Ichimei | Proiezione 17 Maggio | Cineteca JFS

L’Associazione Takamori è lieta di comunicarvi una speciale proiezione il 17 maggio. Vi proponiamo Ichimei, un film drammatico del 2011 diretto da Miike Takashi, remake del film Harakiri di Kobayashi Masaki del 1962.

Ci troviamo nell’anno 1635 nell’era Kan’ei, il clan di Tsugumo Hanshirō è caduto in rovina e per questo motivo quest’ultimo richiede il permesso di praticare il seppuku nel cortile del castello del daimyō Ii.
Per conoscere le sue vere intenzioni, il Capo Consigliere racconta al soldato la storia del giovane rōnin Chijiwa Motome, un altro samurai del clan di Hanshirō che aveva visitato lo stesso castello con il medesimo intento l’anno precedente.

Ichimei è stato il primo film in 3D presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2011. La pellicola ha inoltre vinto il premio per migliore cinematografia ai Mainichi Film Awards del 2011 e all’Osaka Cinema Festival del 2012.

Ichimei è una storia di vendetta, onore e disgrazia ed è sulle note della colonna sonora composta da Sakamoto Ryūichi che si snoda la vicenda che mette in dubbio l’importanza dell’onore tanto esaltato dall’etica samuraica.

Vi aspettiamo quindi il 17 Maggio al Cinema Rialto con Ichimei; potete acquistare i biglietti cliccando qui. Il nostro nuovo video dedicato, invece, è disponibile cliccando qui.
Per rimanere aggiornati sulla vendita dei biglietti e sugli altri film della nuova rassegna, seguiteci sui nostri social… Alla prossima !

Gohatto (1999)

Il film che vi presentiamo oggi è Gohatto, un film del 1999 diretto da Ōshima Nagisa e tratto dai racconti di Shiba Ryōtarō.

Il film è ambientato nella Kyōto del bakumatsu, nel 1865, gli ultimi giorni del dominio samuraico. Minacciati da nuovi stili di combattimento e dell’apertura ai paesi europei, gli uomini della Shinsegumi, una milizia di samurai scelti dallo shōgun, stilano una serie di regole da rispettare in maniera ferrea, punendo anche con la morte eventuali violazioni.

A dare inizio alle vicende è l’arruolamento di Sōzaburō Kanō, figlio di un ricco mercante intenzionato a intraprendere, però, la carriera militare. È un guerriero molto capace ma il suo aspetto attrarrà molti membri del gruppo, studenti e superiori, creando tensioni fra gli uomini che inizieranno a gareggiare per avere le sue attenzioni

Il film fu presentato in concorso al 53° Festival di Cannes. Fra i vari premi ricordiamo quelli per miglior film e miglior regista ai Blue Ribbon Awards e agli Hochi Film Awards.

Il film ritrae la crisi del sistema shogunale al termine dell’epoca Edo e con esso anche del codice di valori che i samurai si erano imposti portando allo sgretolamento della società Tokugawa e all’apertura al mondo oltreoceano.

Se anche voi volete sapere cosa accadrà all’interno della shisengumi vi invitiamo a guardare il nostro video cliccando qui.

A boy and his samurai (2010)

ちょんまげぷりん Chonmage Purin

Regia: Nakamura Yoshihiro

Cast:  Nishikido Ryo, Tomosaka Rie, Suzuki Fuku

Genere: Commedia

Durata: 1h 48 min

Basato su “Fushigi no Kuni no Yasubei” dello scrittore Araki Gen

 

Trama

Yasube Kijima è un giovane samurai del periodo Edo, che improvvisamente viene trascinato da forze misteriose in un viaggio nel tempo di 180 anni e finisce per ritrovarsi nella Tokyo del XXI secolo. Per caso incontra Hiroko, giovane donna divorziata e madre del piccolo Tomoya. Nonostante le incomprensioni iniziali, i due aiutano Yasube, ospitandolo a casa loro in attesa di trovare una soluzione e il samurai per sdebitarsi inizia ad occuparsi della casa e di Tomoya mentre Hiroko è a lavoro. Questa convinvenza riesce a dare a ognuno di loro quello di cui aveva bisogno: a Hiroko più tempo per concentrarsi sul lavoro ed essere presa sul serio, a Tomoya una figura maschile di riferimento in assenza del padre, infine a Yasube uno scopo nella vita. Infatti, il samurai scopre di avere grande talento nella pasticceria, finendo per competere in uno show televisivo con Tomoya. Come reagirà Yasube alla scoperta della sua nuova vocazione? Riuscirà a non trascurare i legami che ha costruito?

 

 

Tradizione o modernità?

Il dualismo principale che il film mette a confronto è tra passato e presente, tradizione e modernità. Lo stesso Yasube si impegna nella pasticceria come se fosse una sfida tra la sua Edo e la Tokyo in cui è come un pesce fuor d’acqua. Le differenze che spiccano a livello di lingua, abbigliamento e abitudini sono usate come mezzo per divertire lo spettatore creando straniamento, ma allo stesso tempo offrono spunti di riflessione riguardo a tematiche sociali attuali.

Una delle questioni che emergono è quella dei ruoli di genere. Il protagonista è, infatti, un samurai che proviene da un periodo in cui erano gli uomini a garantire la sopravvivenza e sicurezza della famiglia, mentre le donne rimanevano a casa e si occupavano dei figli. Invece, nella Tokyo moderna, Hiroko è una delle tante madri single che devono occuparsi contemporaneamente del lavoro, dei figli e della casa. Per Yasube non è facile comprendere il desiderio di indipendenza e di emancipazione di Hiroko, che ha divorziato proprio perché il marito le chiedeva insistentemente di smettere di lavorare. Quando il samurai afferma che per lui è normale e giusto che una donna rinunci alla carriera per occuparsi della famiglia, Hiroko risponde:

“Forse a Edo! Ma qui siamo a Tokyo.”

Nonostante le profonde differenze culturali, Yasube riesce ad abituarsi ai cambiamenti, grazie alla sua determinazione e disciplina tipiche di un samurai. I lavori domestici e la cucina diventano per lui un dovere da compiere al meglio e un modo per mostrare la sua riconoscenza, portandolo a diventare un punto di riferimento per la famiglia. Hiroko si affeziona e comincia a vedere in lui quello che il suo ex-marito non era riuscito ad essere. Per Tomoya, poi, quello strano personaggio venuto dal passato, con la sua spada e abbigliamento da guerriero, è la figura esemplare e rassicurante di cui aveva bisogno.

Un’altra questione trattata è, infatti, quella della paternità, che si pone quando Yasube viene chiamato a partecipare al “concorso di pasticceria per padri e figli“. Sebbene il regolamento prevedesse un legame biologico tra i concorrenti, Yasube rivendica il suo ruolo, convincendo i giudici che le cure quotidiane verso Tomoya sono sufficienti a definirlo padre.

Conclusioni

L’interrogativo che rimane è: passato e presente possono convivere? Yasube sceglierà di rimanere a Tokyo con la sua nuova famiglia, o finirà per tornare a Edo? E se rimarrà, in che modo? La risposta si trova nella pasticceria.

 

— di Cecilia Manfredini.


Guarda anche: