4 Luglio 2021 | Film e Serie TV
Titolo: Radiance
Titolo originale: 光
Regista: Kawase Naomi
Uscita al cinema: 27 maggio 2017
Durata: 102 minuti
La Trama
Il cinema è un mezzo di comunicazione molto potente, che permette di vivere esperienze di altre persone, entrando in contatto con queste e creando un legame tramite un fascio di luce proiettato. Misako, la protagonista, con il suo lavoro di narratrice di film per non vedenti cerca di rendere accessibile questo scambio di emozioni a chi questa luce purtroppo non lo vede. Tuttavia tra il suo pubblico incontrerà una figura molto schietta di nome Nakamori, un fotografo che ha dovuto interrompere la sua carriera a causa di una progressiva cecità. Egli la accusa con modi scortesi di imporre le emozioni trasmesse nel lungometraggio non lasciando spazio all’immaginazione. Nasce quindi un confronto tra i due che li porterà a relazionarsi per lungo tempo. Un confronto tra un uomo che ha perso la speranza e una donna che nel minimo raggio di luce trova emozioni e voglia di continuare per la propria strada.
Luci e prospettiva
Già dai primi momenti il film mostra come le sensazioni provate da una persona tramite i propri sensi non siano banali. Nakamori comprende bene questa visione poiché ha sempre dato un’importanza speciale alla sensazione che la luce gli ha donato nel corso della sua carriera. Per questo non riesce ad accettare la sua condizione e trova fastidiosi gli eccessi di Misako nel rappresentare ciò che appare su schermo. Questo scontro tra due prospettive diametralmente opposte crea un interessante legame tra i due personaggi che scopriranno di essere accomunati da molte più cose di quanto potessero immaginare.
L’occhio cinematografico
Un elemento peculiare dell’opera è che la regista da una estrema importanza all’elemento visivo, che avvolge gli eventi e i dialoghi tra i personaggi. Questa forte componente visiva aiuta nella comprensione delle vicende e accompagna lo spettatore facendogli comprendere al meglio i sentimenti e le sensazioni dei protagonisti.
— recensione di Massimo Magnoni
27 Giugno 2021 | Musica
One OK Rock, è una rock band giapponese, formatasi a Tokyo, Giappone nel 2005. La band è attualmente composta da Takahiro Moriuchi (vocalist), Toru Yamashita (chitarrista, bandleader), Ryota Kohama ( bassista) e Tomoya Kanki (batterista). Suonano molti stili musicali diversi, con canzoni che vanno dal rock alternativo e emo al post-hardcore e al pop rock.
In un totale di 10 album pubblicati, tra i più recenti troviamo:
• Jinsei×Boku= (2013)
• 35xxxv (2015)
• Ambitions (2017)
• Eye of the Storm (2019)
Inoltre, è stata annunciata la pubblicazione di un nuovo album per l’anno 2021.
Essendo una band relativamente giovane, le influenze , anche dichiarate, di gruppi molto famosi sono molteplici. Le influenze di base di One OK Rock sono Linkin Park, Foo Fighters, Good Charlotte, Ellegarden e The Used. Ad esempio, nel loro sesto album Jinsei×Boku, hanno espresso come esso sia stato influenzato dalle urla e dallo yell-rapping dei Linkin Park e dei Coldrain.
Oggi parleremo del loro singolo più recente: “Renegades”.
Titolo: Renegades
Anno di rilascio: 2021
Studio: Decoy Residental Recording Studios (Suffolk, Inghilterra)
Producer(s): Jamil Kazmi
Durata: 4 min. 5 sec.
“Renegades”, co-scritto da Ed Sheeran, fa parte della colonna sonora del film ” Rurouni Kenshin: The Final.(るろうに剣心最終章 The Final”) del 2021 ed è stato ascoltato per la prima volta nel trailer del film. Il cantante Takahiro ha affermato che la canzone è legata alla vicenda del protagonista, Kenshin, che ha “una leggerezza, un amore e una speranza che brillano dall’interno, aspetti davvero collegati alla nostra band”.
In un’altra intervista che è stata caricata sul canale YouTube ufficiale di One Ok Rock, Moriuchi avrebbe anche spiegato come “Renegades” avesse bisogno di tornare a un suono più rock per trasmettere correttamente il messaggio della canzone, che ha molta rabbia dentro:”Penso che dobbiamo risalire alle nostre intenzioni iniziali. Penso che la rabbia possa essere veramente espressa solo nella musica rock. Quindi è nostro dovere come musicisti rock suonare il rock”.
La canzone trasmette un messaggio urgente che mette in discussione lo stato attuale delle cose in tutto il mondo e funge da inno per i rinnegati di tutto il mondo che si rifiutano di permettere che le loro battaglie e passioni vengano ignorate. Questa rabbia e forza di volontà vengono trasmesse con efficacia dai potenti vocals del solista e dai cori che , in particolar modo durante i ritornelli, forniscono energia, e potenza al brano.
—recensione di Paolo Segala
20 Giugno 2021 | Letteratura
Lampi
Autore: Hayashi Fumiko
Titolo originale: 稲妻
Editore: Marsilio
Traduzione: Paola Scrolavezza
Edizione: 2011
Collana: Mille Gru
Pagine: 226
Inazuma segue le vicende di una famiglia di cinque persone, tre sorelle, Nuiko, Mitsuko e Kiyoko, il loro fratello, Kasuke, e la madre Osei. Figli di tre padri diversi, i quattro sono stati cresciuti dalla madre ma solo Kiyoko, la più giovane, sembra turbata dalla situazione.
È proprio attraverso gli occhi di quest’ultima che la vicenda ci viene narrata; la giovane è il prototipo della donna ribelle, disgustata dalla sua famiglia e dalla dipendenza dagli uomini alla quale le donne sono ancora costrette. La vita delle tre sorelle si intreccia a seguito della proposta di Tsunakichi, uno squallido ma ricco commerciante, desideroso di sposare Kiyoko, la più piccola della famiglia e l’unica sorella ancora non sposata.
La diversità della giovane si manifesta in quella che lei chiama più e più volte ‘deformità’, ossia nel suo labbro leporino, condizione che la spinge a dichiarare:
‘Guarda che non se ne parla nemmeno, ce l’ho scritto ben chiaro sul viso: Io non posso sposarmi!’
È per questa sua caratteristica che le donne della sua famiglia si adoperano spasmodicamente per accasarla e dopo la proposta di Tsunakichi la madre può tirare un sospiro di sollievo. L’uomo, però, oltre ad aver avuto una relazione con la maggiore, Nuiko, è estremamente violento con tutte le sorelle e Kiyoko non è disposta a unirsi a un uomo che non la rispetta.
La giovane non rifiuta il matrimonio come istituzione, è convinta che possa essere una buona scelta, ma a essere inaccettabili sono le pressioni sociali e familiari dalle quali si sente soffocata.
Sarà questo desiderio di indipendenza e di rivalsa che la porterà a realizzare il suo futuro ancora incerto. I due lampi che squarciano il cielo finale sopra le case di Yamanote sembrano aprire uno spiraglio di luce nell’avvenire di Kiyoko.
Inazuma è un romanzo fondamentale nell’evoluzione artistica di Hayashi Fumiko, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1936, e in Italia nel 2011 edito da Marsilio, rappresenta l’occasione verso una scrittura nella quale l’autobiografico si fonde con la fiction incentrata su eventi e dettagli della vita quotidiana vissuti in prima persona dall’autrice durante i suoi numerosi viaggi.
L’opera si inserisce perfettamente nella letteratura dai margini dell’autrice. Outsider lei stessa in quanto figlia illegittima, riesce a raggiungere la notorietà nella Tōkyō del primo dopoguerra in grande fase di espansione, a seguito della pubblicazione del suo diario poetico, Hōrōki, a metà fra il genere autobiografico e romanzesco. Fu una delle prime donne a vivere della sua scrittura e anziché nascondere la propria estrazione sociale e raggirare la sua marginalità attraverso vie come il matrimonio, basa su questa sua identità la sua poetica per costruirsi una vita fuori dagli schemi.
Hayashi Fumiko dà voce alle giovani donne appartenenti alle classi sociali più svantaggiate che in questi anni lasciano la provincia per le grandi città per impiegarsi nei nuovi luoghi della modernità come i caffè. La scrittrice non risparmia niente al lettore della vita di queste donne, nemmeno i momenti più grotteschi e violenti riuscendo, col suo linguaggio crudo e vero, a dipingere nella mente di chi legge paesaggi realistici e pieni di vita nei quali assistere alle vicende dei personaggi alle prese con un mondo più reale che mai.
— recensione di Pietro Neri
13 Giugno 2021 | Film e Serie TV
L’insostenibile fardello della tradizione – Yoshino’s Barber Shop
Nella campagna giapponese, la tradizione è ancora fortemente radicata. Un ragazzino venuto dalla città riuscirà tuttavia a scuotere la torpida realtà del villaggio, disegnando nuovi equilibri.
(Japan, 2004)
Titolo: Yoshino’s Barber Shop
Titolo originale: バーバー吉野
Regista: Ogigami Naoko
Uscita al cinema: 10 aprile 2004
Durata: 96 Min.
