inesistente dove le consuetudini sociali si disgregano, in cui i forti prevalgono sui deboli, in uno scenario apocalittico che riporta l’uomo civile allo stato animale. Terminata la lettura, quel che resta è un senso di inquietudine mista a oppressione, come se l’autore, tramite l’abile scrittura, rendesse partecipe e quasi corresponsabile il lettore degli eventi accaduti quel terribile giorno.
—Recensione di Fausto Giunti.
20 Febbraio 2022 | Film e Serie TV
Flying Colors (ビリギャル)
Durata: 117 minuti
Regia: Doi Nobuhiro
Attori principali: Arimura Kasumi, Itō Atsushi
Musica: Segawa Eishi
Anno: 2015
In Flying Colors, in giapponese Biri Gyaru (ビリギャル), Doi Nobuhiro ci fornisce una prova per certi versi semplice e prevedibile, che tuttavia ci colpisce per la fluidità della narrazione e la sincerità dei momenti drammatici, senza scadere in un lirismo o un’affettazione facilmente riscontrabili in prove su temi simili (come può essere la biografia su uno spezzone di vita tratto da una storia vera e con un finale felice). Sayaka, interpretata dalla nota Arimura Kasumi, è un’adolescente con difficili rapporti sociali e una passione per le minigonne e le tinte per capelli. Visibilmente indifferente ai suoi risultati scolastici, per motivi superficiali decide di tentare l’esame d’ingresso a una delle più prestigiose università della capitale, l’ateneo Keio. L’impresa appare disperata, ma la madre, impersonata da Yoshida Yō, cerca sinceramente il bene della figlia e la iscrive a un doposcuola di preparazione agli esami d’ingresso all’Università. Chiave di volta del suo cambiamento è il mentore che prende a cuore la situazione di Sayaka, il dedito e creativo Yoshitaka. Grazie alle idee mirabolanti dell’insegnante e all’impegno indefesso della neo-studentessa, il traguardo viene raggiunto e il finale felice è garantito, così come nella storia reale da cui è tratta la sceneggiatura.
La prova degli attori alza il livello qualitativo della pellicola e in essa si distinguono tanto la studentessa e l’insegnante, quanto i genitori della ragazza. Questi ultimi in particolare riescono a conferire un taglio davvero umano alla relazione adolescente-genitore, specialmente nell’ambito della lite familiare occasionata dal padre nel suo pervicace sostegno a un’improbabile carriera da giocatore di baseball professionista dell’altro figlio, Ryūta. Nel corso del film si tocca inoltre uno dei temi portanti vissuti dall’adolescenza giapponese, ossia la questione degli esami d’ingresso all’Università, grande croce del sistema educativo nipponico (e, più in generale, asiatico). L’approccio traumatico a questo sistema viene ammorbidito dalla figura del maestro, che trasmette un’immagine totalmente positiva e ricca di speranze per la protagonista (e, in generale, per il mondo studentesco). In conclusione, il film trasmette in maniera efficace e diretta le emozioni di cui si imbevono i suoi protagonisti, dei quali risalta l’ottima capacità attoriale e che di fatto rendono l’opera un intrattenimento leggero e piacevole.
—Recensione di Antongiorgio Tognoli.
13 Febbraio 2022 | Musica
I SiM (acronimo di Silence iz Mine) sono una band giapponese nata a Shonan, nella prefettura di Kanagawa nel 2004. Ad oggi il gruppo è composto da quattro membri: Manabu Taniguchi (voce), Shōhei Iida (chitarra e tastiera), Shin’ya Shinohara (basso), Yuya Taniguchi (batteria).
Il loro stile musicale è molto variegato e, partendo da una base heavy metal, hanno sperimentato molti altri generi come l’hip-hop, lo ska e il reggae.
Sono recentemente noti per il brano “The Rumbling” uscito a gennaio 2022 e che sta scalando le classifiche domestiche e raggiungendo anche quelle statunitensi.