Dalle prime immagini del film ci ritroviamo immersi nel Giappone rurale, quello di un piccolo villaggio che risponde al nome di Kaminoe. In questo luogo le tradizioni sono sacre e la cittadina trae linfa vitale per la propria identità da esse: il Giorno della Montagna è una di queste celebrazioni in cui la popolazione riunita prega la divinità che abita le alture limitrofe. Questa tradizione ha tuttavia bisogno di un guardiano, impersonato da Yoshiko, l’acconciatrice del luogo, alle cui forbici nessun maschio si può sottrarre. Difatti, l’altra grande tradizione in paese riguarda un certo taglio di capelli: a scodella, omologante, ridicolo. D’altronde, pare che questo stesso stile affondi le proprie radici nel mito locale, ove una perfida figura del folklore, il tengu dal naso rosso e dalle fattezze di metà uomo e metà volatile, minaccia i maschi stessi del villaggio, che possono confonderlo unicamente assumendo lo stesso taglio di capelli. Yoshiko, madre di due ragazzini del villaggio, è fiera conservatrice di questi usi e si batte strenuamente perché vengano rispettati.
Il presupposto equilibrio di questo luogo si rompe quando giunge in città un ragazzino, coetaneo dei suoi figli, dalla lontana capitale. La metropoli è un luogo distante, fisicamente e mentalmente, e ciò è dimostrato dall’atteggiamento del nuovo arrivato Yosuke, a cui stanno senza dubbio stretti i costumi locali. Il suo taglio di capelli assurge a simbolo di ribellione, di anticonformismo, persino di un’altra realtà possibile oltre all’unica nota agli abitanti, in particolari a quelli piccoli: pur faticando a trovarsi degli amici, egli mostrerà loro ciò che esiste al di fuori della tradizione, dalle capigliature in controtendenza alle riviste pornografiche. I coetanei-amici che lo seguono sono in cerca di una loro identità, che non sia stata confezionata su misura per loro da qualcun altro (o da qualcosa d’altro, come la tradizione) e trovano in lui una sorta di pragmatica guida per rompere con le abitudini del luogo.
Lo scontro tra vecchie e nuove ideologie raggiunge un’acme che, come spesso la narrazione vuole, delinea un nuovo, differente equilibrio. In esso, non necessariamente le une prevalgono sulle altre o viceversa, ma si comprende invece come le nuove generazioni possano convivere con un piede dentro e uno fuori dal solco della tradizione.
—- recensione di Antongiorgio Tognoli
30 Maggio 2021 | Letteratura, News
Il signorino
Autore: Natsume Sōseki
Titolo originale: 坊ちゃん
Editore: Neri Pozza Editore
Traduzione: Antonietta Pastore
Edizione: 2007
Pagine: 159
Il signorino è un romanzo del famoso scrittore Natsume Sōseki, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1906, e in Italia nel 2007 da Neri Pozza.
Per quest’opera, Sōseki prende spunto dalla sua personale esperienza da insegnante in una scuola media dello Shikoku, una regione che non era stata eccessivamente travolta dall’ondata di modernizzazione Meiji.
Ci troviamo a Tokyo nei primi anni del Novecento in una famiglia composta da padre, madre, due figli maschi e una domestica. Mentre il figlio maggiore è lodato dai genitori per il suo temperamento mite e per la sua dedizione negli studi, il figlio minore è considerato come la pecora nera della famiglia. Quest’ultimo è infatti molto impulsivo oltre che sfacciatamente sincero in una società che predilige l’apparenza e l’ipocrisia.
L’unica persona a mostrare affetto per il ragazzo è la domestica Kiyō che, essendo cresciuta in un Giappone più genuino, riconosce la sua franchezza e lo crescerà insegnandogli l’importanza di questa qualità ormai rara. Sarà proprio Kiyō ad affidargli il tenero nomignolo di bocchan ovvero “signorino”. Inizialmente il signorino si dimostrerà scontroso anche con la domestica ma poco a poco tra i due si creerà un rapporto speciale.
Col tempo sia il padre che la madre passano a miglior vita lasciando il signorino con una magra ereditá. Nel frattempo, su pressioni di Kiyō, riesce a completare gli studi e a ottenere un posto come insegnante di matematica in una scuola di provincia. Lontano da Tokyo e lontano da Kiyō, sarà per il giovane insegnante difficile ambientarsi nella sua nuova realtà. Il suo carattere si scontrerà ben presto con i rozzi abitanti della cittadina in cui lavora, i colleghi insegnanti sbruffoni e ipocriti e gli studenti dispettosi.
Come in altre sue opere, Sōseki presenta una critica al processo di modernizzazione giapponese. In questo romanzo, in particolare, rimpiange una moralità perduta in favore di un maggiore opportunismo tra la gente. Coloro che hanno abbracciato in pieno l’occidentalizzazione ,come i professori della scuola in cui lavora il signorino, sono descritti quasi tutti come persone che si riempiono di belle parole ma che sono pronte a pugnalare alle spalle chiunque.
Il tono usato da Sōseki però non é affatto moraleggiante. Il signorino é caratterizzato da toni satirici e ironici a partire da come il protagonista decide di affibbiare dei nomignoli canzonatori ai colleghi (il pomposo preside Tasso, l’irascibile Porcospino o il doppiogiochista Camiciarossa ecc…).
—recensione di Riccardo Avarello.
Commenti recenti