Nonostante siano nati nel 2004 come band, il primo album esce solo 4 anni dopo intitolato “Silence iz Mine” e nello stesso hanno lo promossero tramite un concerto a Kyoto.
Nel 2010 il loro primo tour sponsorizzato dalla Tower Records viene interrotto a causa di un malore del chitarrista Iida: sarà sostituito per un breve periodo di tempo.
Dopo un mini-album del 2011 (LIVING IN PAIN), arriva la prima notorietà con il secondo album intero uscito l’anno dopo dal titolo “Seeds of Hope”. Il disco raggiungerà la 55esima posizione nella classifica Oricon e ci resterà per ben 18 settimane.
Il 2013 segna il cambio di etichetta della band che passerà alla ben nota Universal Music Japan. Il primo album con la nuova etichetta, “Pandora”, sarà un successo: raggiungeranno il quinto posto nella classifica Oricon. L’anno successivo segna la loro entrata nel mondo degli anime con il brano “Existence” quale opening di Shingeki no Bahamut: Genesis. Il 4 novembre 2015 i SiM registreranno sold-out alla loro prima performance al Nippon Budokan.
Il 25 settembre 2017 saranno invitati al Knotfest in California sullo stesso palco in cui si esibiranno band iconiche dell’heavy metal quali i Disturbed, i Sabaton, gli Slipknot e, tra i connazionali, i Man with a Mission. Tra il 2017 e il 2018 lavoreranno a singoli che verranno utilizzati rispettivamente nei videogiochi Yakuza Kiwami 2 e Wrestle Kingdom 13.
Nel novembre 2020 esce il loro ultimo album “Thank God, There Are Hundreds of Ways to Kill Enemies”.
Il 10 gennaio 2022 viene scelto il loro singolo “The Rumbling” come opening dell’ultima stagione dell’anime Attack on Titan che porterà i SiM alla ribalta. Attualmente il video ufficiale della opening su Youtube conta 36 milioni di visualizzazioni più 30 milioni di stream su Spotify.
La quasi totalità della loro discografia è in lingua inglese. Esponenti dell’heavy metal e del metalcore non disdegnano influenze dalla musica elettronica e dallo ska.
La loro musica è caratterizzata da ritmi molto energici e ballabili, riff pungenti e parti vocali aggressive.
—Recensione di Riccardo Avarello.
6 Febbraio 2022 | Letteratura
Autrice: Imamura Natsuko
Titolo originale: むらさきのスカートの女
Editore: Salani
Traduzione: Anna Specchio
Edizione: 2021
Pagine: 160
La donna dalla gonna viola è un romanzo thriller dell’autrice Imamura Natsuko, pubblicato in Giappone nel 2019 e successivamente in Italia nel 2021 dall’editore Salani.
Tutti i pomeriggi la donna dalla gonna viola, Mayumi Hino, si siede sulla stessa panchina del parco di una grande e anonima città giapponese e mangia il suo solito cornetto alla crema; è una donna single che abita in un piccolo appartamento di periferia e svolge lavori temporanei, proprio come la donna dal cardigan giallo, Gondō, voce narrante del romanzo che segue ogni suo movimento, sempre attenta a controllare che cosa mangia, dove va, con chi parla. Con la scusa di voler diventare sua amica, la donna dal cardigan giallo riesce a far assumere Mayumi nella sua stessa agenzia di pulizie. È proprio qui che le vite delle due donne si intrecciano, dando al romanzo una nota drammatica ed imprevedibile.
La voce narrante, Gondō, è invisibile; il lettore deve fare affidamento su di lei per capire ciò che si cela dietro azioni apparentemente normali e, soprattutto, dentro l’evoluzione di una donna che passa dall’essere quasi invisibile a persona piena di fascino e desiderabile per chi le sta intorno. Le descrizioni, i cambiamenti delle azioni della donna dalla gonna viola lasciano nella mente del lettore alcuni dubbi, che lo portano a interrogarsi su quale sia la vera personalità di Mayumi.
La donna dalla gonna viola è un racconto sottile e inquietante di un’ossessione, una relazione platonica e unilaterale fra due donne che assume via via i toni del thriller, caratterizzato da una narrazione ipnotica e raffinata che, pur risultando a tratti un po’ ripetitiva, non cade nel noioso o nel banale. L’autrice, Imamura Natsuko, ci racconta giorno per giorno la vita delle due donne, accrescendo nel lettore la curiosità di conoscerne ogni sfaccettatura; una storia che lascia trapelare quanto la solitudine possa portare a compiere azioni inquietanti per il solo scopo di essere visti.
—Recensione di Margherita Poli Bartoli.
1 Febbraio 2022 | Letteratura
Autore: Yokomizo Seishi (横溝 正史)
Titolo originale delle 2 opere raccolte: 黒蘭姫/香水心中
Editore: Sellerio editore Palermo
Traduzione: Francesco Vitucci
Edizione: 2022
Pagine: 192
Yokomizo Seishi (Kobe 1902-Tokyo 1981) dopo aver lavorato nella farmacia di famiglia e in seguito come giornalista letterario, negli anni Trenta del Novecento iniziò a pubblicare i primi romanzi. Con le sue trame di misteri ottenne un grande seguito di lettori divenendo in Giappone modello della crime story. La sua fama raggiunse l’apice negli anni Settanta grazie alla saga della famiglia Inugami che lo consacrò definitivamente dandogli anche il soprannome di “John Dickson Carr giapponese”, facendo riferimento al suo autore preferito.
Nell’opera “Fragranze di morte” sono raccolti due romanzi gialli brevi, “L’Orchidea Nera” e il secondo, da cui prende nome il volume: “Fragranze di morte”. In entrambi i casi , a capo delle indagini troviamo l’ispettore di polizia Todoroki Daishi e l’eccentrico ma geniale detective privato Kindaichi Kōsuke, protagonista di molte delle altre vicende narrate da Yokomizo.
Nel primo romanzo, ci troviamo a Tōkyō nei grandi magazzini Ebisuya, e tutto parte dal reparto di gioielleria, quando l’apparizione di una misteriosa donna velata, si trasforma in pochi istanti in un omicidio. Tra identità nascoste, corruzione e passati che ancora perseguitano i personaggi, sarà proprio il detective Kindaichi ad entrare in scena con estrema lucidità e intuito per uscire da una situazione, in cui i conti non tornano.
In “Fragranze di morte” la scena si sposta da Tōkyō, per arrivare nella boscosa località di Karuizawa, nella prefettura di Nagano. In questo caso Kindaichi, accompagnato nuovamente da Todoroki, è convocato dalla ricca signora Tokiwa Matsuyo, abile gestrice dell’ “Impero delle essenze” Tokiwa, recentemente turbata da alcune vicende familiari che mettono a rischio l’eredità della gestione della preziosa impresa di famiglia. La trama è pervasa da storie di amanti, menzogne, colpi di scena e complicati intrecci , i quali in certi momenti metteranno in difficoltà anche l’abile detective, che verrà a conoscenza della verità in modo del tutto inaspettato, con un finale che lascia l’amaro in bocca.
In entrambi i romanzi, l’autore mostra chiaramente la sua grande abilità narrativa, riuscendo in poche pagine a fornire un quadro chiaro della situazione, accompagnando il lettore nell’investigazione, ma lasciando comunque irrisolto il mistero fino all’ultimo momento possibile. Yokomizo inoltre riesce a donare una profondità notevole ai personaggi, nonostante la brevità, che permette di immergersi nella situazione e nella lettura senza alcuna fatica.
In “Fragranze di morte”, un lettore può trovare tutti gli aspetti dei classici romanzi gialli, ma la breve raccolta si differenzia in quanto la violenza, le macchinazioni e le astuzie che pur sfociano in morte, ci risultano vellutate, quasi mediate da modi riguardosi; conseguenza del fatto che l’agile fluidità delle sue storie ci comunica anche sullo sfondo le abitudini quotidiane di una cultura elaborata e lontana.
—Recensione di Paolo Segala.
Commenti recenti